
- Finance
Vittima di phishing? Ecco cosa fare
20 maggio, 2021
di Valentina Pedrotti


Truffe online: cosa si rischia
Ci sono tanti modi per ottenere i dati personali degli utenti, che sfruttano l’emotività e la sensibilità delle persone. Per questo se conosci le mosse degli avversari puoi anticiparle e non farti fregare. Ricordati che alla base della cyber security c’è un motto: non mostrare mai le tue carte, la sicurezza online non è un gioco.

C’è chi prova ad avere le tue informazioni personali con dei messaggi che sembrano affidabili in realtà si tratta di phishing. Tipicamente questi messaggi hanno carattere di urgenza, di sicurezza o legale e hanno un link in cui viene chiesto di cliccare.
Il primo passo è verificare la sintassi (es. flowe.com vs fiowe.com). Poi verificare il link prima di cliccare o il sito su cui si viene reindirizzati.
I messaggi possono essere ricevuti anche via SMS (smishing). C’è anche la tecnica del vishing in cui la frode avviene con una telefonata da un soggetto che si spaccia per personale (tipicamente di sicurezza) della Banca.
Per questo controlla sempre:
– la fonte
– l’indirizzo del mittente
– la grammatica della mail
PS: Se ti chiamano per avere i tuoi codici segreti, non darglieli – Flowe non ti manderà mai una mail in cui ti chiede l’inserimento delle tue credenziali o dei dati della tua carta.

Tutti i software dannosi per facilitare e automatizzare le attività illegali sul web si chiamano crimeware.
Per questo controlla sempre:
– installare un antivirus e tenerlo aggiornato
– aggiornare il sistema operativo
– eliminare spesso cache e cookies
– non salvare le password con “completamento automatico”
E per gli smartphone:
– ricordare di mantenere sempre aggiornate tutte le app.
– scaricare le app solo dagli store ufficiali (Es. Play Store o App Store)
– installare un antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato

Si intende clonazione della SIM. Se ti manca all’improvviso la linea telefonica chiama il tuo gestore: qualcuno potrebbe aver manomesso la tua SIM.
Per questo controlla sempre:
– proteggere i tuoi dispositivi elettronici come se fossero la tua carta di identità
– effettuare riparazioni al cellulare sempre presso store autorizzati

La carta è personale e deve essere custodita con premura.
Per questo ricorda sempre di:
– tenerla separata dal PIN e al sicuro
– mantenere i tuoi dati privati
– bloccarla subito se la perdi o te la rubano.

Proteggi i tuoi acquisti e i tuoi dati anche quando esegui un’operazione dal tuo smartphone.
Per questo ricorda sempre di:
– non fare acquisti da dispositivi condivisi
– tenere password diverse per siti diversi
– non salvare automaticamente le password
– fare sempre logout
– inserire i i tuoi dati senza nessuno intorno
– verificare se quel sito è sicuro prima di comprare
– utilizzare password complesse
– fare acquisti solo su siti sicuri identificabili dal lucchetto vicino all’url