
- Cultura
Carriere Digitali: Flowe sostiene i giovani con due progetti formativi
14 maggio, 2021
di Annachiara Haerens


L’Osservatorio sulle Giovani Generazioni di Flowe, società benefit del Gruppo Mediolanum, analizza la situazione delle nuove generazioni:
– 1 giovane su 2 giudica negativamente la propria vita nell’ultimo anno, ma migliorano le prospettive future
– I ragazzi sono in bilico tra passioni e concrete possibilità lavorative e risultano poco consapevoli rispetto alle nuove carriere digitali, un settore in forte sviluppo.

Con il prolungarsi della pandemia peggiorano le aspettative dei ragazzi sul proprio futuro, ma si aprono nuove opportunità lavorative nel digitale
A seguito dall’ultima ricerca, l’Osservatorio sulle Giovani Generazioni di Flowe – società Benefit e BCorp del Gruppo Bancario Mediolanum – torna con una nuova analisi sui ragazzi alle prese con studio, lavoro e prospettive future, nel complesso momento storico caratterizzato dal Covid-19. La nuova ricerca (condotta a marzo 2021 su un campione di oltre 800 utenti online tra i 15 e i 30 anni da AstraRicerche) delinea una situazione piuttosto negativa. Per quasi il 47% dei ragazzi il giudizio circa la propria vita nel corso dell’ultimo anno non è positivo, mentre nel 2020 i giudizi negativi si posizionavano attorno al 36%, segnale di un netto peggioramento delle condizioni.
Anche guardando alle percezioni del presente, il giudizio dei ragazzi sulla propria vita si attesta appena sulla sufficienza, con un voto pari a 6,2 su 10. Restano invece fortunatamente positive le prospettive a un anno, segno della fiducia dei più giovani in un futuro che andrà via via riequilibrandosi: la situazione (da intendersi in senso generale) tra un anno andrà meglio secondo il giudizio del 50,4% degli intervistati e, fra tre anni, secondo il 71,1%.
Spinti a riflettere più che mai sui tempi che arriveranno, i ragazzi si trovano a scegliere con più difficoltà del passato la propria strada. Anche per via delle difficoltà dettate dalla pandemia, i giovani hanno capito quanto sia importante essere pronti a modificare le proprie strategie per raggiungere i propri obiettivi, tanto che il 68,1% ritiene essenziale adeguarsi alle nuove condizioni e opportunità che si presentano, il 65,3% crede rilevante continuare a misurare gli avanzamenti verso tali obiettivi e il 63,2% pensa di doversi impegnare di più per accelerare verso l’obiettivo.

L’80,8% degli intervistati si dichiara preoccupato per il futuro del mondo (il 42,6% è molto preoccupato), il 66,4% è preoccupato per il proprio futuro (22% molto preoccupato) e il 54,2% è preoccupato per il futuro della famiglia (15,6% molto preoccupato). Emergono come impattanti a livello personale i problemi economici e di lavoro (25,6%), seguiti, al secondo, posto, dalla salute (15,8%) e, al terzo posto, dalle ricadute psicologiche del Covid-19 (ansia, depressione e solitudine: preoccupazione per il 10,6% degli intervistati).
Allargando lo sguardo a una sfera più generale, i problemi più sentiti sono la crisi economico-finanziaria internazionale (per il 77,1), il cambiamento dell’economia mondiale (peggiorati secondo il 72,8%), la debolezza o l’assenza di relazioni e la solitudine (70,5%), la salute (61,6%) e l’ambiente (55,7%).
“Lavoro, economia, situazione finanziaria: sono i temi tipici dell’età adulta a preoccupare i più giovani, segno che i ragazzi sono consapevoli, informati, interessati al proprio futuro – spiega Ivan Mazzoleni, ceo di Flowe. La crisi seguita al Covid-19 ha comportato un incremento della sensibilità dei giovani, ancora più attenti di prima al mondo che li circonda, inteso come società, ma anche come Pianeta, tanto che è la salute dell’ecosistema una delle priorità da loro indicate”.
Alle preoccupazioni non si associa però scoraggiamento e i ragazzi non sembrano disposti ad arrendersi, ma avvertono il futuro come una propria responsabilità: il 71,9% degli intervistati credono, infatti, che la qualità della vita che li attende dipenda da sé, dalle proprie scelte e dal proprio impegno (il 26,1% solo da sé stessi e il 45,7% principalmente da sé stessi e solo il 6,7% è convinto che dipenda invece da altri) sono pronti ad agire in prima persona per migliorare l’avvenire (il 47,2% evidenzia spirito attivo e proattivo rispetto al 22,6% di passività). La speranza sembra però emergere maggiormente quando si pensa ad un futuro a lungo termine come a dire che superata la crisi tornerà il ‘sereno’ nelle nostre vite: pensando al futuro fra 5 anni, infatti, l’ottimismo prevale sul pessimismo (38,8% vs 33,0%) così come la serenità sulla paura (36,8% vs 31,8%).

A dettare le scelte sul proprio futuro e in particolare sulla propria carriera lavorativa, sono da un lato gli interessi e le passioni (42,2%) o le proprie capacità (35,8%), dall’altro le possibilità e le prospettive lavorative. Interrogati sulle carriere che vorrebbero intraprendere, i giovani rispondono indicando professioni note e tradizionali (artista, insegnante, imprenditore, avvocato, psicologo, manager e medico ai primi posti), mentre emergono poco spontaneamente le professioni più nuove, che stanno però vivendo una sempre maggiore espansione.
È il caso delle professioni digitali, ancora poco o per nulla conosciute dai ragazzi, che dichiarano come la scuola non li formi né informi a sufficienza. Ci sono infatti (forti) dubbi sul fatto che la scuola possa essere in grado di fornire competenze per questo tipo di professioni per il 70,5% degli intervistati. Le professioni digitali, quelle che si sono sviluppate grazie a Internet e ai social media e all’evoluzione della tecnologia, sono conosciute spontaneamente solo dal 36,1% dei 15-30enni, che citano influencer (43,4%), social media manager (18,9%) e youtuber (9,6%). Meno noti, invece, lavori in forte crescita nelle aziende, ma meno esposti sui media, come l’e-commerce manager, il game developer o il data scientist. Interrogati sulla propria preparazione per questo universo lavorativo, i ragazzi dimostrano a sorpresa una certa superficialità e si dicono convinti di poter imparare il mestiere in poco tempo, anche come semplici autodidatti, nel giro di un anno.
È segno di una lettura leggera di queste professioni, dettata anche dalla poca conoscenza del settore, per il quale sono in realtà importanti conoscenze e competenze specialistiche, non sempre facilmente acquisibili attraverso percorsi di studi tradizionali. In riferimento agli strumenti e agli enti di formazione, i ragazzi ritengono utili e necessari: corsi online tenuti da professionisti del settore (20,3%), oltre a corsi specifici post diploma (26,5%), corsi di specializzazione o master post-laurea (18%), università (23,5%) e scuole specifiche di secondo grado (solo per l’11,8% degli intervistati).

Un giovane su cinque riconosce infatti la possibilità di sfruttare una formazione aggiuntiva e non tradizionale, accedendo a corsi digitali, anche in funzione delle specifiche competenze richieste, acquisibili “altrove” secondo il 60,4% degli intervistati.
“La mission di Flowe è aiutare i ragazzi a costruire per sé un futuro migliore, agendo sui singoli, sulla comunità e sul Pianeta. Crediamo fortemente nell’innovazione e nel cambiamento, nell’importanza di evolvere costantemente restando sempre al passo con i tempi e anzi anticipandoli – spiega Ivan Mazzoleni, CEO di Flowe – per questo riteniamo fondamentale accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita attraverso strumenti non convenzionali. Abbiamo sviluppato nuovi progetti e partnership, tra cui la collaborazione con Studently e il lancio di Self Made Club, realtà e network che consentono ai giovani di seguire le proprie passioni, acquisendo le recenti e sempre più richieste competenze digitali, grazie a corsi online di altissimo livello”.
Self Made Club, powered by Flowe, che sarà ufficialmente lanciato a fine maggio 2021, è una raccolta di corsi di formazioni dedicati a temi nuovi e originali: dal public speaking alla grafica, dallo sviluppo dei propri canali social all’online marketing, ma anche la monetizzazione tramite YouTube e la costruzione di uno storytelling. I corsi inizialmente disponibili saranno sei, condotti da giovani esperti, ragazzi che si sono fatti da sé costruendo sulle proprie passioni vere e proprie carriere di successo: Mick Odelli, Riccardo Corsaro, Arcangelo Caiazzo, Roberto Ricotta e Riccardo Zanetti.
In parallelo, Flowe ha sviluppato una partnership con Studently, un network gratuito sviluppato dai giovani per i giovani in cui seguire e condividere i propri interessi, mettendo a fattor comune esperienze, conoscenze e competenze. Rivolto in particolare agli studenti delle scuole superiori, il network da un lato offre corsi di formazione, eventi e webinar condotti da esperti, dall’altro offre l’opportunità di creare e accedere a gruppi condivisi tra gli utenti in cui sviluppare conversazioni e fare networking, entrando a far parte di una vera e propria community.