
- Cultura
7 libri sulla crescita personale e perché dovresti leggerli
1 dicembre, 2021
di Alice De Luca


Ecco i primi mesi di ritorno a qualcosa di più simile ad una normalità, dopo che l’emergenza sanitaria ci ha confinati nelle nostre case rendendo spesso difficile affrontare l’isolamento e mantenere una socialità. Pian piano ci riappropriamo delle nostre vite, spesso frenetiche, ripopoliamo gli spazi e riallacciamo rapporti, guardiamo l’orologio più spesso. Un periodo positivo insomma, una ripresa, ma che inevitabilmente porta con sé qualche fatica.
A volte non è facile sostenere ritmi e gestire uno stress a cui non si è più abituati, tornare ad alimentare relazioni che a lungo si sono mantenute con espedienti digitali, trovare il tempo, riprendere confidenza con la routine e le abitudini. Ecco perché non c’è momento migliore di questo per farsi guidare e consigliare per ricordarsi, o imparare da zero, come gestire efficacemente ciascuno di questi aspetti della vita. Fonte inesauribile di spunti su questi temi è senza dubbio l’universo dei libri sulla crescita personale.
5 libri sulla crescita personale
Il mondo dei libri che propongono questo tipo di percorsi è diventato ampissimo e spesso è davvero difficile districarsi tra le sue infinite proposte. Ecco qui, dunque, una breve guida dedicata ai titoli più apprezzati, i must della letteratura sulla crescita personale, ma affiancati anche da qualche nuova proposta.
1. “Pensa e arricchisci te stesso” di Napoleon Hill
Uno dei capisaldi dei libri di crescita personale, amato e odiato, sicuramente molto discusso. Autore della celebre frase “Ciò che la mente può concepire e credere, può realizzarlo”, Napoleon Hill è stato il pioniere di questo genere. Con le sue riflessioni a proposito del successo e del fallimento ha subito suscitato un interesse planetario che gli è valso la vendita di oltre 30 milioni di copie nel mondo. In questo libro parla di come la nostra mente si nutra degli stimoli che anche inconsapevolmente le forniamo, predisponendosi a dei risultati. Da qui il titolo: è attraverso il pensiero e gli input che vi inseriamo che possiamo riuscire ad arricchire noi stessi. L’autore cerca così di suggerire al lettore come intervenire sul proprio pensiero e sulla propria consapevolezza di sé per guadagnare valore, materiale ma soprattutto spirituale.
2. “Respira!” di Margot Sikabonyi
Margot è un’attrice, autrice e una Yoga & Health coach. Nel suo libro ha cercato di raccontare il percorso che in vent’anni l’ha portata a indagare la sua vera personalità. Condividendo la sua esperienza, Margot vorrebbe aiutare i suoi lettori a trovare un punto di equilibrio, un nuovo benessere, riflettendo anche sul valore del successo e della felicità.
3. “Intelligenza emotiva” di David Goleman
Con questo libro ci spostiamo sul tema della psicologia, e in particolare di un tipo di intelligenza sottovalutata ma che facilita la riuscita nei rapporti umani, nel lavoro, in amicizia, in amore. Questo manuale suggerisce come sviluppare tutte le qualità necessarie per raggiungere un tipo di intelligenza diversa da quella misurata con il quoziente intellettivo. Goleman sottolinea così l’importanza della componente anche emotiva nelle decisioni, soprattutto in quelle che richiedono autocontrollo, empatia e perseveranza. Sono proprio la consapevolezza e la padronanza di questa componente che possono determinare il nostro successo così come il fallimento.

4. Come trattare gli altri e farseli amici, Dale Carnegie
Si tratta di un libro di crescita personale e professionale incentrato sulle relazioni umane, ricco di consigli per migliorare le interazioni sociali che ci coinvolgono nella vita di tutti i giorni, da quelle con i colleghi di lavoro a quelle con gli estranei. I consigli di Carnegie sono molto semplici e per forse per questo sottovalutati ma anche molto semplici da mettere in pratica. Il libro presenta un’ampia varietà di esempi pratici che suggeriscono delle tecniche per relazionarsi nel modo migliore con gli altri. Nonostante la pubblicazione risalga al 1936 rimane un manuale molto attuale. Inoltre il testo si è aggiornato nel corso degli anni includendo aneddoti più moderni. Chi però volesse un ulteriore aggiornamento alla contemporaneità può acquistare anche Come trattare gli altri nell’era digitale.
5. Il potere delle abitudini, Charles Duhigg
Un altro caposaldo tra le letture di formazione personale. Come suggerisce il titolo, il tema affrontato è quello delle abitudini. Queste si formano sia a livello individuale che collettivo e a volte possono influire negativamente negli ambiti più disparati della nostra vita, dalle relazioni umane, al lavoro, dallo studio alla gestione economica. Il premio Pulitzer Charles Duhigg spiega come si formano e soprattutto suggerisce non come eliminarle ma come sfruttarle a proprio favore trasformandole in qualcosa di produttivo.

2 libri sulla crescita personale e finanziaria
In conclusione, voglio consigliarti altre due letture relative alla crescita personale intesa come realizzazione dei propri progetti e miglioramento della propria situazione finanziaria. Perché è vero che i soldi non fanno la felicità ma, in pratica, ci aiutano a raggiungere un obiettivo.
1. Il vicolo cieco, Seth Godin
Un libro dal titolo parlante: ad essere oggetto di studio e di riflessione sono infatti quelle situazioni in cui ciò che ci circonda comincia a starci stretto, ma non riusciamo a capire come risolvere questo disagio trovandoci, appunto, in un vicolo cieco. Godin invita allora a riflettere e a cercare di capire se la costrizione che sentiamo è solo passeggera o qualcosa di irreparabile. Nel primo caso ci troveremmo in quello che lui chiama un “fossato”, cioè una situazione da cui è possibile uscire con uno sforzo, un salto che ce ne porti fuori e al di là. Nel secondo caso saremmo incastrati nel “vicolo cieco”, che bisogna saper riconoscere e avere il coraggio di lasciare, per far confluire le proprie risorse verso qualcosa di più fecondo. Lo scopo del libro è proprio riflettere su queste due differenti situazioni e imparare a distinguerle per trarre dalla vita i migliori profitti.
2. The Compound Effect di Darren Hardy
Dall’editore di “Success”, rivista americana a proposito di business e crescita personale, questo libro vuole essere una summa dei principi cardine alla base del successo negli affari e nelle relazioni. In particolare, come suggerisce il titolo, esso sottolinea quanto peso abbiano sul nostro destino le piccole decisioni, che nel loro effetto di insieme (compound effect) hanno il potere di generare successo. Hardy raccoglie così in questo libro tutta l’esperienza fatta sul campo come mentore e quella dei grandi personaggi di successo incontrati nel corso della sua carriera.
Infine, come ultimo suggerimento, anche il cinema offre moltissimi spunti: in questo articolo trovi un elenco di film incentrati proprio sulla crescita personale.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e costi su conto Flowe vedi foglio informativo e norme su flowe.com sezione trasparenza.