


Self Made Club, la digital academy ideata da Flowe, ha lo scopo di aiutare i giovani a costruirsi un futuro, attraverso corsi di formazioni sulle professioni digitali più richieste dal mondo del lavoro. Per questo ha organizzato una serie di incontri con Credito al Futuro, realtà che si impegna a dare opportunità di crescita ai giovani esclusi delle periferie tramite un programma di formazione e lavoro ideato e realizzato dalla Fondazione Don Gino Rigoldi.
La disoccupazione in Italia, in particolare quella giovanile sta toccando livelli che dovrebbero davvero farci riflettere. La condizione economica è precaria, a causa delle diverse crisi che stiamo vivendo in questi anni, a partire dallo scoppio della pandemia nel 2020.
A marzo 2022, l’ISTAT stima che il tasso di disoccupazione sia pari all’8,3% nel Bel Paese, mentre tra i giovani arriva al 24,5%. Bisogna passare all’azione, mettere in atto progetti concreti per poter cambiare le carte in tavola e aiutare a contrastare fenomeni come la disoccupazione.
Credito al Futuro
Proprio per rispondere alle necessità sociali nasce Credito al Futuro, un programma di formazione e lavoro ideato e realizzato dalla Fondazione Don Gino Rigoldi insieme a Comunità Nuova, che si prefissa lo scopo di dare un’opportunità di crescita personale e professionale ai giovani esclusi delle periferie di Milano.
La Fondazione Don Gino Rigoldi nasce nel 2015 e, da allora, ha investito le proprie risorse per accompagnare i giovani, in particolare quelli che hanno meno possibilità economiche e sociali, lungo dei percorsi di crescita e formazione, per assicurare loro un futuro.
Date queste premesse, il progetto Credito al Futuro si sviluppa in un percorso che prevede 5 moduli, volti proprio a fornire gli strumenti adeguati allo sviluppo di un’autonomia personale:
- Palestra delle competenze, per acquisire quelle soft skills indispensabili in ogni ambito e lavoro;
- Sostegno economico, per coloro che ne hanno necessità;
- Assistenza legale per permettere di mettersi in regola e garantire un futuro;
- Formazione per i mestieri;
- Avviamento al lavoro, anche grazie a collaborazioni esterne.
Self Made Club per Credito al Futuro
Flowe ha deciso di prendere parte a questo progetto con la sua digital academy Self Made Club, organizzando alcuni incontri coi ragazzi. Il primo tra tutti sarà in presenza, nella mattinata di martedì 5 luglio. In questa occasione, la tematica trattata sarà, in particolare, il personal branding: quanto è importante e, soprattutto, come attuare un personal branding efficace? Una panoramica sulle tecniche necessarie a sviluppare un personal brand digitale convincente e accattivante, con esempi concreti e consigli per sfruttare i social in tal senso, anche come attività remunerativa.
La seconda fase di questo percorso insieme a SMC prevede la possibilità di accedere, da parte dei ragazzi, ai corsi presenti sulla piattaforma online, identificando quelli che sono i corsi base e fondamentali che possono aiutarli nella creazione del proprio personal brand e di un futuro lavorativo, oltre che personale. Tra tutti gli svariati corsi disponibili, quelli suggeriti sono i seguenti:
- Da 0 a freelance che, come si può intuire dal titolo, fornisce tutte le informazioni necessarie ad avviare una propria attività come freelance e sulle business skills maggiormente richieste in tale ambito;
- Mindset da content creator, essenziale per porsi nell’ottica giusta e saper affrontare tutte le sfide che questa professione può comportare;
- Visual storytelling, che permette di acquisire importanti skills relative al videomaking e alla grafica, che sappiamo essere fondamentali in un mercato del lavoro che guarda sempre di più ai social e a una società sempre più incentrata sulle immagini e i prodotti video;
- La formula chiave del video esperienziale e Audio Storytelling, due corsi incentrati sullo sviluppo di competenze in ambito di public speaking;
- Diventa un brand e Professione creator, per approfondire le già citate skills necessarie a fare di se stessi un brand e investire nel proprio futuro.
Per tutti i corsi è previsto un test finale, che ci porta alla terza fase del progetto, facoltativa ma sicuramente consigliata. A fine corso, infatti, i ragazzi potranno svolgere il quiz per poter verificare le competenze acquisite, utilissimo ai fini della ricerca del lavoro e da inserire sul proprio curriculum.
Self Made Club non solo mette a disposizione una piattaforma per accrescere le proprie soft e hard skills, ma si occupa di creare una vera e propria community, un network di persone che possono confrontarsi tra loro e con i relatori dei vari corsi. Essendo una startup, SMC si caratterizza come un ambiente giovane e dinamico, nonché attento ai bisogni non solo di ragazzi, ma anche di lavoratori che sentono il bisogno di aggiornarsi e mantenere ciò che offrono in linea con ciò che il mercato stesso richiede.

Self Made Club per Credito al Futuro
Questa School of Content Creation si prefigge di fornire corsi di formazione online che spaziano tra diversi argomenti. Per esempio, i già citati corsi per freelance, sul mindset, sul personal branding, sul video making o il public speaking, oltre a percorsi sul marketing, sui social media o che toccano argomenti ancora più all’avanguardia come gli NFT.
Stare al passo coi tempi è fondamentale per riuscire a nuotare in questo mare sempre in movimento che è il mercato del lavoro, per approfondire nuovi argomenti e cercare di evitare il fenomeno dello skills mismatch colmando il possibile divario tra le competenze che si hanno e quelle di cui una specifica azienda ha bisogno.
Le richieste sono sempre in divenire e basarsi su quello che si impara nelle scuole non è sufficiente (e nemmeno intelligente). Bisogna sempre farsi trovare pronti, essere in grado di far evolvere la propria professione in base alle esigenze per essere in grado di soddisfare tutte quelle che sono le nuove richieste del settore. Le tecnologie si evolvono sempre più velocemente e, con esse, anche quello che possiamo fare.
Self Made Club può esserci d’aiuto, intercettando le variazioni del mercato e aiutandoci ad acquisire le nozioni necessarie per non rimanere indietro. In un mondo che si evolve così velocemente, è importante stare sempre al passo.
Fonti: