


Accredito dello stipendio: ecco come funziona
Spesso, quando si comincia a lavorare, ci si accorge di sapere molte meno cose di quanto si pensasse sul mondo del lavoro, specialmente quelle che riguardano i suoi aspetti più pratici. L’accredito dello stipendio è una di queste: finché non si ha la necessità di richiederlo, pochi si pongono il problema di come funzioni e delle procedure da seguire. Quindi, come si incassa il proprio stipendio? Dove viene versato? Come si può farlo accreditare sul proprio conto corrente? E, chi non ne possiede uno, come può fare? Tutte le risposte in questo articolo.
Busta paga e accredito dello stipendio
Lo stipendio è, come tutti sanno, il pagamento in denaro che ogni mese viene corrisposto a un impiegato, privato o pubblico, in cambio del suo lavoro. Esistono diverse forme di retribuzione, ma le più frequenti sono quelle a tempo e a cottimo. Nel primo caso, lo stipendio è calcolato sulla base della quantità di tempo impiegato dal lavoratore per portare a termine il lavoro richiesto, misurato in ore, giornate, settimane, quindicine, mesi o anni. Nella retribuzione a cottimo, invece, il totale della retribuzione dipende dalla quantità di prodotto o prestazione effettivamente realizzato o offerta.
La retribuzione deve essere obbligatoriamente consegnata al lavoratore assieme a una busta paga, ovvero un documento che riporta i dati del dipendente, il periodo per cui si corrisponde la paga, gli elementi di cui quest’ultima si compone e le trattenute.
La retribuzione deve essere obbligatoriamente consegnata al lavoratore assieme a una busta paga, ovvero un documento che riporta i dati del dipendente, il periodo per cui si corrisponde la paga, gli elementi di cui quest’ultima si compone e le trattenute.

Accredito dello stipendio: tempistiche
Lo stipendio deve essere pagato da parte del datore di lavoro entro determinati limiti temporali, in base al contratto stipulato con il lavoratore.
Essi, infatti, dipendono dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), ovvero normative concordate tra organi sindacali dei lavoratori e associazioni di datori di lavoro. Si tratta di documenti con cui si disciplinano i rapporti tra le due parti e in cui figurano anche le scadenze per la consegna dello stipendio. Esse, quindi, dipenderanno dal contratto collettivo di lavoro a cui il lavoratore sottostà (che a sua volta è definito dalla categoria professionale a cui appartiene).
Essi, infatti, dipendono dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), ovvero normative concordate tra organi sindacali dei lavoratori e associazioni di datori di lavoro. Si tratta di documenti con cui si disciplinano i rapporti tra le due parti e in cui figurano anche le scadenze per la consegna dello stipendio. Esse, quindi, dipenderanno dal contratto collettivo di lavoro a cui il lavoratore sottostà (che a sua volta è definito dalla categoria professionale a cui appartiene).
Accredito dello stipendio: modalità di pagamento
Per quanto riguarda infine le modalità di pagamento, avvengono attraverso strumenti tracciabili, ovvero per mezzo di una transazione registrata da una banca o un ufficio postale. Sono quindi ammessi bonifici, pagamenti elettronici, emissioni di assegni e pagamenti in contanti attraverso gli sportelli di banche o uffici presso cui il datore ha un conto.
Come accreditare lo stipendio sul proprio conto
Se si desidera ricevere in modo veloce e pratico la propria retribuzione, senza doversi presentare personalmente per ritirarla in una filiale o per riscuotere un assegno, la forma di pagamento migliore è senza dubbio l’accredito dello stipendio, anche detto trasferimento elettronico di fondi (EFT). Questo avviene quando il datore di lavoro consegna la paga attraverso un versamento allo sportello o un bonifico che accredita il denaro direttamente sul conto corrente del lavoratore, utilizzando il suo codice IBAN. Per richiedere l’accredito automatico del proprio stipendio, il lavoratore dovrà semplicemente consegnare al suo datore di lavoro un modulo dove verrà indicato l’IBAN del conto corrente su cui desidera siano versati i soldi della sua paga.
Come accredito lo stipendio senza conto corrente
A partire dal 2018, lo stipendio deve essere pagato attraverso strumenti tracciabili e per questo si utilizzano, nella maggior parte dei casi, i bonifici sul conto corrente del lavoratore con l’accredito diretto di cui si è parlato. Questo, però, non significa che ogni dipendente è obbligato ad aprire un conto corrente. L’accredito dello stipendio, infatti, può avvenire anche in altri modi.
Le alternative al conto corrente possono essere un conto di pagamento o una carta prepagata dotati di codice IBAN oppure anche carte prepagate senza IBAN ma solo se – come precisato da una nota del 2018 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro il datore di lavoro – conserva le ricevute di pagamento in vista di controlli futuri.
Le alternative al conto corrente possono essere un conto di pagamento o una carta prepagata dotati di codice IBAN oppure anche carte prepagate senza IBAN ma solo se – come precisato da una nota del 2018 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro il datore di lavoro – conserva le ricevute di pagamento in vista di controlli futuri.
Come accreditare lo stipendio sul conto di pagamento Flowe
Come dicevamo, una valida alternativa all’apertura di un conto corrente è la creazione di un conto di pagamento. Il vantaggio di questo strumento è che le spese di gestione sono normalmente più basse, diversamente da quanto succede con i comuni conti correnti. Alcuni conti di pagamento, inoltre, sono completi di moltissimi servizi che offre un conto corrente.
È il caso di Flowe, che, a seconda del piano scelto (Fan, Flex o Friend), mette a disposizione funzionalità smart per l’accredito del proprio stipendio e la gestione delle spese.
Al conto di pagamento Flowe è associata una carta di debito virtuale con IBAN italiano e, direttamente dall’app, è possibile accedere alle sue più importanti funzioni che ti permettono di gestire al meglio le tue entrate e uscite:
- i Drop, salvadanai digitali all’interno dei quali puoi mettere via del denaro per il tuo prossimo viaggio, per un regalo per una persona importante, per i tuoi hobby e tanto altro;
- Analisi Spese, grazie alla quale avrai una visione globale di dove vanno a finire i tuoi soldi;
- il Budget*, per impostare una somma massima da spendere in un determinato periodo di tempo e capire come e in quali ambiti puoi risparmiare.
Fonti:
https://www.wikilabour.it/dizionario/retribuzione/retribuzione/ https://www.brocardi.it/dizionario/2432.html https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quinto/titolo-i/capo-iii/art2070.html https://www.laleggepertutti.it/257167_pagamento-dello-stipendio-entro-quando https://www.laleggepertutti.it/353294_pagamento-stipendio-su-carta-ricaricabile-senza-iban
https://www.wikilabour.it/dizionario/retribuzione/retribuzione/ https://www.brocardi.it/dizionario/2432.html https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quinto/titolo-i/capo-iii/art2070.html https://www.laleggepertutti.it/257167_pagamento-dello-stipendio-entro-quando https://www.laleggepertutti.it/353294_pagamento-stipendio-su-carta-ricaricabile-senza-iban
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali sul sito flowe.com sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi“.
* Funzionalità Budget disponibile per profili Flex e Friend
Contenuto editoriale a puro scopo informativo. Quanto riportato rappresenta esclusivamente l’opinione personale dell’autore. Flowe non si assume la responsabilità per quanto riguarda la correttezza o la completezza delle informazioni pubblicate. Si esclude pertanto qualsiasi responsabilità relativamente a danni derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate.
* Funzionalità Budget disponibile per profili Flex e Friend
Contenuto editoriale a puro scopo informativo. Quanto riportato rappresenta esclusivamente l’opinione personale dell’autore. Flowe non si assume la responsabilità per quanto riguarda la correttezza o la completezza delle informazioni pubblicate. Si esclude pertanto qualsiasi responsabilità relativamente a danni derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate.


Pianifica il tuo futuro con un conto smart
Accredita lo stipendio su Flowe e gestisci tutto da app.
Flowe è il conto smart per gestire i tuoi soldi in un’unica app. In più, ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta.
Flowe è il conto smart per gestire i tuoi soldi in un’unica app. In più ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta.

FUNZIONALITÀ
La svolta per il tuo futuro
Analisi Spese: addio calcolatrici e scontrini qua e là. Con update live, statistiche e categorie automatiche, segui l’andamento delle tue spese direttamente dal telefono.
Drop di risparmio: metti da parte i soldi nei Drop, i salvadanai digitali che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi grazie ad alcune funzioni come l’arrotondamento automatico e l’auto Cash In mensile.
Focus: molto più di un conto, nell’app trovi video corsi tenuti da esperti per la tua crescita personale e professionale.
Drop di risparmio: metti da parte i soldi nei Drop, i salvadanai digitali che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi grazie ad alcune funzioni come l’arrotondamento automatico e l’auto Cash In mensile.
Focus: molto più di un conto, nell’app trovi video corsi tenuti da esperti per la tua crescita personale e professionale.
Conto tradizionale o smart?
Conto tradizionale
o smart?
Potresti scegliere di perdere le ore in coda per aprire il tuo primo conto perché ahimè, lo stipendio da qualche parte lo devi mettere.
Oppure, potresti aprire un conto smart direttamente dal divano in pochi minuti. Zero code, zero sbatti, accrediti lo stipendio e gestisci tutto da app.
Oppure, potresti aprire un conto smart direttamente dal divano in pochi minuti. Zero code, zero sbatti, accrediti lo stipendio e gestisci tutto da app.
Smart
Apri il conto in pochi minuti
Gestisci tutto da smartphone
Assistenza in real time con WAI o con operatore
Sicurezza
Salvadanai digitali
Spese Condivise
Notifiche in real time tramite app
Cashback BuyOn e gift card
Visualizzazione CO2 prodotta dalle tue spese con carta
Tradizionale
Apri il conto in uno o più giorni
Infinite code agli sportelli
Assistenza telefonica o su appuntamento
Sicurezza
x
x
x
x
x
Il conto che scegli conta
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e costi del conto Flowe vedi foglio informativo e norme su flowe.com/trasparenza.