Viaggi in compagnia: come calcolare e dividere le spese di viaggio - flowe

Viaggi in compagnia: come calcolare e dividere le spese

clock-icon

26 maggio, 2023

di Alessia Arnaldino

Gruppo di amici che corrono sulla spiaggia
Gruppo di amici che corrono sulla spiaggia

Come organizzare un viaggio in compagnia: 3 consigli utili

Per organizzare un viaggio al meglio è importante avere in mente la propria meta e, di conseguenza, calcolare in anticipo le spese da dover sostenere. Per partire preparati, potrebbe anche essere utile pensare al modo in cui dividere le spese coi compagni di vacanza, per evitare stress successivi dovuti a calcoli dell’ultimo minuto o a debiti non saldati. Ecco quindi 3 consigli per organizzarsi al meglio prima di partire per una vacanza in compagnia.

1. Scegli la giusta meta di viaggio

Come prima cosa è necessario scegliere la propria destinazione. Questa decisione dipende, a sua volta, da alcune variabili che dobbiamo prendere in considerazione se vogliamo organizzare il viaggio perfetto. Una prima variabile è il nostro budget. Quando si viaggia assieme ad altre persone non è facile stabilirne uno, in quanto si possono avere background economici differenti e, pertanto, potrà risultare necessario trovare dei compromessi. Armatevi quindi di pazienza e fissate una cifra che non volete sforare durante la vostra vacanza, facendo una stima di quanto vorreste spendere per il trasporto e per vitto e alloggio. Tutti questi fattori influenzeranno la destinazione finale. Se il budget è alto le possibilità di scelta saranno maggiori, in caso contrario le opzioni diminuiranno. Alcune persone preferiscono non farsi trovare impreparate per le vacanze e risparmiano soldi proprio per queste occasioni.

Una volta definito il budget, per poter identificare la meta ideale dovrete mettere insieme i vostri desideri, inclinazioni e aspettative. Mare o montagna? Campeggio o hotel all inclusive? Relax o feste tutte le sere?

Se cercate ispirazione, la potrete trovare nella ricerca effettuata da Booking “Previsioni di viaggio per il 2023” secondo la quale, nonostante l’incertezza politica ed economica dovuta alla guerra e all’inflazione, il 72% degli intervistati ritiene che valga comunque la pena di viaggiare e il 50% reputa prioritario l’andare in vacanza. Questo, però, con un occhio di riguardo nei confronti del budget, soprattutto da parte dei Millennials, la generazione dei nati tra il 1981 e il 1996.

La ricerca del relax sembra essere la maggiore esigenza per le proprie vacanze: il 44% vuole dedicarsi alla meditazione e a percorsi introspettivi. Questo va di pari passo con un’altra tendenza, ossia la volontà da parte di poco più della metà degli intervistati a passare alcuni giorni lontano dalla tecnologia. Queste necessità si incontrano con quella di uscire dalla propria zona di comfort, manifestata da quasi i tre quarti dei rispondenti. Alcune delle mete più gettonate per il 2023 saranno San Paolo in Brasile, Pondicherry in India, Querétaro in Messico e Kalambaka in Grecia. Per l’Italia, una delle destinazioni più in voga sarà Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

2. Calcola i costi di viaggio

I costi che si affrontano durante un viaggio non sono tutti facili da prevedere, anche perché in vacanza spesso si decide di concedersi qualche sfizio in più. L’unica cosa certa è che non vogliamo stress. La chiave di tutto, quindi, è organizzarsi al meglio. Quali sono, quindi, le spese che possiamo sicuramente preventivare prima della partenza?

  • I costi di trasporto sono i primi da considerare. Se il nostro viaggio sarà in auto, bisogna tenere presente l’eventuale pedaggio delle strade e il carburante; oppure possiamo scegliere mezzi pubblici come il treno, il pullman o l’aereo, anche sulla base della distanza che dobbiamo percorrere. Per spostamenti in macchina, è utile sapere che adesso Google Maps permette di scegliere percorsi green e che esistono molte app o servizi online che calcolano velocemente i costi da sostenere, basta inserire la tratta e la tipologia di veicolo utilizzato.
  • L’alloggio per il soggiorno. Anche questo aspetto può fare la differenza sulla cifra totale che si andrà a spendere. Le opzioni sono diverse: dall’hotel tutto incluso al bed & breakfast, fino al residence o al campeggio. Prendete quindi il vostro budget e i vostri desideri e trovate la sistemazione più comoda per tutti.
  • Le spese alimentari. Queste dipendono dalla tipologia di alloggio scelto. Con un hotel con pasti inclusi non ci sarà bisogno di preventivare altri costi per pranzi e cene, mentre se si sceglie una camera con cucina o un appartamento dovrete prevedere del denaro per fare la spesa. Qualche cena fuori, pranzi al sacco in caso di giornate in spiaggia o a fare trekking, merende varie… Queste potrebbero essere altre spese da mettere in conto. Certo, non dobbiamo calcolare tutto nel dettaglio, ma è fondamentale farsi un’idea di quello che vogliamo fare, anche per evitare di sforare il budget che ci siamo immaginati.
  • In ultimo, già prima della partenza può essere utile scegliere quali esperienze fare durante la vacanza, almeno le principali. Visite nei musei, affitto dell’ombrellone, escursioni organizzate, sono tutti esempi di attività che potreste dover prenotare con anticipo.


    Dalle previsioni di viaggio 2023 emerse dalla ricerca svolta da Booking, i viaggiatori hanno intenzione di dedicare gran parte del proprio budget a ristoranti ed esperienze culinarie, hotel e alloggi, esperienze all inclusive. Dopo il lungo periodo di restrizioni a causa della pandemia da Covid-19, emerge anche la volontà di fare esperienze culturali differenti da ciò a cui si è abituati.

3. Preparati a dividere le spese di viaggio

Se non riusciamo a pagare in anticipo, magari tramite i servizi di prenotazione online, o se decidiamo di saldare i pagamenti in loco, ci troveremo di fronte a due possibilità: ognuno paga direttamente la sua quota o, in alternativa, una persona paga per tutti e bisogna “saldare i conti” in un secondo momento. Per evitare di ritrovarsi in situazioni spiacevoli, cercate di mettervi d’accordo prima, così da definire fin dalla partenza come gestire le varie spese da affrontare durante la vacanza. Per esempio, per quanto riguarda le spese di trasporto, se si tratta di un viaggio in macchina potrete fare un pieno di carburante prima di partire e dividere la quota tra i partecipanti, oppure pagare un pieno ciascuno. Un’altra idea potrebbe essere quella di istituire una cassa comune, versando una cifra uguale per tutti da utilizzare per gli acquisti.

Se, invece, il vostro viaggio non prevede trasporto in auto, spese al supermercato o affitti comuni, ognuno può semplicemente pagare la propria parte in fase di prenotazione. Se ciò non fosse possibile, o comunque preferite un approccio più smart, ci sono strumenti digitali che facilitano la divisione delle spese tra amici, per esempio Flowe.
Gruppo di ragazze sorridenti che si divertono durante un viaggio in macchina

Flowe, l’app per dividere le spese di viaggio

Per evitare stress durante le vacanze e dividere le tue spese con gli amici in pochi e semplici tap, scegli Flowe, il conto smart che ti aiuta a gestire le tue finanze mentre si prende cura del Pianeta. Le funzionalità che possono farti comodo sono tre:

  1. Smezza la spesa, utilissima per saldare velocemente i propri debiti con gli amici. Se paghi per tutti, ti basterà smezzare la spesa e richiedere agli altri di pagare la propria parte, anche a chi non ha Flowe.
  2. Gruppi di spesa, per condividere le spese con i tuoi compagni di viaggio. Basterà creare un gruppo, aggiungere i tuoi amici che hanno già un conto Flowe e la spesa che vuoi dividere con loro.
  3. Collette, per raccogliere denaro prima di fare l’acquisto (per esempio per l’albergo o per il volo). In questo caso, è sufficiente scegliere i partecipanti (che non devono necessariamente essere titolari di un conto Flowe) e impostare il metodo di raccolta del denaro, al resto ci pensa Flowe. Le modalità per raccogliere i soldi sono tre: offerta libera, per cui ogni partecipante decide la cifra da versare; dividi il totale, per cui imposti una cifra da raggiungere e Flowe la divide in parti uguali tra i partecipanti; quota fissa, ossia ognuno mette la quota che hai stabilito e Flowe calcola il totale.
Fonti: Booking, “Previsioni di viaggio per il 2023”,
https://www.booking.com/articles/travelpredictions2023.it.html.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali sul sito flowe.com sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.
Scroll to Top