Cos’è il Growth Mindset? Significato e caratteristiche | flowe

Cos’è il growth mindset? La mentalità per la propria crescita personale

26 gennaio 2022

di Chiara Poli

Growth-mindset

Imparare, crescere e aprirsi sempre a nuove possibilità. Se stai leggendo questo articolo probabilmente questi temi ti interessano. Essere persone in costante sviluppo e crescita non è semplice e nonostante nella storia ci siano individui che sembrano avere queste doti innate, che tu le possegga o meno in questo momento, c’è sempre la possibilità di migliorare. 

Nel 2007, la psicologa Carol Dweck pubblicò il libro Mindset: la nuova psicologia del successo, in cui introdusse un nuovo concetto fondamentale, ovvero quello del mindset, in altre parole un atteggiamento mentale di fronte alla realtà che può avvicinarci o allontanarci dal successo.

Cosa significa growth mindset?

Secondo Dweck, le persone con growth mindset sono in grado di accogliere le sfide e guardare ai fallimenti come un trampolino di lancio per la propria crescita personale, piuttosto che come una prova di inadeguatezza. Chi adotta questa mentalità non si preoccupa tanto di risultare intelligente, ma piuttosto crede che i propri talenti possano essere sviluppati attraverso il duro lavoro, l’impegno e i feedback. Per questo motivo il fallimento viene percepito come una possibilità di successo futuro. 

Al contrario, considerare le proprie capacità come statiche, immutabili e il talento come qualcosa che si possiede oppure no, è la dimostrazione di un mindset di tipo statico, o fixed-mindset. Organizzazioni e professionisti puntano a sviluppare il growth mindset per accrescere il proprio business e innovare, ma tutti, a prescindere dal contesto, possiamo modificare il nostro atteggiamento mentale verso la realtà.

Cosa significa growth mindset?

Secondo Dweck, le persone con growth mindset sono in grado di accogliere le sfide e guardare ai fallimenti come un trampolino di lancio per la propria crescita personale, piuttosto che come una prova di inadeguatezza. Chi adotta questa mentalità non si preoccupa tanto di risultare intelligente, ma piuttosto crede che i propri talenti possano essere sviluppati attraverso il duro lavoro, l’impegno e i feedback. Per questo motivo il fallimento viene percepito come una possibilità di successo futuro. 

Al contrario, considerare le proprie capacità come statiche, immutabili e il talento come qualcosa che si possiede oppure no, è la dimostrazione di un mindset di tipo statico, o fixed-mindset

Organizzazioni e professionisti puntano a sviluppare il growth mindset per accrescere il proprio business e innovare, ma tutti, a prescindere dal contesto, possiamo modificare il nostro atteggiamento mentale verso la realtà.

Growth mindset e marketing

Oggi il mercato richiede a imprenditori e professionisti di prendere decisioni rapide, di mettersi in gioco continuamente con innovazioni e nuove tecnologie. Non tutte le realtà riescono a mantenere il passo con una crescita così rapida. Nuove tecniche e stili di lavoro si stanno facendo strada, soprattutto nel mondo delle start-up. Spesso però, nonostante si sia studiata la teoria alla perfezione, la pratica non dà ottimi risultati. Come è possibile aiutare un’azienda ad avere successoUn elemento sicuramente fondamentale è instaurare una cultura aziendale che si basi su una mentalità di crescita, adottata quindi sia dai dipendenti che dai manager. I cambiamenti a livello di cultura sono tra i più complicati in ambito organizzativo, ma si rivelano spesso come mosse strategiche che portano le aziende al successo. 

Nel mondo del marketing, negli ultimi anni, si è constatata una grande spinta verso il growth hacking, una metodologia per lo più caratterizzata da sperimentazioni e analisi dei dati, volta a identificare la via più efficace per la crescita di un business. Questo metodo ha riscosso tantissima popolarità nel mercato, ma non sempre le aziende hanno raggiunto gli obiettivi desiderati. Anche in questo caso, una delle difficoltà possibili è la mancanza di una cultura adatta. Metodologie come queste richiedono una mentalità agile, una cultura aziendale che sia già improntata alla crescita e alla sperimentazione, in cui dipendenti e team abbiano grande libertà di azione. Sviluppare una mentalità dinamica vuol dire creare un terreno fertile perché queste metodologie possano portate l’azienda a raggiungere i risultati desiderati.

Caratteristiche del growth mindset: 3 miti da sfatare

Quando un fenomeno diventa molto conosciuto, spesso può venir mal interpretato sia da singoli individui che organizzazioni. È importante cogliere il vero significato del concetto di mindset per evitare di cadere in semplificazioni o fraintendimenti. Ecco 3 comuni interpretazioni errate sul mindset dinamico o di crescita: 

1. O ce l’hai o non ce l’hai: spesso l’atteggiamento mentale viene confuso con le qualità personali e, o le possiedi, oppure no. In realtà non esiste solo bianco o nero, come non esiste chi ha 100% di growth mindset, ma piuttosto le nostre credenze e l’atteggiamento che assumiamo di fronte alla realtà cambiano attraverso le esperienze che facciamo. Tutti adoperiamo in parte un mindset statico e in parte dinamico. 

2. Growth mindset vuol dire essere positivi: avere uno sguardo positivo ha sicuramente i suoi benefici, ma la forma mentis non si esaurisce in questo. Adottare il growth mindset significa anche accogliere i feedback, imparare dai propri errori e sviluppare nuove strategie di miglioramento. 

3. Lodare lo sforzo permette di costruire un growth mindset: la vera domanda è “Che cosa sto premiando?” Uno sforzo fine a sé stesso, oppure il processo di apprendimento e l’adozione di nuove strategie per raggiungere i risultati?

Growthmindset

7 consigli per sviluppare un mindset di crescita

Il primo punto chiave è prendere consapevolezza del fatto che è possibile cambiare la forma mentis e le credenze che la caratterizzano. Sembra facile a dirsi o addirittura scontato, ma quante volte pronunciamo frasi come: “È inutile, sono così non posso cambiare”; “Questa cosa non riuscirò mai a farla”; “Meglio lasciar perdere, non ne vale la pena”. Cambiare il mindset è un vero e proprio allenamento mentale, richiede costante attenzione verso i propri pensieri e sforzo nell’indirizzarli. Ecco 7consigli che possono aiutarti a svilupparlo:

1. Rifletti: il primo passo per cambiare l’atteggiamento mentale è conoscere meglio come la nostra mente ragiona e capire la forza dei nostri pensieri sulle azioni che intraprendiamo. Se pensi di avere una forma mentis statica, il primo passo per modificarla, secondo l’esperta di mindset Carol Dweck, è accettarla e studiarla. Prova a mettere in dubbio le credenze statiche sulle tue capacità e rifletti sui tuoi fallimenti e sugli aspetti di te che ritieni di voler migliorare. Nascondere le proprie debolezze porterà solo a inibire la tua abilità di aver successo. 

2. Trova il tuo obiettivo: migliorare va bene, ma su cosa e con quale intento? Trova il tempo di individuare quali sono gli obiettivi che intendi raggiungere, cercando il più possibile di essere realista e di sviluppare una rete di piccoli traguardi. Che sia un obiettivo professionale o personale, l’importante è avere le idee chiare. 

3. Intraprendi delle sfide: un aspetto fondamentale dello sviluppo di un mindset di crescita è cambiare le valutazioni negative rispetto alle sfide. Prova da qui in poi a spingerti verso nuove sfide e a considerarle come una possibilità di apprendimento che altrimenti non avresti. Come disse Elbert Hubbard: “Il più grande errore che puoi fare nella vita è quello di avere sempre timore di farne uno.” 

4. Focalizzati sul percorso: una leva importante è iniziare a focalizzarsi di più sul percorso rispetto ai risultati. Nel mindset dinamico o di crescita, vi è la tendenza al miglioramento continuo, senza aver paura di sbagliare. L’errore, infatti, è uno step fondamentale per il successo. 

5. Lascia perdere la perfezione: mettiamo da parte l’incertezza verso noi stessi e il senso di inadeguatezza, è poco utile. Chi adotta un mindset di crescita non è interessato a risultare intelligente, ma è focalizzato sugli sforzi e le opportunità di mettersi alla prova per migliorarsi. 

6. Usa le parole “non ancora”: inizia a ripetere queste due parole di fronte alle sfide e, perché no, anche ai fallimenti che potrebbero presentarsi. Non ancora apre alla possibilità di una seconda, terza, quarta chance; sono due semplici parole che incoraggiano a non lasciar andare e a continuare a seguire il percorso intrapreso. 

7. Chiedi feedback costruttivi: chi ha un mindset dinamico non ha paura dei feedback degli altri, perché non è questione di quello che gli altri pensano di me, ma di come io posso usare questi commenti di amici, colleghi, compagni o familiari, per migliorarmi. 

Growth mindset significa quindi aprirsi alle sfide, considerare gli errori come opportunità di apprendimento, ma soprattutto imparare che l’impegno è l’ingrediente fondamentale per raggiungere il successo. 

Se scegli di impegnarti nel modificare le tue credenze, sappi che stai iniziando a costruire il tuo percorso verso il successo. Inizia a cambiare il tuo sguardo verso fallimenti ed errori guardando la serie Scuola di Fallimento di Francesca Corrado e la storia Tre amici e un sogno, la quale racconta gli sforzi e il duro percorso di tre amici e della loro start up. Trovi le due serie nella sezione Focus dell’app Flowe, il conto che ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta.

 Fonti:
Carol Dweck, What Having a Growth Mindset Actually Means, HBR, 2016 – Dweck, C. S. (2006). Mindset: The new psychology of success. New York: Random House. – Dweck, C. S. (2013). Mindset: cambiare forma mentis per raggiungere il successo. FrancoAngeli. – Grant, H., Slaughter, M., & Derler, A. (2018). 5 Mistakes Companies Make About Growth Mindsets. Harvard Business Review. – Helen Tupper (8 Jan 2019). Cultivating a growth mindset at work. Adopting behaviours that lead us to improve ourselves requires letting go of some of the preconceptions of what good performance at work should look like. MarketingWee

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e costi su conto Flowe vedi foglio informativo e norme su flowe.com sezione trasparenza.

Scroll to Top