


Come funziona una carta di debito?
È ormai ufficiale, dal 1° gennaio 2022 il tetto massimo per i pagamenti in contanti scende da duemila euro a mille. Per tutte le spese superiori a 999,99 euro bisognerà usare un servizio di pagamento tracciabile, come per esempio un bonifico, la carta oppure strumenti come l’assegno.
Il contante circola sempre meno e anche per piccoli importi, come per un semplice caffè, si sceglie di pagare con la carta. Quante volte ti è capitato di dire: “che fine avranno fatto tutti i contanti che avevo nel portafoglio?”. La carta di debito è un perfetto alleato per sapere sempre come hai speso i tuoi soldi e per gestire al meglio le tue spese. In più, grazie alla funzione contactless, per importi fino a 25 euro non hai nemmeno il problema di dover ricordare il pin.
Come si usa una carta di debito
È diventata ormai un oggetto di uso comune, ma come funziona una carta di debito? La tessera è collegata a un conto di pagamento o un conto corrente sul quale viene addebitato l’importo speso nel momento stesso in cui viene effettuata l’operazione. Proprio da qui deriva il termine “di debito”: a differenza della carta di credito, gli importi spesi vengono addebitati immediatamente.
Alla classica carta di debito si affianca la carta prepagata, una sorta di borsellino elettronico con importo a scalare che spesso viene utilizzata prevalentemente per gli acquisti online. Quella più diffusa è la carta prepagata, che viene utilizzata prevalentemente per gli acquisti online. Le carte prepagate sono emesse dalle banche, dagli istituti di moneta elettronica e dalle Posta e possono essere ricaricate in tutte le strutture convenzionate con l’emittente o tramite ricarica dal tuo conto di pagamento/corrente.
Pagamento con carta di debito: ecco le operazioni che si possono fare
Con la carta di debito puoi effettuare acquisti presso tutti gli esercizi commerciali dotati di POS (Point Of Sales), puoi prelevare presso gli sportelli ATM e puoi eseguire acquisti online, se l’e-commerce aderisce al circuito.
Se la carta è collegata a un circuito internazionale è possibile utilizzarla anche all’estero, sia per prelievi nella valuta locale che per gli acquisti nei negozi. Ormai tutte le carte di ultima generazione sono dotate di tecnologia contactless, un microchip che, grazie alla tecnologia RFID (Identificazione a Radio Frequenza), consente di effettuare transazioni semplicemente avvicinando la carta al POS abilitato a ricevere il pagamento.
Come si ottiene una carta di debito?
Se hai un conto aperto presso una banca o un istituto di moneta elettronica, sarà sufficiente richiedere la carta. Dopo aver compilato la richiesta, la riceverai direttamente a casa oppure potrai ritirarla in filiale.
Se non hai un conto aperto, sul mercato potrai trovarne tantissimi, non ti resta che cercare quello più adatto alle tue esigenze. Alcuni istituti di moneta elettronica, come Flowe, ti permettono di aprire il tuo conto online in pochi minuti, per risparmiare tempo ed evitare le code agli sportelli. Prima di evadere la tua richiesta di apertura del conto vengono normalmente fatte delle verifiche e, se è tutto a posto, il conto verrà aperto, permettendoti di richiedere anche la carta di debito.
Perché scegliere una carta di debito?
Una ricerca condotta dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano insieme ad AppQuality, ha evidenziato che le variabili che influenzano i consumatori nella scelta degli strumenti di pagamento più innovativi sono velocità e comodità.
La carta di debito rende il pagamento rapido, è comoda da utilizzare e prevede dei massimali giornalieri o mensili, sia sulle spese che sui prelievi.

La Flowe Card: la carta di debito in legno da foreste certificate
Oltre alla comune carta di debito in plastica, esiste una carta di debito amica del Pianeta: la Flowe Card, realizzata in legno da foreste certificate.
Inoltre, grazie al servizio Eco Balance*, Flowe stima quanta CO2 viene prodotta dalle spese fatte con carta e la compensa piantando alberi in Guatemala, contribuendo a sostenere l’economia e l’alimentazione delle famiglie locali, oltre che il Pianeta.
Flowe non è solo una carta di debito, è un conto di pagamento totalmente digitale e mobile, grazie all’app dedicata, che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi e a gestire le tue finanze. In più, essendo parte di un circuito internazionale, puoi usarla anche all’estero, sia per prelevare in valuta locale, sia per acquistare nei negozi fisici.
Flowe guarda ai giovani ed è mobile-first. Il conto si apre in pochi minuti e bastano uno smartphone, i documenti e un selfie! L’app è semplice e intuitiva, inoltre, tutte le funzionalità come Salvadanai Digitali, Spese Condivise, Analisi Spese e pagamenti Google Pay e Apple Pay** la rendono perfetta sia per chi è sempre al passo con i tempi, sia per chi è alle prese con il suo primo conto di pagamento. Tra gli altri vantaggi del conto Flowe, troviamo i bonifici istantanei in entrata, bonifici e prelievi sempre gratuiti per i profili a pagamento Flex e Friend.
La carta in legno è disponibile per i già citati piani Flex e Friend, mentre con il profilo Fan a canone gratuito è possibile richiedere una carta altrettanto sostenibile in PLA (una tipo di plastica biodegradabile).
Inoltre, se hai dei figli minorenni e se scegli il profilo Flex o Friend del conto, è possibile richiedere la Flowe Junior, la carta prepagata per ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni che si collega al conto Flowe del genitore e dà al figlio la possibilità di ricevere soldi all’istante, pagare e prelevare ovunque, anche all’estero.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.
*Servizio Eco Balance valido per i clienti Friend (gratuito) e Flex (a pagamento) max 1.000 kg/mese e 3.000 kg/anno per CO2.
**Per Apple Pay “Per un elenco completo dei dispositivi compatibili con Apple Pay, vai su https://support.apple.com/it-it/km207105 Apple, il logo Apple, Apple Pay, Apple Watch, Face ID, iPhone, e Touch ID sono marchi di Apple Inc., registrati negli USA e in altri Paesi.” Per Google Pay “Google, Android, Google Pay sono marchi registrati da Google LLC.”