
- Cultura
5 lavori digitali tra i più richiesti nel 2021
8 novembre 2021
di Alessia Arnaldino


Grazie all’avvento di nuove e sofisticate tecnologie e al loro impiego nei più svariati settori, stanno emergendo professioni sempre diverse, dalle caratteristiche digitali e futuristiche. Ormai credere di poter lavorare senza apparecchi elettronici come i computer o gli smartphone è quasi impossibile, basti pensare al numero sempre crescente di lavoratori in Smart Working, che possono svolgere le proprie attività da casa, rimanendo in contatto con il resto del proprio team proprio grazie a queste tecnologie. Anche per questo motivo, si modificano le soft skills ricercate dai datori di lavoro, che prediligono nella loro scelta persone creative, con competenze relative al mondo digitale, flessibili e autonome.
Ecco allora 5 lavori digitali tra i più richiesti nel 2021.
Content creators
Creare dei contenuti di valore è uno degli obiettivi più importanti da perseguire se si è in cerca di un buon posizionamento nei motori di ricerca e per attrarre quanto più pubblico possibile. La figura del Content Creator ha infatti assunto un’importanza davvero incredibile nel mondo del lavoro.
Negli ultimi 10 anni le job offer con la parola chiave “creator” sono aumentati di 4.645 volte, raggiungendo il numero record di 92.900 posizioni aperte. Tra le prime dieci aziende in cerca di persone in grado di creare contenuti online ci sono veri e propri leader mondiali. Uno dei pilastri fondamentali di Flowe è l’innovability. Per questo, Flowe ha avviato due progetti formativi nel 2021, tra cui Self Made Club, un’interessante raccolta di corsi di formazione dedicati a temi innovativi e tenuti da giovani imprenditori che hanno saputo sfruttare le nuove tecnologie a loro disposizione per fare delle proprie passioni un vero e proprio lavoro, diventando così Content Creator e imprenditori digitali.
Self Made Club, detta anche SMC, è una vera e propria digital academy che offre corsi di formazione 100% online, dal public speaking alla grafica, dai social all’online marketing, fino al video making e allo storytelling. Le lezioni sono tenuti da esperti del settore che ti forniranno gli strumenti per lavorare nel mondo dell’imprenditoria digitale.

SEO e SEM Specialist
Anche le aziende, a loro volta, hanno sviluppato nuove esigenze, diverse da quelle precedenti e dettate dai nuovi strumenti a disposizione. Per dirne una, posizionarsi bene in una ricerca su Google permette di acquisire maggiore visibilità, di portare più click verso il proprio sito e quindi di farsi conoscere da un pubblico sempre maggiore. Diventano fondamentali figure come il SEO e il SEM Specialist, che si occupano proprio di questo. La SEO, che sta per Search Engine Optimization, mira a migliorare il posizionamento di un sito nelle ricerche online curando la scrittura, mentre la SEM, Search Engine Marketing, persegue lo stesso risultato tramite campagne pubblicitarie e promozionali, quindi grazie al marketing.
Web, app, software developer
Naturalmente, per poter lavorare a livello di SEO e SEM, bisogna innanzitutto disporre di un sito. Entrano quindi in gioco moltissime nuove figure, che potremmo racchiudere sotto il cappello degli sviluppatori. Dai siti web, fino alle app e ai software, gli sviluppatori sono ruoli professionali sempre più richiesti, per assecondare le necessità intrinseche di un mondo che ormai possiamo definire digitale. Ovviamente, le figure all’interno della categoria “sviluppatori” sono innumerevoli. Quando si progetta un sito web, si devono tenere in considerazione tantissimi fattori, non solo il contenuto che si vuole rendere visibile ai visitatori. Bisogna creare un’ossatura per il sito, concentrarsi sulla user experience, rendere il sito il prodotto stesso, fruibile e il più intuitivo possibile.
Shopping online: nasce l’eCommerce Manager
Un’altra caratteristica importante dei siti, in particolare quelli di merchant che mirano a vendere un determinato prodotto, è la presenza di un eCommerce. Uno spazio del sito web viene dunque dedicato all’esposizione delle proprie merci, come una vera e propria vetrina virtuale, spesso corredata da immagini, da una descrizione e da eventuali recensioni. Non è possibile provare la merce o vederla. Vendere online richiede quindi la capacità di convincere il cliente tramite uno schermo. Nasce così la figura dell’eCommerce Manager, il cui compito è proprio quello di creare strategie di vendita online coerenti ed efficaci. I suoi compiti variano dalla scelta della piattaforma di vendita migliore, all’ideazione di campagne di marketing.
Freelance creativi
Un articolo di Forbes sostiene come, negli ultimi anni, a seguito della pandemia e della conseguente riduzione dei budget, le aziende si siano rivolte a freelance creativi, da scrittori ad addetti al montaggio video, per lavorare a diversi progetto con agilità. Questo si è verificato a seguito di un incremento della domanda da parte di aziende che volevano rafforzare la propria presenza digitale con contenuti di alta qualità.
Se parliamo di lavori creativi del futuro, non possiamo poi non prendere in considerazione uno dei settori più in espansione degli ultimi decenni: quello dell’intrattenimento. Serie TV, film, videogiochi, e tutti quei prodotti che utilizziamo per il nostro svago personale. Pensiamo, ad esempio, all’enorme successo delle piattaforme di streaming, che mettono a disposizione tantissimi prodotti sempre nuovi che ci tengono compagnia nella maggior parte delle sere a casa. Anche in quest’ambito le nuove tecnologie si stanno facendo strada, per soddisfare un pubblico sempre più esigente e sempre più desideroso di interagire con il prodotto guardato. Nascono così le prime case di produzione che impiegano tecnologie come la realtà virtuale nello sviluppo, per esempio, di documentari e film. Le figure professionali nate con l’avvento del cinema, come sceneggiatori e registi, si trasformano. Così come i cameramen, che devono utilizzare nuovi strumenti, come le telecamere a 360 gradi (in grado di riprendere tutto ciò che le circonda).
Fonti
S. Krug, 2014, Don’t make me think. Un approccio di buon senso all’usabilità web e mobile; Coburn et al., 2017 – Trovare lavoro in pandemia: i 15 profili più richiesti secondo Linkedin (forbes.it) – Professioni digitali: evolversi del mercato del lavoro e figure manageriali più richieste (di G. Guerra)