Cos'è il Bonifico Bancario e come si esegue | flowe

Cos’è il bonifico e come si esegue

9 maggio, 2022

di Alice De Luca

bonifico
bonifico

Cos’è il bonifico bancario

A causa del processo di digitalizzazione in corso, anche le nostre abitudini in fatto di denaro si stanno evolvendo mantenendosi al passo coi tempi. Per questo motivo banconote e monete stanno cedendo sempre più il testimone a modalità di pagamento virtuali. Tra queste, il bonifico è sicuramente uno degli strumenti più utilizzati. Si tratta di un trasferimento di denaro che la tua banca o l’istituto di moneta elettronica fa spostando una quantità di soldi dal tuo conto a quello di qualcun un altro. Il titolare del conto di partenza viene chiamato “ordinante”, perché “ordina” alla propria banca o al proprio istituto di pagamento di effettuare questo trasferimento.

 Il proprietario del conto su cui il denaro è versato viene invece chiamato “beneficiario”. Ordinante e beneficiario possono essere persone fisiche (un qualsiasi individuo) o persone giuridiche (enti pubblici o privati, associazioni, fondazioni, società). Non è necessario che la banca o l’istituto di moneta elettronica di uno e dell’altro siano gli stessi: il trasferimento può essere effettuato anche tra istituti di credito diversi, sia in Italia che all’estero. Quando invece avviene tra conti correnti di clienti della stessa banca o istituto di moneta elettronica prende il nome di “giroconto”. 

l bonifico è uno strumento largamente usato e si basa sull’identificazione dei conti correnti tramite dei codici detti IBAN (International Bank Account Number), ovvero delle sequenze di lettere e numeri diverse e univoche.

Di seguito illustriamo le diverse tipologie di bonifico.

Bonifico SEPA

Il Bonifico europeo è anche detto SEPA, perché permette di trasferire denaro all’interno di uno stesso paese e tra i paesi che hanno aderito alla cosiddetta Single Euro Payments Area. Tale accordo è stato realizzato per facilitare e uniformare il processo di trasferimento di denaro in euro tra le nazioni aderenti, cioè tutti i paesi dell’Unione Europea cui si aggiungono Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Regno Unito, Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, Guernsay, Jersey, Isola di Man, Principato di Andorra e Città del Vaticano. 

Di fatto, il vecchio bonifico nazionale è stato sostituito dal bonifico SEPA.

Bonifico estero

Viene anche chiamato bonifico SWIFT (Society of Worldwide Interbank Financial Telecommunication) o BIC e consiste in un trasferimento di denaro tra paesi che non rientrano nell’area SEPA, oppure tra un membro che ne è parte e uno che non lo è. Rispetto al bonifico SEPA, quello estero potrebbe presentare costi più elevati. 

Solitamente le spese per un bonifico estero comprendono una commissione fissa, una commissione variabile (calcolato sulla base di una percentuale sul totale della somma) e una maggiorazione sul tasso di cambio.

Bonifico

Bonifico istantaneo

Come si può intuire, il bonifico istantaneo (chiamato anche SCT inst, ovvero SEPA Instant Credit Transfer) è un trasferimento di denaro da un conto corrente ad un altro che avviene in modo immediato, evitando i tempi di elaborazione dei bonifici normali. Esso è realizzabile solo tra titolari di conti all’interno dell’area SEPA. 

Il vantaggio di questo tipo di bonifico è chiaramente l’immediatezza (i soldi vengono trasferiti in pochissimi secondi), cui si aggiunge la disponibilità pressoché immediata della somma. Il servizio è disponibile 24 ore su 24, anche durante i giorni festivi e nei weekend, quando cioè le banche o gli istituti di moneta elettronica sono chiusi, dal momento che si può richiedere tramite il servizio di home banking. Tuttavia, rispetto ai bonifici normali che possono essere annullati entro alcune ore dall’invio dell’ordine, i bonifici istantanei non sono revocabili perché vengono eseguiti subito.

Come si esegue un bonifico bancario

Un bonifico può essere effettuato sia di persona, sia online tramite app o tramite home banking, un servizio di cui ormai dispongono tutte le banche o gli istituti di moneta elettronica e che permette al cliente di gestire le operazioni sui suoi conti accedendo a un’area riservata del sito internet o dell’app dedicata. Qualora si decida di effettuare il bonifico allo sportello, basterà recarsi in banca e compilare un modulo apposito fornito dall’impiegato, inserendo: 

  • I dati del beneficiario
  •  Il codice IBAN del conto del beneficiario o in caso di bonifico estero il codice BIC/SWIFT o il numero di conto
  • L’importo da trasferire
  • La causale, cioè il motivo del bonifico
  • Il paese di destinazione del denaro
  • Data e firma.

Bisogna inoltre valutare che solitamente il servizio allo sportello richiede il pagamento di una commissione, il cui importo varia da banca a banca. Se, invece, si esegue online tutti questi dati saranno richiesti dalla tua banca o istituto di moneta elettronica direttamente in modalità telematica. Sarà poi necessario confermare, per sicurezza, l’operazione attraverso un’autenticazione a due fattori, seguendo le indicazioni del portale.

Quali sono i tempi di esecuzione di un bonifico

I tempi di esecuzione per un bonifico dipendono dal tipo di bonifico nonché dal fatto che l’ordinante e il beneficiario abbiano il conto presso la stessa banca o istituto di moneta elettronica. Nel calcolo del tempo necessario per il trasferimento di denaro si dovrà anche tener presente dell’orario di cut-off, ovvero l’ora entro la quale l’ordine di bonifico si considera ricevuta dalla banca o dall’istituto di moneta elettronica ordinante nella stesa giornata in cui è stato dato l’ordine con l’esecuzione entro il giorno successivo. 

Se l’ordine invece viene ricevuto dopo l’orario di cut-off, si considera ricevuto nella giornata successiva. Questo dato varia per ogni istituito di credito. Le tempistiche per un bonifico estero, infine, variano a seconda dei paesi e degli intermediari coinvolti.

Fare un bonifico con il conto Flowe

Flowe (conto di pagamento* smart) mette a disposizione tre piani di abbonamento (Fan, Flex e Friend) che danno accesso in modo diverso a un numero maggiore o minore dei suoi servizi, ma i bonifici SEPA in euro da e verso paesi dell’Unione Europea sono completamente gratuiti per tutti. A questo si aggiunge la possibilità di realizzare bonifici istantanei in ingresso da altri istituti.

Contenuto editoriale a puro scopo informativo. Quanto riportato rappresenta esclusivamente l’opinione personale dell’autore. Flowe non si assume la responsabilità per quanto riguarda la correttezza o la completezza delle informazioni pubblicate. Si esclude pertanto qualsiasi responsabilità relativamente a danni derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate

*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.

Scroll to Top