Vuoi trovare Lavoro dopo la Laurea? Segui questi 5 consigli | flowe

Come trovare lavoro dopo la laurea: 5 consigli utili

4 gennaio 2022

di Anna Agnello

Trovare-lavoro-dopo-la-laurea
Come-trovare-lavoro-dopo-la-laurea

Il 2022 è ormai arrivato e stiamo iniziando a mettere le fondamenta per il nostro futuro professionale. Per chi è già in carreggiata la strada forse potrebbe essere un pochino più in discesa (anche se non è quasi mai così!), mentre, per chi si affaccia ora sul mondo del lavoro, potrebbe essere più complesso orientarsi

Partendo dalla mia esperienza personale, dopo essermi laureata, ho fatto fatica ad approcciarmi al “cosa volessi fare da grande”, e non perché non avessi le idee chiare, ma perché non sapevo bene come muovermi. Avevo il mio bagaglio culturale, le mie passioni ed aspirazioni ma non capivo del tutto come nuotare in un mare così grande e dispersivo.

 Per questo, voglio darti 5 consigli da seguire che, a suo tempo, mi avrebbero fatto davvero comodo e mi avrebbero aiutato ad evitare qualche errore dettato dall’inesperienza.

Come muoversi dopo la laurea: 5 consigli da seguire

1. Iscriviti a società di recruiting

I siti su cui cercare offerte di lavoro sono davvero tantissimi. In genere è necessario creare il proprio profilo professionale inserendo i seguenti dati: 

– Dati anagrafici 
– Istruzione 
– Esperienze professionali 

Si possono poi indicare le proprie preferenze professionali e delineare il percorso che si vorrebbe intraprendere. Inoltre, è consigliabile creare degli alert che arrivano per email e che ci tengano aggiornati su opportunità di lavoro in linea con il nostro profilo. Per fare degli esempi, Oliver James pubblica costantemente offerte interessanti e aiuta i candidati a tracciare il loro percorso professionale. Oppure, la piattaforma Just Knock, in cui è possibile candidarsi non caricando il solito curriculum, ma presentando un proprio progetto che viene sottoposto in forma anonima all’azienda interessata. L’anonimato in fase iniziale garantisce massima trasparenza.

2. Partecipa a Career Day e giornate di orientamento

Molte università organizzano Career Day e giornate di orientamento, in cui aiutano laureandi o laureati a tracciare il loro futuro professionale attraverso incontri con aziende

Il mio consiglio è quello di portare sempre con te un buon numero di CV da lasciare direttamente alle società potenzialmente interessate.

Come-trovare-lavoro-dopo-la-laurea

3. Crea un profilo LinkedIn e fai networking

I social media ormai interessano ogni aspetto della nostra società, compreso il mondo del lavoro. Non è un caso che esista una social verticale sulla ricerca di un’occupazione: LinkedIn. Si tratta di una piattaforma che negli ultimi anni è diventata davvero uno dei maggiori canali in grado di mettere in contatto aziende e candidati

È bene, quindi, fin da subito che crei il tuo profilo, prestando molta attenzione ai suggerimenti che il social stesso ti offre, per essere più facilmente “trovati”. Ad esempio, con la funzionalità “disponibile a lavorare”, puoi far sapere privatamente ai recruiter o condividere pubblicamente con la comunità di LinkedIn che cerchi nuove opportunità di lavoro. 

LinkedIn, infatti, è un ottimo strumento per fare networking. I tuoi contatti possono consigliare i tuoi post e renderli così visibili sulla loro bacheca (aumentando la diffusione del tuo messaggio) e possono inoltre andare a “confermare” alcune competenze indicate sul tuo profilo per renderle ancora più credibili agli occhi di potenziali recruiter.

4. Fai corsi di perfezionamento

Buona parte dei corsi di laurea non ci preparano al 100% al mondo del lavoro. Alcune skill più tecniche si acquisiscono sul campo o attraverso corsi di perfezionamento. E come si dice, “chi ha tempo non perda tempo”, mentre cerchi il lavoro dei tuoi sogni, potresti iscriverti a webinar o a brevi percorsi formativi. 

A tal proposito, ti consiglio Self Made Club, la School of Content Creation, che offre corsi di formazioni 100% online sulle professioni digitali del futuro. Il rapporto “qualità-prezzo” è davvero competitivo e i docenti presenti sono tutti veri e propri coach che ti aiuteranno ad acquisire alcune tra le skill più richieste oggi dal mondo del lavoro attraverso la loro esperienza.

5. Lavora sul tuo curriculum e sul tuo personal brand

Sapersi vendere è un’arte che si acquisisce col tempo. Scrivere un curriculum efficace in cui indicare tutte le proprie competenze è un passo fondamentale. Ma come si fa? Ecco qualche suggerimento: 

– Sii conciso ma chiaro. Nessuno legge pagine e pagine, cerca di dare tutte le informazioni in modo esaustivo.
– Tieni sempre il tuo CV aggiornato. L’occasione giusta è dietro l’angolo, dobbiamo sempre farci trovare pronti.
– Lavora sul tuo personal brand, ovvero su quell’insieme di caratteristiche e strategie utili a promuovere te stesso. 

Quest’ultimo punto è di fondamentale importanza. Se non sai “venderti”, chi mai crederà in te e ti darà fiducia? Lavorare sul proprio personal brand è tutto per costruire il tuo futuro professionale. A tal proposito, ti consiglio il corso “Diventa un brand” di Luigi Nigro e Stiven Lo Presti.

Scroll to Top