Google Lens: cos’è e a cosa serve? Guida completa all’app - flowe

Cos’è l’app di Google Lens e a cosa serve?

clock-icon

16 marzo, 2023

di David Marinangeli

Mano con smartphone che inquadra il Colosseo
Mano con smartphone che inquadra il Colosseo

Cos’è l’app di Google Lens e a cosa serve?

Presentata durante l’I/O 2017 ed erede diretta di Google, Google Lens è un’app dell’azienda di Mountain View che permette di identificare qualsiasi cosa inquadrata con la fotocamera dello smartphone.

Diverse piante di zenzero rosso
Grazie al machine learning e al Knowledge Graph, l’app si presta a essere una compagna ideale per scannerizzare codici a barre e QR Code, ma soprattutto testo, prodotti di consumo, monumenti, piazze, animali, panorami e piante. Può capitare, infatti, di trovarci in mezzo alla natura e ammirare un bel fiore, una pianta o un albero senza però avere informazioni sul nome, sulla famiglia di appartenenza o sulla tipologia. Rischiamo così di perderci tante occasioni per scoprire curiosità e caratteristiche importanti della flora e fauna che ci circondano.

Cosa può cercare?

Essenzialmente tutto. Che voi dobbiate trovare informazioni su una piazza, una statua, un quadro, un’equazione matematica o che vi sia necessario scannerizzare un codice a barre, un QR code, un biglietto da visita o la traduzione di un testo in lingua straniera, Google Lens è l’app che fa per voi. Il limite è la vostra curiosità e noi di Flowe vi consigliamo di usarla in un ambiente nuovo, come abbiamo fatto noi, in cui quello che ci circonda è pressoché sconosciuto.

Dove si può scaricare gratis l’app di Google Lens?

Google Lens può essere attivato all’interno di varie app e tramite diverse scorciatoie. Se avete iPhone o iPad potete trovarla scaricando Google su App Store e tappando l’icona a forma di fotocamera, oppure potete provarla scaricando Google Foto, sempre su App Store, aprire una foto e tappando la stessa icona in basso, tra “elimina” e “modifica”.
Barra di ricerca di Google
Su Android, invece, ci sono ancora più modi: si può scaricare l’app da Google Play oppure tappare l’icona a forma di fotocamera in basso a destra nel widget di ricerca Google che tutti i dispositivi hanno nella schermata Home (in giallo, nell’immagine sottostante), oppure ancora si può aprire Google Foto, aprire una foto della galleria e premere “Lens”.

Come attivare e usare Google Lens sul tuo smartphone

Barra di ricerca Google con focus sull'icona della fotocamera
Focus sull'icona Lens
Una volta scattata o scelta la foto dalla galleria, si avvierà un caricamento che analizza il contenuto e mostra un riquadro (in viola nella foto sotto) con dei puntini bianchi (in rosso). Il riquadro è una sezione ridimensionabile dall’utente per spostare il focus e chiedere a Lens di cercare solo in una porzione della foto, mentre i puntini sono i vari “oggetti” che l’algoritmo ha rilevato.
Diverse piante di cipresso
Ridimensionando il riquadro, infatti, l’app ha riconosciuto il tipo di pianta immortalata: il cipresso!
Ragazza con berretto Flowe che pianta un piccolo albero
Oltre a questo, tuttavia, è stata riconosciuta la presenza di un berretto e il testo “Flowe” su di esso. Premendoci verrà avviata un’altra ricerca che andrà a decifrare il testo: guarda il video qui sotto per scoprire come fare!
Pappagallo verde con becco rosso
Su animali e panorami, l’intelligenza di Lens continua a sorprendere. Ci vogliono solo pochi istanti per riconoscere un pappagallo Alessandrino (Psittacula eupatria) o la bellissima spiaggia di Baia dei Mergoli, nel Parco Nazionale del Gargano.
Spiaggia di Baia dei Mergoli da diverse prospettive

Ricerca contestuale e traduzione in tempo reale

Segnaletica stradale con focus sulle voci sottostanti
Se la funzione “Cerca” non dovesse dare i risultati sperati, o se doveste essere alla ricerca di qualcosa di molto specifico (come un luogo, un testo, o una traduzione), è possibile usare i tab in basso: la ricerca si focalizzerà sul nuovo contesto e i risultati cambieranno.

Per esempio, facendo tap su “Traduzione” si può testare una feature di grande utilità ereditata da Google Translate: la possibilità di tradurre testi riconosciuti automaticamente nella foto. Guardate l’esempio qui sotto!

Il testo tradotto apparirà in sovrapposizione a quello originale e, se Lens dovesse aver sbagliato lingua di origine o destinazione, potete anche cambiarla.

Cosa può cercare?

Google sta offrendo nel tempo soluzioni sempre più puntuali volte a soddisfare qualsiasi tipo di esigenza dei tuoi utenti, come il recente inserimento del “percorso green” in Mappe.


Anche Google Lens è parte di questo continuo tentativo di semplificare la vita alle persone, e potrebbe togliere tanti dubbi nelle più diverse occasioni: noi di Flowe vi consigliamo quindi di prendere il vostro smartphone e vedere la natura con occhi curiosi per poter conoscere, apprezzare, rispettare e proteggere quello che ci circonda. Chissà cosa troverete!

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.
Scroll to Top