“Pensa e arricchisci te stesso” il libro giusto per crescere

“Pensa e arricchisci te stesso” il libro giusto per crescere

clock-icon

5 ottobre, 2022

di Alice De Luca

libri-crescita-personale-desktop
libri-crescita-personale-desktop

L’universo dei libri sulla crescita personale, si arricchisce costantemente grazie al lavoro di voci autorevoli che raccontano le loro esperienze e mettono a disposizione le proprie conoscenze. Non sempre, però, in questo mare magnum di materiale è facile riconoscere i prodotti di qualità ed evitare di cadere nelle trappole dei sedicenti guru del guadagno e del benessere, che non hanno in realtà nessuna competenza.

C’è un libro che, invece, merita sicuramente la nostra attenzione, anche solo per il fatto di essere l’opera per eccellenza sul tema della crescita personale. Si tratta di “Pensa e arricchisci te stesso”, di Napoleon Hill. Con il suo record di 30 milioni di copie vendute nel mondo, rappresenta un caposaldo di questo genere.

Quando fu pubblicato per la prima volta, nel 1937, si trattò di un libro innovativo e pioneristico, i cui temi interessarono il pubblico al punto tale da raggiungere un successo planetario, provato dalle traduzioni in più di 20 lingue. Nonostante sia stato scritto ormai 85 anni fa, il manuale di Napoleon Hill continua, ancora oggi, a suscitare la curiosità dei lettori, come dimostrano le numerose ristampe. Non a caso il sito Ranker, che riporta sondaggi e opinioni sul mondo dell’intrattenimento e tanto altro, lo inserisce al quarantunesimo posto nella classifica dei libri più venduti di sempre.

L’importanza del pensiero

Il titolo, che in italiano riproduce fedelmente la traduzione dell’originale inglese, Think and grow rich, dice tanto del contenuto del libro, che non è un manuale sulle tecniche finanziare da applicare ai propri risparmi per diventare milionari. È piuttosto una riflessione su come il nostro modo di pensare a noi e alla realtà possa modificare la realtà stessa e determinare il nostro successo. Ciò che fa la differenza, sembra dire Napoleon Hill, non sono tanto le cose che ci circondano, ma piuttosto la nostra prospettiva su di esse o, come direbbero gli inglesi, il nostro mindset. Per questo motivo, già nel titolo, il libro insiste sull’importanza del pensiero nel nostro percorso di crescita.

pensare-mindset

Come funziona: il contenuto del libro

Per ottenere il nostro benessere, quindi, il primo passo da compiere è essere in grado di pensarlo, cioè avere ben chiaro in mente quale sia il nostro obiettivo. In secondo luogo, poi, sarà necessario convincersi di essere in grado di raggiungerlo. Questo può essere un processo più difficile di quanto possa sembrare, dal momento che in noi agiscono forze ed emozioni che non sempre sono facili da controllare, come l’ansia e la paura del fallimento, che rischiano di sabotare i nostri sforzi. Questi stati d’animo sono riconducibili alla parte subconscia del nostro pensiero che, pur essendo di gran lunga più potente, può comunque essere in qualche modo governata dalla parte conscia. Possiamo infatti “programmare” il nostro subconscio, che lavorerà poi incessantemente per far crescere qualsiasi seme che in esso piantiamo. Per farlo, bisogna avere prima di tutto una visione ben precisa di ciò che vogliamo raggiungere. Più questa immagine è definita, più sarà potente la spinta che ne deriva.

Gli strumenti strategici per direzionare il nostro subconscio verso il nostro obiettivo saranno il potere dell’autosuggestione e quello delle emozioni. Ciò significa che dobbiamo ripetere con costanza a noi stessi il nostro traguardo e associare a esso delle sensazioni positive. Il subconscio, infatti, non conosce il linguaggio razionale, ma sarà semplicemente orientato verso ciò che sente portare serenità e benessere.

La nostra mente, in definitiva, è come una calamita: chi pensa di essere destinato alla povertà o alla miseria suggestiona il proprio subconscio in modo negativo e attrarrà l’equivalente fisico di ciò che immagina. Lo stesso vale per chi invece si pensa in un futuro di prosperità e benessere. Napoleon Hill suggerisce anche altre tecniche per orientare il pensiero, come visualizzare i propri obiettivi come se fossero già raggiunti e analizzare le proprie sensazioni. Immaginarci realizzati e soddisfatti ci spingerà a volere ancora di più quello stato e a sforzarci con maggiore tenacia per raggiungerlo.

ispirazione

Desiderio ardente

Lo scopo di queste tecniche è proprio stimolare al massimo il desiderio di raggiungere il proprio obiettivo. Per questo bisogna fare in modo che esso sia la nostra unica alternativa, secondo la retorica del “vinci o perisci”, così che la voglia di raggiungerlo sia aumentata e quindi riuscire a incanalarvi tutte le nostre risorse. Un modo per vincolarci a un obiettivo, per esempio, può essere dichiararlo pubblicamente oppure crearsi un calendario con delle scadenze, prevedendo delle conseguenze qualora il nostro scopo non venisse raggiunto. Napoleon Hill chiama il desiderio che si deve generare una vera e propria “ossessione ardente”.

Secondo l’autore, quindi, seguendo i suoi suggerimenti potremo imparare a suggestionare la nostra mente orientandola allo scopo. Come si è detto, infatti, è il pensiero che muove le nostre azioni e ha in questo modo delle ricadute tangibili sulla realtà. Il segreto, allora, sta proprio nel lavorare su questa prima fonte per ottenere risultati concreti in termini di raggiungimento di obiettivi, che siano economici o di altro tipo. Da qui, la celebre massima dell’autore: “Ciò che la mente può concepire e credere, può realizzarlo”.

Napoleon Hill: nascita del suo pensiero positivo

Non resta che approfondire, a questo punto, la figura dell’autore. Prima di scrivere “Pensa e arricchisci te stesso”, Napoleon Hill, nato in una famiglia povera in Virginia, Stati Uniti, era un giovane reporter per alcuni giornali di provincia. Utilizzò i primi guadagni ottenuti con questi lavoretti per pagare i suoi studi in legge che, tuttavia, dovette abbandonare per motivi economici. Il momento chiave della sua carriera consiste nell’incontro, in qualità di reporter, con Andrew Carneige, ricco industriale statunitense, con il quale mise in piedi un progetto per scoprire la ricetta segreta del successo. A questo scopo, Hill intervistò centinaia di milionari, da cui distillò la cosiddetta “Filosofia del successo”, ovvero la sua riflessione sul potere del pensiero, divulgata prima sottoforma di percorso di studio autodidatta e, successivamente, condensata nel suo bestseller “Pensa e arricchisci te stesso” che lo ha reso famoso in tutto il mondo e ha determinato l’inizio della sua fortuna. Un vero e proprio esempio pratico della sua stessa filosofia.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.

Scroll to Top