
Piano di risparmio fai da te: 3 metodi efficaci per avviarlo
8 maggio, 2023
di Alice De Luca


3 metodi per creare un piano di risparmio fai da te
Il viaggio dell’estate, un’esperienza da sogno, un oggetto utile. Gli obiettivi per cui potremmo trovarci a risparmiare sono molti e diversi, senza dimenticare che sarebbe bene farlo a prescindere, mettendo da parte del denaro per emergenze e imprevisti di vario genere. Risparmiare ci permette di arrivare a fine mese con le tasche più piene, ma senza doverci destreggiare tra complesse operazioni finanziarie. A volte quello che serve è semplicemente una gestione più saggia delle proprie risorse e per farlo può essere sufficiente programmare le entrate e le uscite con un piano di risparmio.
Ecco quindi 3 metodi per creare un piano di risparmio fai da te:
- Fissa un obiettivo finale. Avere uno scopo per cui risparmiare ci motiva e facilita lo sforzo, soprattutto se è qualcosa che desideriamo molto fare o possedere. Avere un fine ci aiuterà inoltre a quantificare la somma di denaro che dovremo tenere da parte e anche un termine temporale entro il quale raggiungere l’obiettivo di risparmio.
- Definisci degli obiettivi intermedi del tuo piano di risparmio fai da te. Una volta definita una quantità e una scadenza, basterà calcolare quanto tempo abbiamo a disposizione. Per esempio, potremmo dover risparmiare 500 euro per un viaggio che faremo tra tre mesi. A questo punto, agenda e calcolatrice alla mano, dobbiamo scomporre l’obiettivo in obiettivi più piccoli, magari calcolando quanti soldi dovremo mettere da parte in lassi di tempo minori. Nell’esempio precedente dovremo risparmiare 166 euro al mese, pari a 41,50 euro alla settimana o 5,50 euro al giorno.
- Il tempo sulla base del quale vogliamo regolare il nostro risparmio dipenderà dalle esigenze che abbiamo. Potremmo per esempio preferire mettere da parte 166 euro alla fine di ogni mese, appena riceviamo lo stipendio. Oppure, se riceviamo una paga settimanale, potrà risultare più conveniente calcolare il risparmio su quella base.
- Ci vuole pazienza e costanza, a volte anche qualche piccolo sacrificio. Per poter risparmiare ogni giorno, può essere utile calcolare le spese di una nostra giornata tipo e capire quali di queste si possono evitare. Il pranzo fuori o la colazione al bar ogni mattina possono non essere sempre necessari e, di conseguenza, sostituiti con soluzioni “fatte in casa”.
Piano di risparmio casalingo
La casa è uno dei luoghi dove si consuma la maggior parte dei nostri sprechi: cibo, energia, acqua, riscaldamento. Per questo per risparmiare qualche soldo a volte basta prestare maggiore attenzione all’economia domestica, per esempio imparando a gestirne meglio alcuni aspetti:
- La spesa. Evita lo spreco alimentare (e quindi di denaro): compra solo cibo fresco che sai di poter consumare entro la data di scadenza. Non farti ingannare dalle offerte, ma impara a sfruttarle, soprattutto per acquistare prodotti non deperibili come detersivi o carta igienica.
- Aggiusta quel che si rompe prima di cercare di sostituirlo con un prodotto nuovo e prova ad acquistare mobili di seconda mano.
- Risparmia sulle bollette applicando piccoli e semplici accorgimenti.

Piano di risparmio settimanale o mensile
Oltre a modificare le proprie abitudini giornaliere, per risparmiare potrebbe essere necessario rivedere i nostri piani anche su periodi più lunghi. Per esempio, se abbiamo la tendenza a spendere molti soldi nel fine settimana, potremmo provare a programmare gite fuori porta solo in alcuni weekend o optare per alternative meno costose, più vicine a casa e, magari, portando un bel pranzo al sacco.
Il risparmio settimanale, in generale, può essere veramente utile, ma anche divertente. Si è diffusa su Internet la “sfida delle 52 settimane”: la prima settimana si mette da parte 1 euro, la seconda 2 euro, la terza 3 euro e così via fino a 52. Dopo un anno, ci ritroveremo con in tasca ben 1378 euro.
Come avviare il tuo piano di risparmio con il conto online Flowe
Risparmiare e costruire piani di risparmio è più facile se si hanno gli strumenti giusti, come quelli che mette a disposizione Flowe, il conto online sostenibile che ti aiuta a risparmiare e a gestire le tue finanze. Con la funzionalità Budget* pianifichi le uscite suddividendole per categorie e fissando un tetto massimo di spesa, mensile o settimanale. In questo modo, potrai tenere sempre sotto controllo quanto stai spendendo e cercare di non sforare il limite che hai impostato. Inoltre, alla fine del periodo, potrai anche avere evidenza di eventuali categorie in cui sei riuscito a risparmiare e potrai fare dei piani sul lungo periodo.
Lo strumento più utile per risparmiare, però, saranno i Drop, i salvadanai digitali in cui mettere da parte i tuoi soldi con pochi e semplici tap. Potrai scegliere l’obiettivo, la somma e la data entro quale raccoglierla e Flowe farà tutto il resto. Infatti, è possibile impostare dei metodi di accantonamento automatici, con cui l’app sposterà dal tuo conto delle somme da te prestabilite (e con una cadenza prefissata) e le metterà nel tuo salvadanaio digitale per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo prima possibile. Non ci sono più scuse, risparmiare non è mai stato così semplice!
Come risparmiare soldi con la regola del 20/30/50
Elizabeth Warren, docente universitaria, ideò il metodo 20/30/50 per risparmiare denaro. Il trucco consiste nell’organizzare i propri guadagni spendendone il 50% per ciò di cui hai bisogno, il 30% per svaghi e interessi e mettendo da parte il restante 20%.
Quanti soldi bisogna risparmiare al mese?
Come si fa un piano di risparmio?
Fonti:
https://lavoroefinanza.soldionline.it/come-avviare-un-piano-di-risparmio-fai-da-te-219709.html#steps_6
https://www.switcho.it/blog/finanza-personale/come-risparmiare-soldi-ogni-giorno/
*Funzionalità Budget disponibile per profili Friend e Flex.
Contenuto editoriale a puro scopo informativo. Quanto riportato rappresenta esclusivamente l’opinione personale dell’autore. Flowe non si assume la responsabilità per quanto riguarda la correttezza o la completezza delle informazioni pubblicate. Si esclude pertanto qualsiasi responsabilità relativamente a danni derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate.