App per Pagare con lo Smartphone: quali sono e come funzionano | flowe

App per pagamenti con smartphone: come funzionano?

3 agosto, 2021

di Anna Agnello

app-pagamenti
app-pagamenti

Come funzionano le app di pagamento?

L’epoca del baratto è finita da un pezzo e anche il denaro contante sembra passare sempre meno di mano in mano. Sul versante dei pagamenti, la richiesta di velocità è stringente ed è per questo che le banche stesse sono ormai approdate nel mondo digital offrendo modalità di fruizione online, tanto che si parla di digital banking, mobile banking e app di pagamento.

A confermare questo trend uno studio condotto dall’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano. Si evince infatti che, nonostante un calo generalizzato dei consumi di oltre il 13%, i pagamenti digitali nel 2020 hanno toccato quota 5,2 miliardi di transazioni, passando dal 29% al 33% del valore totale dei pagamenti in Italia con 268 miliardi di € (-0,7% rispetto al 2019) e aumentando quindi la diffusione rispetto al contante, che rimane però ancora il mezzo di gran lunga più usato.

A crescere sono stati soprattutto i pagamenti tramite contactless (+29%, a quota 81,5 miliardi di euro) e, ancor più, quelli tramite smartphone e wearable (+80%, oltre 3,4 miliardi), sistemi percepiti come più sicuri e igienici in tempi di pandemia:

“Prima del lockdown di marzo 2020, nonostante tassi di crescita promettenti, i pagamenti digitali non erano ancora permeati completamente nella quotidianità degli italiani” dichiara Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano “Oltre alla pandemia, che ha cambiato le nostre priorità e il nostro modo di rapportarci con gli altri, così come quello di effettuare acquisti, nel corso di quest’anno sono entrate in gioco anche alcune iniziative di incentivo del Governo, che hanno acceso i riflettori su queste tematiche e stanno portando – direttamente o indirettamente – sempre più persone a preferire i pagamenti elettronici. Molto probabilmente alcuni di questi nuovi comportamenti si dimostreranno strutturali e ci accompagneranno, in un modo o nell’altro, per diverso tempo”.

Perché ormai con uno smartphone in tasca si può davvero fare tutto: per i pagamenti tramite POS contactless basta semplicemente avvicinare il telefono al dispositivo per eseguire la transazione. Oppure, se all’app di pagamento è associata anche una carta di debito o di credito fisica, è possibile effettuare il pagamento con carta e verificare immediatamente la transazione sull’app.

Per lo shopping online, invece, basta inserire i dati della propria carta e procedere con l’acquisto. In alcuni siti è inoltre possibile memorizzare il metodo di pagamento e rendere tutto ancora più smart.

Pagare con lo smartphone: Apple Pay e Google Pay

Lanciato nel 2014 negli Stati Uniti, Apple Pay è un sistema di pagamento che permette di fare acquisti usando il proprio iPhone o il proprio Apple Watch. È compatibile con tutti i modelli di iPhone a partire da iPhone 6, con tutte le varianti di Apple Watch, con Mac e iPad.

Può essere utilizzato sia online che nei negozi fisici:

– Per il pagamento nei negozi fisici basta avvicinare il proprio iPhone o Apple Watch al POS e autorizzare la transazione tramite Face ID o Touch ID.

– Per lo shopping online all’interno delle app non è necessario inserire ogni volta i dati della carta, basta un tap su “Acquista con Apple Pay” per procedere rapidamente con l’acquisto (è sempre bene comunque accertarsi che le informazioni di fatturazione, spedizione e contatto siano corrette).

– Per lo shopping online su Safari, dal tuo iPhone, iPad o Mac, puoi pagare con Apple Pay senza dover creare un account, inserire i dati della tua carta o compilare moduli. Moltissimi esercenti accettano ormai Apple Pay per i pagamenti sul web.

In molte app di pagamento, come l’app di Flowe, è inoltre possibile aggiungere carte di debito, credito o carte del punto vendita ad Apple Pay per effettuare pagamenti sicuri sulle app, online e negli esercizi commerciali utilizzando la tecnologia NFC. I dati della carta restano protetti, perché non vengono memorizzati sul dispositivo né trasmessi durante i pagamenti.

Google Pay è un modo rapido e sicuro per pagare sui siti, nelle app e nei negozi utilizzando le carte salvate nel tuo account Google. Ti basta avere uno smartphone con sistema operativo Android per poter effettuare pagamenti in tutti gli esercizi commerciali dotati di POS contactless e per lo shopping online. Google Pay protegge i tuoi dati di pagamento grazie a più livelli di sicurezza.

Pagare con lo smartphone nei negozi: il sistema NFC

Per pagare con lo smartphone nei negozi fisici assicurati che sul tuo telefono sia presente il sistema NFC (Near Field Communication). Si tratta di una tecnologia che permette una comunicazione bidirezionale: avvicinando due apparecchi NFC entro un raggio di 4 cm, si crea una rete peer-to-peer in modo che entrambi possano inviare e ricevere informazioni. Grazie a questo tipo di connessione, tramite l’app di pagamento che hai scelto, puoi effettuare una transazione semplicemente avvicinando lo smartphone al POS del negoziante.
flowe app

Pagare con l’app di Flowe

Flowe è il conto che ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta. Un’app di pagamento green a tutti gli effetti: oltre alla carta virtuale, c’è la possibilità di avere quella fisica in legno da foreste certificate. E in più, quando la richiedi, grazie alla collaborazione con zeroCO2, Flowe ti dedica un albero in Guatemala.


All’interno dell’app, tutto ciò che riguarda la tua carta è in una sola schermata: vedi o nascondi il pin, la blocchi e la sblocchi con un tap, la disattivi per sempre e poni limiti settimanali o mensili alle tue spese. Puoi fare in sicurezza shopping online, pagamenti contactless nei negozi fisici e pagamenti con Apple Pay e Google Pay. E più, tramite la categorizzazione delle spese, riesci e vedere dove spendi di più (se in cibo, abiti e così via ) o di meno.


Ma la cosa davvero innovativa è con l’app di Flowe puoi pagare con l’orologio, se hai uno Swatch. Grazie a SwatchPAY! risparmi infatti tempo ed energia: il tuo Swatch si connette a Flowe per pagare in sicurezza avvicinando l’orologio al POS grazie al chip NFC inserito nel quadrante. Come con la carta, segui tutti i movimenti dall’app di Flowe, ma senza la seccatura di avere il portafogli in tasca.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi.

Fonti: https://pay.google.com/intl/it_it/about/ – https://www.apple.com/it/apple-pay/ https://www.osservatori.net/it/ricerche/comunicati-stampa/pagamenti-digitali-italia-crescita

Scroll to Top