
- Finance
5 tra i migliori libri sugli investimenti: da dove iniziare
15 marzo, 2022
di Alice De Luca


5 libri sugli investimenti finanziari
Quello degli investimenti è un tema sempre più caldo, su cui il web produce ogni giorno una mole immensa di contenuti, non sempre del tutto affidabili. Ciò di cui avrebbe bisogno un investitore alle prime armi, invece, è proprio una fonte sicura a cui fare riferimento, così da conoscere ed evitare i tanti rischi che le operazioni in borsa e sui mercati possono comportare. Per questo motivo uno dei metodi migliori per educarsi sul tema “educazione finanziaria”, rimane quello alla vecchia maniera, con un libro alla mano di cui si possano verificare l’autorevolezza dello scrittore e le recensioni sui contenuti. In questo articolo saranno quindi raccolti 5 tra i migliori libri per chi vuole educarsi al mondo degli investimenti e della borsa partendo da una conoscenza limitata o nulla.
Manuale perfetto per chi vuole cominciare da zero ad accrescere le proprie conoscenze e il proprio denaro attraverso operazioni finanziarie. Uno degli argomenti cardine affrontati nel libro è la gestione autonoma del proprio capitale attraverso degli strumenti strategici. L’obiettivo di Bogle è dimostrare come gli investimenti più redditizi siano quelli che riducono al minimo i costi dell’intermediazione finanziaria. Tra questi spiccano degli strumenti particolarmente efficaci chiamati ETF. Si tratta degli Exchange Traded Fund, cioè fondi di investimento comuni (a cui partecipano diversi risparmiatori con quote di denaro anche limitate) a gestione passiva (cioè privi di una figura professionale che gestisca gli investimenti, come invece succede nei fondi comuni tradizionali). Queste caratteristiche permettono agli ETF di avere costi minori e prestazioni maggiori sul lungo periodo rispetto a molti altri strumenti finanziari e perciò sono, secondo Bogle, il tipo di investimento migliore soprattutto per chi è alle prime armi.
Tutto questo viene spiegato dall’autore con un linguaggio adatto anche agli investitori più in erba, che permette loro un primo approccio ai concetti più importanti. Bogle, inoltre, non lascia nulla al caso, ma sostiene le sue tesi attraverso dati e statistiche.
Ottimo per chi vuole cominciare a preoccuparsi della gestione del proprio denaro e dell’incremento del proprio patrimonio attraverso gli investimenti. La trattazione comincia con una tesi provocatoria di Malkiel, che si dimostra scettico nei confronti dei due principali criteri di investimento, quello dell’analisi tecnica e quello dell’analisi fondamentale, il cui funzionamento e le cui criticità vengono ampiamente spiegate nel libro. A questo proposito, l’autore si sofferma anche sulla storia delle più importanti bolle speculative degli ultimi quattro secoli.
Malkiel passa poi a consigliare la strategia di investimento che lui ritiene migliore e i fattori da tenere in considerazione quando si investe. Una parte del libro funge quindi da guida pratica per l’investitore che vuole sapere come gestire il proprio portafoglio, anche in base all’età e alla propensione al rischio.

Parte dell’ormai nota collana “For Dummies”, anche questo tra i vari libri di educazione finanziaria, si propone di dare un’infarinatura generale su temi diversi, in questo caso gli investimenti, per chi ne sa poco o nulla. Il libro si divide in tre sezioni che parlano rispettivamente degli strumenti della finanza, dei mercati e delle operazioni in borsa, e contiene utili spiegazioni sulle caratteristiche dei principali strumenti finanziari disponibili oggi. A questo si affiancano suggerimenti per interpretare l’andamento dei mercati finanziari e per comportarsi di conseguenza. Successivamente, la materia viene approfondita con un’analisi dei legami che intercorrono tra le oscillazioni dei mercati e la macroeconomia. Infine, Intropido fornisce una serie di regole da seguire e comportamenti da evitare nelle proprie attività di investimento. Il manuale è arricchito con schede tecniche e dialoghi immaginari in cui l’autore dà consigli a un’aspirante investitrice che fa le veci del lettore.
Libro appositamente creato per chi ha bisogno di una spiegazione che parta da zero e non dia nulla per scontato, in particolare sul tema del trading online. Parte, infatti, dalla più basilare definizione del trading online e della sua storia, per spiegare poi cosa siano azioni, obbligazioni, valute, criptovalute. Dopo un capitolo dedicato ai mercati finanziari di oggi, Pascal parla nello specifico delle strategie di trading online, dando dritte sulle piattaforme da utilizzare, sulle analisi tecniche da fare e come farle e sulle strategie da applicare di conseguenza. La comprensione è favorita anche da tabelle e grafici che spiegano i principali concetti trattati nel libro.
Quello che la maggior parte dei lettori apprezza di questo libro sono soprattutto la semplicità e la comprensibilità, che infatti lo hanno reso uno dei più venduti e consigliati sull’argomento.
Il sottotitolo, nonché obiettivo didattico del libro, è: “Sette semplici passi per la libertà finanziaria”. Lo scopo di Robbins, infatti, è spiegare al lettore che la capacità di gestione del proprio denaro comincia dalla conoscenza degli strumenti a propria disposizione. Proprio grazie al suo taglio didascalico, il libro si adatta a chi non possiede una base di cultura economica o finanziaria, ma avrebbe voglia di saperne di più. A questo proposito, l’autore, in un’utile rassegna, si sofferma su alcuni temi fondamentali della finanza e degli investimenti, come il rapporto tra i rischi e i benefici, le tasse, il fisco, le fonti di reddito, l’allocazione, gli interessi, le obbligazioni, le commissioni. Ma una maggiore consapevolezza del mondo del denaro passa anche per la demolizione delle tante credenze infondate che circondano questo tema, operazione che l’autore si impegna infatti a perseguire.
I contenuti del libro sono accompagnati anche da una serie di interviste ad alcuni dei maggiori investitori dei nostri tempi, tra cui Ray Dalio, Warren Buffet, David Swensen e John Bogle.
Tutte queste nozioni sono suddivise nei sette passi che secondo Robbins bisogna intraprendere per imparare a sfruttare a proprio favore il mondo della finanza e degli investimenti, diventando consapevoli delle sue potenzialità ma anche dei suoi rischi.
Inoltre, nonostante il manuale di Robbins sia realizzato sul modello del mercato americano, l’ultima edizione contiene una serie di note che permettono di confrontarne i contenuti con la situazione italiana.