Bonus bollette 2023: a chi spetta e come funziona. Le novità - flowe

Bonus bollette 2023: a chi spetta e come funziona

clock-icon

3 febbraio, 2023

di Irene Fornerone

Bonus-bollette-2023
Bonus-bollette-2023

Cos’è il bonus bollette 

Come si dice? No news, good news! In realtà la notizia c’è stata e ha dato un po’ di sollievo a molti italiani. È stato infatti confermato anche per l’anno in corso il cosiddetto bonus sociale luce e gas, ossia lo sconto in bolletta per le famiglie in situazioni di disagio economico. Ormai è noto che le condizioni socio-economiche che si sono venute a creare nel 2022, sia a livello europeo sia mondiale, hanno inasprito sempre di più la questione della crisi energetica, tanto che proprio l’energia è stata la voce più importante nella Legge di Bilancio 2023 assorbendo ben 21 dei 35 miliardi di euro complessivi della manovra. A conferma di quanto avevamo già anticipato in questo articolo sull’aumento del gas, a inizio gennaio l’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha comunicato che per le famiglie in tutela si è registrata una crescita media del 23,3% della bolletta rispetto a novembre e che nel 2022 la spesa media per il gas (per una famiglia che ha consumi medi di 1.400 metri cubi annui) è stata di circa 1.866 euro, in crescita del 64,8% rispetto al 2021. Non è un caso, infatti, se a giugno 2022 il Decreto Aiuti Bis (115-202) aveva confermato la rideterminazione per il quarto trimestre del 2022 delle agevolazioni per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale. 

A chi spetta il bonus caro bollette 

Probabilmente una delle ricerche più effettuate sul web tra dicembre e gennaio è stata proprio “bonus bollette requisiti” e a fare chiarezza sui requisiti necessari per beneficiare dei bonus sociali è proprio ARERA, che sul suo sito ufficiale spiega che il cittadino/nucleo familiare deve risultare in condizione di disagio economico, ovvero deve rientrare in una di queste tre casistiche:

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa)
    e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

E qui arriva la novità del nuovo bonus bollette, che limitatamente ai bonus sociali elettrico e gas ha elevato il valore soglia dell’ISEE di accesso alle agevolazioni per l’anno 2023 a 15.000 euro.

Va infine specificato che ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza della Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Bonus bollette 2023: come richiederlo e a quanto ammonta 

Dal 1° gennaio 2021, non occorre presentare alcuna richiesta specifica per accedere al bonus bollette. Si riceve in automatico lo sconto in bolletta qualora si possiedano i requisiti. Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali, però, è necessario (ma anche sufficiente) che sia stata presentata in corso d’anno una Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’accesso ad una prestazione sociale agevolata e ovviamente avere un’attestazione ISEE entro la soglia di accesso ai bonus (oppure, come già detto risultare, titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza).

Ma a quanto ammontano i bonus sociali? Anche in questo caso ci viene in aiuto direttamente l’ARERA. I dati sono aggiornati entro il 31 dicembre dell’anno precedente e sul sito dell’Autorità si possono anche calcolare gli importi del bonus gas per comune, tipologia di utilizzo e numero di componenti del nucleo familiare. Per il primo trimestre del 2023, il bonus elettrico va da un minimo di 182,7 euro a 265,5 euro; il bonus gas da 64,80 euro a 511,20 mentre il bonus acqua la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente.

Bonus-bollette-2023

Paga le bollette con l’app di Flowe 

Insomma, ci vorrà sicuramente ancora un po’ di tempo prima che le bollette tornino ad essere meno salate, ma nel frattempo possiamo sicuramente modificare un po’ i nostri comportamenti quotidiani per evitare sprechi energetici e gestire al meglio le spese.  

Come già avevamo visto in questo articolo su come risparmiare sulla bolletta, possiamo partire proprio dai piccoli gesti quotidiani come abbassare la temperatura del riscaldamento dell’acqua, utilizzare lampadine a LED, scollegare i dispositivi elettronici dalla corrente quando non li stiamo utilizzando e ridurre il tempo che ci impieghiamo per fare la doccia. Per quanto riguarda invece la gestione delle spese, e il risparmio invece, sicuramente Flowe può aiutarci durante la nostra vita di tutti i giorni. Attraverso questo conto di pagamento 100% digital, fai tutto in un’unica app: puoi pagare in modo smart bollettini postali (evitando inutili code!), bollo auto e moto ed effettuare pagamenti tramite PagoPA . In più puoi tenere sotto controllo le tue spese, impostando dei budget** e anche dei salvadanai digitali di risparmio. Il tutto nell’interesse delle tue tasche ma anche nel rispetto del Pianeta, perché per ogni 100 pagamenti* dei nostri utenti, con una delle nostre carte di debito, piantiamo un albero in Guatemala per compensare la CO2 prodotta.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.
*Freshback: iniziativa valida per tutti i pagamenti registrati da parte di tutta la clientela Flowe dal 09/05/22 al 30/06/23. **Funzionalità budget disponibile per profili Friend e Flex.
Scroll to Top