5 Modi per Eliminare lo Stress dopo il lavoro - flowe

5 modi per rilassare la mente dopo il lavoro

1 luglio, 2021

di Alessia Arnaldino

relax
relax

Ogni tanto bisogna fermarsi, prendersi una pausa dalla frenesia che ci circonda quotidianamente e trovare del tempo per noi stessi. Dopo intense giornate di lavoro o di studio, l’unica cosa che spesso si vuole fare è mettersi sul divano e trovare uno svago per potersi rilassare, lasciarsi alle spalle la fatica e lo stress accumulato e rigenerarsi. Molte volte ho deciso di optare per una bella serie TV, ma dopo una giornata passata davanti al computer si può sentire il bisogno di staccare gli occhi dagli schermi luminosi, per poter riposare la vista e, soprattutto, la mente. Andare a fare una bella passeggiata all’aria aperta, praticare tecniche di meditazione o fare esercizio fisico possono sicuramente essere delle opzioni, ma a volte si ricerca qualcosa di diverso. Per questo ho deciso di ricercare nuovi hobby e di dedicarmi ai passatempi più svariati, ecco 5 modi per rilassare la mente dopo il lavoro.

1. Colorare

Già da diversi anni è molto facile trovare, tra i prodotti proposti all’interno delle librerie, dei simpatici quaderni con disegni o scritte da colorare. Le pagine risultano dunque in bianco e nero e vengono proposte delle figure da riempire nei modi che più ci piacciono. Ad alcuni sembrerà inutile, ma, in questo modo, la mente risulta libera dai pensieri negativi e si concentra solo su quelle linee di colore, nel tentativo di rimanere sempre all’interno dei bordi e cercando i giusti abbinamenti. Colorare sembra proprio essere un esercizio catartico e rilassante, a cui poter dedicare diverso tempo… Magari tenendo un bel film o della musica in sottofondo. 

Gli strumenti necessari sono davvero pochi: quaderno, pennarelli o matite colorate e un pizzico di creatività per poter rendere queste immagini delle piccole opere di cui andare fieri, da appendere anche in casa volendo! Esistono infatti dei poster da colorare, spesso con l’utilizzo di tempere e, differenza del quaderno, il disegno si estende per tutta la grandezza del poster, che è di dimensioni variabili, ed è diviso in piccole aree da colorare. I colori sono spesso già a disposizione nel pacchetto acquistato, così come un pennello, e ogni sezione è contrassegnata da un numero al quale corrisponde un determinato colore. Il disegno è quindi pensato per dare vita a una sorta di quadro. Al termine del “lavoro”, apparirà quindi una bellissima figura, regalando un possibile pezzo di arredamento per la vostra camera o il vostro salotto.

drawing

2. Leggere

Quest’hobby potrebbe sembrare non per tutti solo perché spesso non si riesce a trovare quel libro, quel racconto così avvincente da non riuscire a staccare gli occhi dalle pagine. Perché leggere è proprio uno dei passatempi migliori per evadere dalla realtà. Lasciarsi trasportare dalle storie può essere molto rilassante, oltre ad aiutare ad accrescere le proprie conoscenze linguistiche e non. Insomma, un bel libro può aiutare a svagarsi, mantenendo però la mente attiva. In questo articolo trovi alcuni libri sulla sostenibilità, mentre in quest’altro una selezione di lettura sulla crescita personale

In alternativa, è ormai molto diffusa la pratica di ascoltare audiolibri. Le favole della buonanotte piacciono sempre a tutti, quindi perché non farsi raccontare un bel libro da un narratore capace? In questo modo è possibile lasciarsi prendere totalmente dalla storia, utilizzando la propria immaginazione per ricreare le scene proposte. Quest’alternativa può anche essere sfruttata, per esempio, mentre si fa una passeggiata. Oggi gli audiolibri presenti su Internet sono tantissimi, ce n’è per tutti i gusti e potrebbero essere un metodo alternativo per leggere quel romanzo rimasto a prendere polvere sul comodino. Oppure, potrebbe essere l’occasione per riascoltare un libro già letto, ma magari in una lingua diversa e che vorreste tanto padroneggiare!

3. Scrivere

In questo caso, sicuramente c’è bisogno di più impegno e fantasia. Non a tutti piace l’idea di prendere una penna in mano e buttare giù le proprie idee. D’altra parte, non siamo nemmeno più molto abituati a scrivere a mano per lungo tempo. Mettere su carte le proprie idee è un potente strumento per potersi liberare da stress e ansie: quando qualcosa mi affligge o mi provoca incertezza, vederlo nero su bianco mi aiuta ad avere un quadro generale della situazione. Ovviamente, non bisogna per forza scrivere di ciò che turba la nostra serenità, si può affrontare qualsiasi argomento, dal più concreto al più astratto e fantasioso. Se si è a corto di idee, si può partire prendendo spunto dalla giornata appena vissuta, oppure dai sogni che hanno popolato la nostra mente durante la notte. Col passare dei giorni, molto spesso il ricordo di ciò che sogniamo sbiadisce e a me piace tenerne traccia, per ricordare fino a dove la mia fantasia e creatività possono arrivare. Non è di certo un passatempo per tutti e richiede, forse, un ambiente tranquillo e un po’ di tempo da mettere a disposizione per se stessi, ma può aiutare a rilassare la mente e a distaccarsi dalle fatiche della giornata, ritrovando il nostro spirito creativo.

4. Ascoltare un podcast

I podcast sono un nuovo intrigante formato di intrattenimento, che si concretizza in programmi audio rintracciabili online facilmente scaricabili o fruibili direttamente in rete. Come nel caso degli audiolibri, si può optare così per un passatempo “passivo”, visto che l’unica cosa che dobbiamo fare è ascoltare. Ovviamente, passivo si fa per dire perché  la nostra mente assorbe nuove informazioni e rimane quindi sempre molto attiva. Anche di podcast, ormai, è pieno il web, gli argomenti trattati sono vastissimi e possiamo scegliere quelli che più fanno per noi e stimolano il nostro interesse.

Io ho trovato molto interessante il podcast ZEROSTORIE, dove il biologo e regista Andrea Bellati parla di come possiamo ridurre gli sprechi e vivere in modo sostenibile ogni giorno. 

5. Seguire un corso online

Di corsi online ormai ne è pieno il web e, tra l’imbarazzo della scelta, spesso non riusciamo a deciderci. Una soluzione potrebbe essere nell’app di Flowe, il conto che ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta. Nella sezione Focus dell’app ci sono moltissimi video corsi tenuti da esperti pensati per la tua crescita personale e professionale. Si passa da come prepararsi al meglio a un colloquio di lavoro, a come fondare una startup con i consigli di Pietro Gorgazzini fino ad arrivare al corso di Álex Rovira su come creare la propria fortuna.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e costi su conto Flowe vedi foglio informativo e norme su flowe.com sezione trasparenza.

Scroll to Top