
- Finance
Finanza personale: 8 consigli per pianificare il proprio futuro
17 maggio, 2022
di Alice De Luca


Cos'è la finanza personale
Cambio di stagione, d’armadio e cambio di abitudini, soprattutto di quelle “cattive”. Se fino a questo momento l’amministrazione delle tue finanze non è stata una tua grande preoccupazione, adesso è il momento giusto per farne una priorità, ad esempio per risparmiare in vista dell’estate. Fortunatamente per incrementare il proprio denaro non si ha necessariamente bisogno di scelte finanziarie azzardate: spesso, infatti, si possono raggiungere nuovi obiettivi di risparmio semplicemente attraverso una migliore gestione delle proprie risorse. Farlo è semplicissimo, ma ecco di seguito qualche suggerimento per cominciare.
8 consigli per gestire le proprie finanze personali
1. Tieni traccia delle tue spese, usando delle app di finanza personale
Sembra scontato ma non lo è affatto: non sempre siamo pienamente consapevoli delle nostre uscite di denaro. Essere consapevoli delle entrate che incassiamo e dei pagamenti che facciamo può essere utile a capire prima di tutto quanto spendiamo mensilmente rispetto al nostro guadagno e poi in cosa investiamo il nostro denaro. In questo modo avremo un quadro più chiaro che ci permetterà di tagliare le spese che riteniamo inutili o superflue, visualizzare su cosa è possibile risparmiare e pianificare o predire le uscite del mese successivo. Fare un resoconto di questo tipo potrebbe rivelare, ad esempio, che spediamo molti più soldi di quanti pensiamo in oggetti o servizi non essenziali, suggerendoci di prestare maggiore attenzione a quel tipo di spese. Per farlo, esistono varie tecniche. Una, ad esempio, è il metodo ideato dalla docente universitaria Elisabeth Warren del 50/30/20, che consiste nel dividere le spese in questo modo: spendo il 50 % delle tue entrare in beni essenziali, il 30 % in ciò che vuoi e metti da parte il restante 20% per il futuro.
Certo è che non dobbiamo sempre fare tutto da soli. Sul mercato esistono infatti molti strumenti di pagamento digitali che ci possono aiutare a far quadrare i conti a fine mese. Ad esempio, con Flowe, il conto smart che ti aiuta a gestire i tuoi soldi in un’unica app, grazie alla funzionalità Analisi Spese potrai seguire l’andamento delle tue spese direttamente dal telefono con update live, statistiche e categorie automatiche. In questo modo, tenendo traccia delle tue abitudini di spesa, scoprirai come pianificare più consapevolmente i tuoi prossimi pagamenti.
2. Crea un budget di spesa mensile
Una volta fatto questo resoconto potrai accorgerti che le tue spese sono troppo alte o che non ti permettono di risparmiare quanto vorresti. A questo punto converrà quindi fissare un budget, o meglio, un limite alle tue uscite e impegnarti a rispettarlo. Per aiutarti ulteriormente puoi anche dividere le tue spese in categorie e stabilire per ciascuna un tetto massimo. Ad esempio, potresti decidere di destinare metà del totale delle tue uscite mensili all’affitto della casa, un quarto al divertimento con gli amici e un quarto agli acquisti. Questo ti obbligherà anche a valutare quali siano le tue priorità di spesa. Potrebbe aiutarti anche distinguere le spese fisse (come affitto, bollette, assicurazioni) da quelle variabili (divertimento, abbigliamento, cibo, uscite), e intervenire soprattutto sulle seconde fissando dei limiti.
Sulla già citata app di Flowe, è disponibile un’apposita funzione di budgeting che ti permetterà appunto di tenere sotto controllo le tue spese, fissando quanto vuoi destinare a ciascuna categoria e ricevendo avvisi quando stai per sforare la cifra massima impostata.
3. Metti da parte i soldi
Ovviamente non tutto ciò che si guadagna dovrebbe essere speso, ma sarebbe bene mettere da parte dei risparmi ogni mese. Questo è necessario prima di tutto per avere un margine di sicurezza economica che potrà esserci utile nel caso dovessimo affrontare spese improvvise o impreviste. Mettere da parte del denaro, inoltre, è anche il primo passo per poter progettare un investimento, che, come si ricorderà più avanti, richiede innanzi tutto delle operazioni preparatorie di risparmio. Non sempre, però, è semplice rispettare gli obiettivi che ci si è prefissati per accantonare la giusta somma di denaro.
Per questo l’app di Flowe mette a disposizione i Drop, dei salvadanai digitali con cui è molto più facile mettere da parte i soldi grazie ad alcune funzionalità come l’arrotondamento automatico e l’auto cash-in. In pratica tu fissi la cifra e l’obiettivo e poi ci pensa l’app a prelevare il denaro secondo quanto hai stabilito (ad esempio, “corso di spagnolo”, obiettivo: mettere da parte 250 euro in 3 mesi). Puoi anche creare degli automatismi che ti aiutino a risparmiare ancora più velocemente, come il già citato arrotondamento automatico, attraverso cui, per ogni spesa che fai, l’app arrotonda per eccesso versando la cifra nel tuo Drop.

4. Fissa degli obiettivi di risparmio
Una volta fatto un programma di risparmio, ti accorgerai che non è sempre facile mantenerlo con un certo rigore, soprattutto se tendi ad avere le mani bucate. Per aiutarti a non sgarrare, allora, può essere utile fissare un obiettivo a cui intendi dedicare il denaro che metti da parte. Può essere qualsiasi cosa: un corso, una vacanza, un oggetto, un abito o, ancora meglio, un piano di investimento. Gli obiettivi possono essere a breve o a lungo termine: ciò che però è importante perché questo meccanismo funzioni è prefissarsi degli scopi realistici. Un traguardo troppo ambizioso e irrealistico potrebbe infatti finire per provocare l’effetto contrario e demotivarti.
Come dicevamo nel punto precedente, anche in questo possono aiutarti i salvadanai digitali di Flowe.
5. Paga le bollette in tempo ogni mese
Una spesa fissa da contemplare nelle uscite mensili è anche quella per le bollette di luce e gas, moltiplicata dall’impennata dei prezzi degli ultimi mesi. La soluzione più ovvia per risparmiare su queste spese è impegnarsi a non ritardarne il pagamento, così da evitare more e costi aggiuntivi. Ma per ridurre ancora i prezzi delle bollette si possono adottare anche i semplici accorgimenti descritti in questo articolo.
6. Taglia le spese inutili
L’abbonamento a un servizio di streaming che non usi mai, il panino che compri a ogni pausa pranzo, l’ennesimo vestito di cui non hai bisogno: conoscere come e dove vengono usati i tuoi soldi serve anche a sapere quali spese si possono evitare o ammortizzare. Per esempio, puoi condividere con amici e parenti, se possibile, il costo di alcuni servizi o abbonamenti. A tal proposito, Flowe ha ideato una funzionalità chiamata appunto “Smezza la Spesa”, per dividere con facilità le spese, anche con chi non ha un conto Flowe. In questo modo, se dovessi anticipare tu i soldi per tutti, ci pensa l’app a far quadrare i conti.
Ma in generale, le possibilità di ridurre gli sprechi sono davvero infinite: quando facciamo la spesa al supermercato, quando mangiamo fuori mentre potremmo portarci il pranzo al sacco, quando facciamo shopping e così via. Chiediti sempre se è possibile avere gli stessi servizi che hai a un prezzo inferiore, sfrutta le offerte e approfitta degli sconti sui prodotti che compri.
7. Inizia una strategia di investimento
Come abbiamo detto, cominciare a risparmiare fin da subito è il primo passo se si vogliono mettere da parte le risorse necessarie per realizzare un investimento. Non basta, infatti, racimolare solo i soldi necessari da investire, ma bisognerà avere del denaro extra che possa fungere da cuscinetto nel caso i tuoi programmi non andassero come desideri. Nell’articolo che tratta in modo specifico questo tema potrai capire quando, come e con quanto denaro è opportuno iniziare un’operazione di investimento.
8. Informati attraverso libri sulla finanza personale
Ultimo, ma non per importanza, tenersi informati e aggiornati sull’andamento dei mercato è fondamentale. Un metodo efficace e alla portata di tutti è la lettura di un buon libro. Se non si è dei grandi esperti, si può partire dalle basi. In questo articolo trovi una lista di letture sull’educazione finanziaria.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.
Contenuto editoriale a puro scopo informativo. Quanto riportato rappresenta esclusivamente l’opinione personale dell’autore. Flowe non si assume la responsabilità per quanto riguarda la correttezza o la completezza delle informazioni pubblicate. Si esclude pertanto qualsiasi responsabilità relativamente a danni derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate