Viaggi Low Cost in Italia: 4 mete da non perdere | flowe

Viaggi low cost in Italia: 4 mete da non perdere

3 maggio, 2022

di Alice De Luca

Viaggi-low-cost
Viaggi-low-cost

Viaggi low cost in Italia nel 2022

I timidi caldi primaverili annunciano l’arrivo di una stagione più mite e inevitabilmente portano col pensiero all’estate. Immaginare le vacanze ideali, però, non è sufficiente e l’idillio si interrompe quando arriva necessariamente il momento di organizzarle.  È allora che bisogna agire con tempestività per non perdere le offerte migliori, cercando di conciliare due bisogni apparentemente incompatibili: fare una vacanza di qualità e spendere poco. Non è di certo impresa facile, ma in questa difficoltà ci può consolare la fortuna di vivere in un territorio che, al netto di pochi chilometri, e quindi anche pochi euro, può offrire alcune delle più grandi meraviglie del nostro continente. Non a caso tra tutti i paesi del mondo è l’Italia a detenere il maggior numero di siti UNESCO (ben 58). A questo si aggiunge una grande varietà di paesaggi, in grado di soddisfare tutte le diverse esigenze in fatto di vacanze, accontentando chi ama la montagna, chi il mare, il lago, la campagna o le città d’arte.

Ecco quindi una selezione di idee tra le mete italiane che offrono il migliore rapporto qualità-prezzo.

Vacanze economiche in Italia: 4 mete da non perdere

Siracusa (Sicilia)

Arte, storia, antichità, tradizione, buona cucina ed economicità si conciliano a Siracusa, una delle principali città sicule. Fondata dai greci, Siracusa subì poi gli influssi di diversi popoli e dopo un terremoto che la distrusse alla fine del 1600 fu ricostruita nello stile dell’epoca, il barocco. Questi elementi rendono la città unica nel suo genere, frutto di secoli di storia e di culture. Dell’antica anima greca si conservano alcuni luoghi attrattivi come la fonte Aretusa, dove nascono spontaneamente i rari papiri, il tempio di Apollo, l’orecchio di Dioniso (profonda insenatura nella roccia che genera curiosi effetti acustici) e il teatro greco. Se sei in cerca di un’esperienza unica, fino a luglio l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) organizza meravigliosi spettacoli nell’antico teatro greco di Siracusa. Imperdibile tra le costruzioni barocche sono invece la chiesa di Santa Lucia alla Badia e il duomo, frutto della fusione con la nuova struttura dell’antico tempio di Atena. Entrambi si trovano sull’isola di Ortigia, la parte più antica di Siracusa, collegata alla terra attraverso due ponti e perciò raggiungibile in auto o pullman. Inutile, infine, ricordare la cucina della Sicilia: oltre che buona, accessibile veramente per tutte le tasche.

Val Venosta (Trentino Alto Adige)

La Val Venosta è una delle quattro valli principali del Trentino Alto Adige, situata sia vicino al confine svizzero che a quello austriaco. È circondata da cime che superano i 3000 metri di altitudine, permettendo la presenza di ghiacciai perenni sulle loro vette. La valle, invece, è colorata di frutteti e vigneti e a unire i due paesaggi ci sono prati, boschi, alpeggi ma anche pareti rocciose. Una varietà, insomma, che risponde a tante esigenze, sia degli alpinisti che vogliono scalare le montagne più ripide, sia delle famiglie che preferiscono passeggiate o gite in mountain bike. Con il passo più alto d’Italia, il Passo dello Stelvio, la val Venosta è anche attrazione per numerosi motociclisti, che possono godere del panorama percorrendo i quasi 50 tornanti che portano al passo. Ma non finisce qui: inaspettatamente la valle riesce a soddisfare anche gli appassionati di sport acquatici, che potranno praticare kytesurf e windsurf sulle acque dei suoi due laghi, il lago di San Valentino e quello di Resia. Proprio in quest’ultimo potrai vedere emergere nel mezzo delle acque il celebre campanile. La sua posizione insolita è dovuta al fatto che il lago di Resia è in realtà il frutto dell’unione attraverso una diga di due laghi esistenti in precedenza. Questo processo, però, sommerse il borgo di Curon Venosta, poi ricostruito più a nord, lasciando visibile il campanile della chiesa. La Valle, inoltre, presenta numerosi paesi in cui alloggiare o da visitare come per esempio Glorenza, Curon Venosta, Lasa, Laces, Malles, Martello, Prato allo Stelvio e altri. Infine, fiore all’occhiello della valle è ovviamente il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle aree protette più grandi d’Europa in cui è possibile realizzare meravigliose escursioni.

Viaggi-low-cost

Umbria

Regione per lo più sottovalutata, l’Umbria offre invece tantissime attrattive, soprattutto se si ha la possibilità di percorrerla in macchina e fermarsi in zone diverse. L’Umbria, infatti, ha bellissime città e borghi, ciascuno dei quali è da visitare per motivi diversi. Il capoluogo, Perugia, una volta piccolo borgo medievale fortificato, è oggi ricco di storia. Ospita una delle università più antiche d’Italia e, oltre alla celebre fontana Maggiore al centro della piazza principale, offre tanti altri monumenti da visitare, come la Galleria nazionale, che raccoglie i capolavori di artisti come Piero della Francesca, Duccio di Buoninsegna e Beato Angelico. Inoltre il vecchio acquedotto cittadino, oggi ricoperto di scalini percorribili, funge da sentiero per una suggestiva passeggiata attraverso la città. Spostandosi di qualche chilometro si potrà arrivare ad Assisi, altra città famosa per la sua storia e soprattutto per la sua arte. La basilica di San Francesco, infatti, ospita affreschi che raffigurano la vita del santo (nato proprio ad Assisi) alcuni dei quali sono stati attribuiti a Giotto e Cimabue. Ma di storia e di arte traboccano anche le numerosissime altre città e borghi che popolano la regione, come Orvieto, Gubbio, Spoleto e Todi. Una serie di perle che si concentrano nel giro di non molti chilometri, facilmente percorribili in macchina qualora si voglia organizzare una vacanza itinerante.

Per chi è alla ricerca di una vacanza più green,  l’Umbria può essere anche una meta naturalistica: la cascata delle Marmore si trova nei pressi di Terni ed è una delle più alte d’Europa. A inizio luglio, invece, la piana vicino a Castelluccio da Norcia si colora della fioritura della famosa lenticchia e dei mille altri fiori che l’accompagnano. Infine un’altra escursione naturalistica può essere offerta dal lago Trasimeno e dalle sue isole.

Sorrento (Campania)

Set del celebre film “Pane, amore e…” con Vittorio De Sica e Sophia Loren, Sorrento è una graziosa e storica città che sorge sulla costa della penisola salentina, affacciandosi sul golfo di Napoli. Proprio dall’aeroporto del capoluogo campano è possibile raggiungere Sorrento per mezzo di un autobus al costo di pochi euro. La città offre di per sé delle visite interessanti: potrai godere della vista mozzafiato sul mare dalla villa comunale oppure affacciarti sul vallone dei mulini, scoprendo il fascino di un’antica macina abbandonata, ora invasa dalla natura. Infine potrai semplicemente passeggiare per le vie del borgo e per le due marine, fermandoti a gustare le delizie della cucina sorrentina. Proprio da Marina Piccola partono traghetti e aliscafi che portano alle vicine isole di Ischia e Capri oppure a Napoli, Amalfi e a Positano. Un aspetto interessante di Sorrento è proprio la sua posizione strategica, che permette di utilizzarla come base di partenza per gite sia verso il mare sia verso terra. A pochi chilometri da Sorrento, infatti, potrai visitare i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, oppure gli scorci mozzafiato di Positano, Amalfi e tutta la costiera amalfitana. Da non perdere è anche un tuffo ai famosi Bagni Regina Giovanna, piscina naturale nei pressi di Sorrento, dove l’acqua turchese si riflette sulle rovine di un’antica villa romana.

Flowe, il conto per il tuo viaggio

Per concludere, qualunque sia la meta che sceglierai, ecco un ultimo consiglio per il tuo viaggio: usa app di pagamento che ti aiutino a risparmiare e a tenere tracce delle tue spese.

Nell’app di Flowe, ad esempio, trovi la funzionalità Analisi Spese che update live, statistiche e categorie automatiche, ti permette di seguire l’andamento delle tue spese direttamente dal telefono. Niente scontrini accartocciati nelle tasche: attraverso la categorizzazione automatica, scopri senza fatica dove e come hai speso di più o di meno, se in escursioni, pranzi e cene, hotel o souvenir. Oppure, se vuoi creare un budget “viaggi”, puoi usare la funzionalità Budget: in base alle tue entrate del mese, decidi e segui quanto puoi spendere in ogni categoria e ricevi avvisi quando stai per sforare la cifra.

Nel caso si viaggi in gruppo, un’altra funzionalità molto utile è Smezza la Spesa: quando paghi con la Flowe Card, puoi dividere la spesa con tutti i partecipanti, anche con chi non ha Flowe. Con un qr code o un link loro accedono alle info per pagarti, e tu tieni traccia di tutto.

In più, se vuoi mettere da parte i soldi per il tuo prossimo viaggio, puoi usare i Drop, i salvadanai digitali di Flowe, che ti aiutano a risparmiare grazie ad alcune funzionalità come l’arrotondamento automatico e l’auto cash-in.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.

Scroll to Top