
- Blog, Finance
Qual è la differenza tra carta di debito e carta di credito?
15 settembre, 2021
di Anna Agnello


Ognuno nella vita si gioca le proprie carte, per questo è importante scegliere quelle giuste. Nel processo decisionale bisogna considerare diversi fattori, tra cui i vantaggi, gli svantaggi, le caratteristiche ma, primo su tutti, il tipo di utilizzo che andremo a farne.
Vediamo allora cosa s’intende per carta di credito, di debito e prepagata e come scegliere quello che fa al caso nostro.
Carta di debito: cos’è e come funziona
Sulla carta, quella di debito potrebbe apparentemente avere dei limiti di utilizzo, in verità con una carta di debito in tasca puoi fare quasi tutto. Come si dice, mai giudicare un libro dalla copertina?
È collegata al tuo conto e puoi utilizzarla per acquisti nei negozi, online o per prelevare dagli sportelli ATM. Puoi spendere solo quanto hai sul conto e l’addebito avviene in tempo reale. Se è associata a un’app di pagamento, puoi verificare immediatamente la transazione dal tuo smartphone.
È sicura ed è molto semplice da usare: basta digitare il PIN fornito dalla banca o dall’istituto di moneta elettronica quando si fanno acquisti nei negozi o si preleva del contante, mentre, per le spese online, è necessario inserire i dati richiesti (numero della carta, CVV e titolare del conto). In genere il circuito a cui è associata è internazionali ed è possibile utilizzarla anche all’estero, senza doversi preoccupare del cambio valuta in contanti.
Carta di credito: cos’è e come funziona
Proprio come la carta di debito, quella di credito permette di fare acquisti nei negozi, online e di prelevare agli sportelli ATM. Anche in questo caso, è presente un codice PIN fornito dalla banca.
È collegata direttamente al tuo conto ma, a differenza di quella di debito, permette di effettuare spese o prelievi anche superiori alla propria disponibilità. L’addebito avviene a fine mese e questo, però, può diventare un’arma a doppio taglio: se da un lato vi è un maggiore accesso alla liquidità, dall’altro se non si riesce a ripagare la somma dovuta, il merito creditizio cala e gli interessi si accumulano.

Carta prepagata: cos’è e come funziona
Le carte prepagate sono dette anche ricaricabili proprio perché, per poterle utilizzare è necessario ricaricare in contanti o da un altro conto.
Sono sicure e utili a tutte le età per non tenere contanti in tasca, ma, in particolare, sono un ottimo strumento se si hanno figli minorenni. In particolare, se associate ad app di pagamento, è possibile versargli o versarle la paghetta e controllare lo stato finanziario, avviandoli, passo dopo passo, all’indipendenza economica. La somma che si versa, infatti, non è collegata al conto corrente, quindi non rischiano di spendere più di quanto dovrebbero. Inoltre, se il circuito è internazionale, si possono usare anche all’estero (molto utili per viaggio studio o gite, ad esempio).
Principali differenze tra carta di debito e di credito
No money no party
Come dicevamo, la sostanziale differenza tra carta di debito e di credito è che quest’ultima prevede l’addebito a fine mese e la possibilità di usare più liquidità di quanta ce ne sia effettivamente sul conto. Io, però, personalmente ritengo più sicuro vedere nell’immediato quanto sto spendendo e avere un limite nel momento in cui non ho abbastanza soldi sul conto. Ma sono punti di vista.
Viaggi senza pensieri
Quando si viaggia all’estero, è possibile fare acquisti o prelevare contanti sia con la carta di debito che con quella di credito, purché siano associate a un circuito internazionale e siano abilitate per questo tipo di utilizzo. Qualunque sia la tua scelta, in entrambi i casi ti eviti lo sbattito di dover cambiare valuta.
Vai sul sicuro
Sebbene la carta di credito appaia più flessibile, le carte di debito garantiscono una maggior sicurezza e un maggior controllo.
Ovviamente non esiste la soluzione perfetta perché tutto dipende dalle proprie necessità e dal tipo di utilizzo.

Flowe e la sua carta di debito in legno
La Flowe Card è la carta di debito in legno che rispetta rigorosi standard ambientali e, in più, quando la richiedi, Flowe ti dedica un albero in Guatemala grazie alla collaborazione con zeroCO2. Il germoglio, donato alle comunità, diventerà fonte di sostentamento economico e alimentare, oltre ad aiutare il processo di riforestazione.
Ecco le principali caratteristiche:
Semplice e a portata di mano
Tutto ciò che riguarda la tua carta è in una sola schermata, nella homepage dell’app di Flowe: vedi o nascondi il pin, bloccala e sbloccala con un tap, disattivala per sempre e poni limiti settimanali o mensili alle tue spese.
Paghi in modo facile e sicuro
La Flowe Card, fisica o virtuale, è parte del circuito Mastercard e puoi utilizzarla per acquisti nei negozi, online, sia in Italia che all’estero. E in più, con Apple Pay e Google Pay paghi in totale sicurezza: i dati della tua carta restano protetti, perché non vengono memorizzati sul dispositivo né trasmessi durante i pagamenti.
Versi cash senza stress
Puoi versare contanti sul conto in uno dei punti Mooney abilitati.
Compensi la CO2 prodotta dalle tue spese
Flowe è un conto green a tutti gli effetti. Grazie alla partnership con Doconomy può stimare la CO2 prodotta dalle tue spese fatte anche con carta e cercare di compensarla in un secondo momento – per esempio – piantando alberi. Nel corso della loro vita media assorbiranno le emissioni*, creando una vera e propria foresta!
* Servizio valido per i clienti con profilo Friend. Max. 1.000 kg di CO2 mensili e 3.000 per anno.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi.