
- Finance
4 consigli per gestire al meglio le tue spese
05 novembre, 2021
di Anna Agnello


Ve la ricordate la lira? Vent’anni fa l’Italia abbandonava la sua valuta per adottare la moneta unica in Europa, l’euro. Chi l’ha vissuto sa che il passaggio non è stato così immediato, perché il pensiero comune da sradicare dalla mente dell’italiano risparmiatore era “costa un euro, ma sono duemila lire!”, associato a una certa diffidenza verso questa scelta europea. Ma poi, come sempre, ci si abitua ai cambiamenti che diventano la nuova normalità.
Ora, la prossima svolta epocale sarà data dalla transizione digitale e dal progressivo (e forse definitivo?) abbandono del contante. I soldi passano sempre meno di mano in mano e le modalità di pagamento digitali si moltiplicano giorno dopo giorno. I portafogli sono sempre più piatti e ricchi di carte, associate in genere ad app di pagamento che permettono di effettuare qualsiasi tipo di operazione direttamente da smartphone.
A questa modalità di spesa più smart, si associa un conseguente tipo di gestione e analisi delle proprie entrate e uscite più semplice e veloce. Come dicevamo, le app di pagamento permettono di tenere traccia delle proprie spese direttamente da smartphone, aiutandoci di conseguenza a tenere sotto controllo le nostre finanze. Ecco allora 4 consigli da seguire per gestire al meglio le spese, grazie all’utilizzo di questi strumenti digitali.
Consiglio 1: imposta limiti di spesa
Se non riesci a darti un limite, lo smartphone lo farà al posto tuo. Per fare un esempio, nell’app di Flowe (il conto di pagamento che si prende cura del Pianeta) puoi impostare dei “Cash Block”, ovvero dei limiti di spesa settimanali o mensili. Mettiamo il caso che fissi una spesa mensile di 1500 €, il conto ti “impedirà” di andare oltre quella cifra, senza dover segnare ogni minimo acquisto o conservare gli scontrini.
Consiglio 2: controlla le tue spese ogni settimana
Chi sceglie come modalità di pagamento carte di debito associate ad app, ha la possibilità di monitorare in tempo reale le proprie spese. A differenza della carta di credito che scala i soldi a fine mese, quella di debito lo fa immediatamente dopo un acquisto, così puoi tenere sotto controllo la somma totale delle tue spese mensili, indipendentemente dal momento preciso del mese in cui ti trovi. In particolare, l’app di Flowe oltre a mostrarti in home un recap delle tue entrate/uscite, assegna a ciascuna spesa un tag specifico (ad esempio, vestiti, cibo ecc…) così riesci anche a vedere dove spendi di più, o di meno.
Questo punto è molto importante perché analizzare il tuo stile di vita ti aiuta a capire dove potresti risparmiare: se noti ad esempio che una certa spesa assorbe una grande fetta delle tue uscite, lì puoi andare a indagare eventuali sprechi.
Consiglio 3: analizza le tue spese
Parliamoci chiaro, non tutti nasciamo contabili e alle volte far quadrare i conti è dura. E se non abbiamo l’amico commercialista a cui chiedere una mano? Basta affidarsi a un conto smart.
Giusto per continuare a essere fastidiosamente autoreferenziali, nell’app di Flowe è presente la funzionalità “Analisi Spese”, che ti aiuta a capire che fine fanno i tuoi soldi. Con update live, statistiche e categorie automatiche, puoi seguire l’andamento delle tue spese direttamente da smartphone e capire dove e quando spendi di più.
Perché imparare a conoscere se stessi e le proprie abitudini è il primo passo per pianificare scelte d’acquisto più sane e consapevoli. Ricordiamoci inoltre che buona parte delle nostre spese più comuni si ripetono con una cadenza fissa (come ad esempio affitto, bollette, spesa al supermercato, bollo auto e così via): avere uno strumento che ci aiuti a trovare il giusto equilibrio tra queste voci permette non solo di fare ordine tra entrate e uscite, ma potrebbe addirittura aiutarci a fissare un obiettivo di budget per l’anno successivo.
Consiglio 4: metti da parte i soldi
Il 28 arriva lo stipendio e il primo del mese sei già al verde? Spendere è un attimo, mettere da parte un’impresa. Ma anche in questo caso la tecnologia si dimostra una fedele alleata, con i salvadanai digitali. Questi strumenti online stanno davvero spopolando, perché non solo ti permettono di mettere da parte i soldi ma, attraverso specifiche funzionalità, ti aiutano a farlo. Si tratta infatti di un servizio che ti fa risparmiare in modo “automatico” e con regolarità determinate quantità di denaro prelevate dal tuo conto per raggiungere, alla data prestabilita, la cifra decisa in precedenza. Questo sistema di auto-saving diventa una sorta di promemoria, di scadenza da cui non possiamo “scappare” ed evita il rimandare sempre a domani. Li trovi anche nell’app di Flowe, sotto la voce “Drop”.
Flowe, l’app per gestire le tue spese

Flowe è il conto smart per gestire i tuoi soldi in un’unica app. In più ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta.
Oltre ai classici bonifici, c’è molto di più, come i Drop di risparmio per mettere da parte i soldi, le Spese Condivise per smezzare con chi vuoi o l’Analisi Spese per scoprire che fine fanno i tuoi soldi ogni mese. Ma non solo, dai anche il tuo contributo per proteggere il Pianeta grazie alla carta di debito in legno da foreste certificate e al servizio Eco Balance*, con il quale Flowe stima la CO2 prodotta dai tuoi acquisti fatti anche con carta fisica e prova a compensarla piantando alberi.*
*Iniziativa valida per i clienti Friend. Eco Balance max. 1.000 kg di CO2 mensili e 3.000 per anno.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e costi su conto Flowe vedi foglio informativo e norme su flowe.com sezione trasparenza.