
- Finance
Carta prepagata per minorenni: vantaggi e caratteristiche
2 febbraio, 2022
di Anna Agnello


Gli anni 80 sono finiti da un pezzo. Non si usano più gli scaldamuscoli, i fuseaux dai colori eccentrici, le cabine telefoniche e nemmeno la paghetta in contanti (la famosa mille lire). I genitori si sono dovuti adeguare non solo a Twitch e Tik Tok, ma anche a un nuovo modo di concepire l’educazione finanziaria. È sempre più comune infatti, anche tra i giovanissimi, l’uso di carte prepagate e di app di pagamento che permettono ai figli di fare acquisti in modo più smart e ai genitori di tenere sotto controllo le finanze. I vantaggi sono molteplici:
- Non ci sono limiti di accessibilità: 24 ore su 24, 365 giorni all’anno;
- Si tratta di conti facilmente gestibili tramite app. In genere si possono svolgere moltissime operazioni oltre ai classici bonifici;
- È possibile versare la paghetta direttamente sul conto;
- In caso di furto o smarrimento si può bloccare la carta direttamente in app;
- Se per qualche motivo, magari durante un viaggio all’estero, i ragazzi restano senza soldi, è possibile versarglieli immediatamente.

Carta e conto per minorenni, come scegliere quelli giusti?
Fare i genitori è il mestiere più difficile del mondo. I figli corrono, cambiano giorno dopo giorno e per restare al loro passo a volte si finisce in affanno. È un attimo farsi dare del boomer dopo una di quelle battute che facevano ridere forse 20 anni fa ma che adesso solo delle freddure. Certo è che restare sul pezzo tra lavoro, gestione della casa e chi più ne ha più ne metta è facile solo nei film. Perché i genitori vorrebbero sempre essere invincibili agli occhi dei figli, dei supereroi in grado di proteggerli da qualsiasi pericolo, ma non è così: sono umani e proprio per questo sono i primi a sbagliare e ad avere paura. Un buon modo, allora, per trovare un punto d’incontro con i ragazzi è farli sentire autonomi e responsabili, partendo proprio dall’indipendenza finanziaria.
Perché la magia di esser grandi (o di sentirsi grandi!) è data proprio dal poter spendere i soldi da soli, assumendosi le proprie responsabilità. La gestione di un portafoglio è allora uno step fondamentale nel percorso di crescita ed è chiaro che in questo i figli debbano essere accompagnati da mamma e papà.
Come dicevamo, l’uso di carte prepagate associate ad app di pagamento sono una valida soluzione. Questi strumenti digitali aiutano, infatti, a responsabilizzare i propri figli e accompagnano i genitori in varie decisioni. Ad esempio, qual è l’età migliore per cominciare con la paghetta? E soprattutto con che cadenza e con quale cifra è consigliabile iniziare? In genere si comincia alle scuole medie con una decina di euro, per poi aumentare quando i figli crescono. Chiaro è che non si tratta di regole scritte nella pietra e molto dipende dal carattere del ragazzo o della ragazza e dalla situazione. Carte prepagate e app di pagamento permettono di sperimentare e di verificare immediatamente se la strada educativa che si sta percorrendo sia quella corretta.
Sul mercato l’offerta è davvero varia e, per scegliere ciò che fa al caso nostro, è bene considerare questi fattori:
- Età dei figli
Alcune offerte partono già dai sette anni, ma dipende da conto a conto. - Carattere e personalità
È il momento giusto per aprirgli o aprirle un conto? Non c’è risposta più soggettiva. - Tipo di utilizzo
Che uso ne farà? La utilizzerà per un viaggio studio, per caricare la paghetta o altro?
Perché i genitori dovrebbero scegliere una carta prepagata per i propri figli?
Sicurezza, controllo, indipendenza sono i principali motivi. Vediamoli nel dettaglio.
Sicurezza
La paghetta in contanti è ormai roba da dinosauri. Carte prepagate e conti online sono strumenti sicuri poiché evitano ai ragazzi di dover tenere in tasca i soldi, con il rischio di perderli.
Controllo
La parola chiave è fiducia. È necessario imparare a fidarsi dei propri figli e viceversa, allentando la presa poco alla volta. Parliamoci chiaro, a nessuno piace essere controllato, men che meno agli adolescenti ed ecco perché questi strumenti di pagamento sono una valida soluzione. In genere è possibile collegare i conti e verificare la situazione finanziaria dei figli direttamente dal proprio smartphone: in questo modo i ragazzi si sentono sicuri e protetti senza saperlo e, dentro questa inconsapevolezza, diventano autonomi.
Indipendenza
Si parla tanto di educazione in generale, ma si tende a sottovalutare quella finanziaria. Insegnare ai propri figli il risparmio e la gestione dei soldi è il primo passo per fare in modo che riescano a realizzare da soli i propri sogni, o che almeno ci provino.
Con Flowe fare i genitori non è mai stato così semplice
Flowe è il conto che ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta. Un’app di pagamento con associata una carta di debito virtuale con la possibilità di chiedere anche quella fisica in legno proveniente da foreste certificate, sicura e attenta sia all’ambiente che alle persone, soprattutto ai giovani in quanto vuol dar loro gli strumenti per gestire le proprie finanze.
Non è un caso, infatti, che Flowe abbia ideato una carta prepagata, la Flowe Junior, per ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni associata a un conto di pagamento per minorenni. Obiettivo? Aiutare i genitori a rendere indipendenti i propri figli nella gestione dei soldi.
Flowe Junior, la carta prepagata che connette tutta la famiglia
Se hai figli dai 12 ai 17 anni puoi infatti richiedere la Flowe Junior, la carta prepagata che connette tutta la famiglia. Si collega al conto Flowe del genitore e dà al figlio la possibilità di ricevere soldi all’istante, pagare e prelevare ovunque, anche all’estero.
Ecco tutti i vantaggi di questa carta prepagata per minorenni:
- Visualizzi lo stato e il saldo della carta
- Imposti i limiti di spesa
- Blocchi la carta
- Controlli le transazioni
- Invii soldi in un istante: se i tuoi figli sono in gita in Italia o all’estero, o per qualsiasi motivo hanno bisogno di una ricarica, possono mandarti una notifica in app e tu hai la possibilità di inviare loro dei soldi all’istante.
- Puoi impostare la paghetta automatica con cadenza settimanale o mensile, in Italia e all’estero. E se i soldi finiscono prima, i tuoi figli possono richiederla con una notifica in anticipo.

Come richiedere la Flowe Junior
1. Se non sei ancora utente Flowe, apri il tuo conto qui
2. Richiedi la Flowe Junior dalla sezione carte e inserisci i dati di tuo figlio
3. Fai scaricare l’app a tuo figlio e apri il suo conto Flowe
4. Attenzione: il processo è concluso solo dopo aver inserito il tuo codice genitore nell’app di tuo figlio.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.