


Come mettere da parte i soldi per il tuo prossimo viaggio
Il costo della vita è aumentato vertiginosamente, tanto che, avanzare qualche soldo per concedersi un viaggio, sembra quasi un miraggio. Eppure, con qualche accorgimento, possiamo permetterci uno stacco dalla quotidianità senza fare troppa fatica.
Basta partire per tempo, con il piede giusto e, soprattutto, con gli strumenti giusti. Ecco allora 7 consigli da applicare se vuoi risparmiare per il tuo prossimo viaggio.
1. Risparmia in anticipo, usando app per gestire le spese
Pensa alla tua prossima meta da raggiungere e fissa un obiettivo. Se si tratta di un viaggio molto dispendioso, per non rinunciarci, dovrai agire in anticipo, cominciando a mettere da parte una piccola somma di denaro ogni mese.
Sul mercato ci sono molte app di risparmio che ti possono dare una mano. Nell’app di Flowe (il conto smart e 100% green), trovi i Drop, i salvadanai digitali, che ti aiutano a mettere da parte i soldi grazie ad alcune funzionalità specifiche. Mettiamo il caso che tu voglia andare in Thailandia, ti basterà creare il Drop dandogli proprio un nome che ricordi il tuo obiettivo “Viaggio Thailandia” e fissare la cifra che vuoi raggiungere in un certo periodo. Attraverso un automatismo, sarà poi l’app a prelevare la somma in base a quanto hai stabilito in precedenza.
Chiaro è che, altro modo vincente per risparmiare, è prenotare con largo anticipo valutando le migliori offerte presenti sul mercato. Siti come booking.com, Skyscanner o Volagratis ti permettono di confrontare con facilità voli e hotel.
2. Pianifica un budget (e rispettalo)
Sai esattamente quanto guadagni a fine mese e quanto spendi? Se la risposta è no, questo è un buon momento per iniziare. Avere consapevolezza del proprio potenziale economico è fondamentale per pianificare spese che non ci lasciano al verde a fine mese.
Sempre tornando alla nostra amata Thailandia, per organizzare al meglio il tuo viaggio, pianifica quanto vorrai spendere in base alle tue possibilità. Forse non potrai optare per un 5 stelle, ma anche 2 o 3 andranno benissimo. Per stabilire il tuo budget, puoi usare comodamente delle app di pagamento. Sempre nell’app di Flowe è presente la funzionalità Budget, che ti aiuta, passo dopo passo, a raggiungere il tuo obiettivo, dividendo in automatico ogni mese o settimana una certa cifra in base alle tue impostazioni. In più, con la categorizzazione automatica, puoi suddividere al meglio il tuo budget in Piacere, Dovere, Quotidianità e Altro – ci pensa l’app a far tutto!
Una volta definito quanto puoi spendere, cerca di non sforare la cifra. Fai già un piano di come spenderai i tuoi soldi, scegliendo un volo, un hotel ed eventuali escursioni che rientrino perfettamente nel tuo budget.
3. Fai una ricerca di posti locali in cui mangiare a poco prezzo
Si sa, una grande fetta del tuo budget vacanze dovrà essere destinata a vitto e alloggio. In particolare, mangiare 3 volte (più apertivi e merende) ha un costo non indifferente. Per questo, conviene fare una ricerca a priori di posti in cui provare la cucina locale a un prezzo contenuto, evitando di incappare in ristoranti troppi turistici.
Questo è un ottimo modo non solo per risparmiare, ma anche per entrare in contatto con la cultura locale, provando i sapori tipici e vivendo in prima persone le “abitudini” del posto.
4. Taglia le spese inutili
La tecnica migliore? Non mentire a se stessi. Hai bisogno di un nuovo paio di jeans in questo momento? O dell’aperitivo ogni weekend? Cerca di considerare ogni spesa tenendo il conto di entrate e uscite.
Anche in questo, trovi la soluzione nell’app di Flowe. Ti basterà usare la funzionalità Analisi Spese che, con update live, statistiche e categorie automatiche, ti aiuta a seguire l’andamento delle tue spese direttamente dal telefono. E dalle tue abitudini scoprirai come pianificare scelte di spesa più consapevoli.
Infatti, grazie alla categorizzazione automatica, avrai un quadro completo di quanto spendi in Dovere, Piacere, Quotidianità e Altro: in questo modo sarà più semplice individuare i maggiori sprechi (forse in Piacere?) e dove hai la possibilità di fare economia.
A questo punto, non dovrai far altro che ridurre i vizi e gli acquisti inutili e compulsivi. Lo so, è più difficile di quanto sembri, ma ce la puoi fare.

5. Vivi la cultura locale (in base al tuo budget)
Un altro trucco per organizzare il tuo viaggio low cost è fare una ricerca a priori delle attività che ti piacerebbe fare. Potresti visitare i siti della Pro Loco locale e segnarti fiere, sagre o feste. Si tratta, in genere, non solo di attività alla portata di tutti con un costo relativamente ridotto, ma rappresentano anche un’ottima occasione per conoscere persone nuove, lanciarsi in avventure particolari e vivere la cultura e la cucina locali.
In generale, fare una mappatura degli eventi a cui vorrai partecipare durante il tuo viaggio ti permetterà non solo di ottimizzare i costi di spostamento, ma anche di scegliere in base al tuo budget, senza rinunciare a curiosità e divertimento. In più, in caso di visite guidate o escursioni, potresti incappare in sconti e offerte “early booking”.
6. Usa mezzi di trasporto alternativi e low cost
Inutile negarlo, spesso per muoversi in determinate località serve noleggiare un’auto. Negli ultimi anni, però, stanno nascendo moltissime alternative più sostenibili per il nostro portafoglio e per l’ambiente.
Oltre alla classica bicicletta o alle nostre gambe, esistono percorsi in treno che permettono di muoversi con facilità e a un prezzo contenuto. Un classico di sempre è il famoso Interrail , biglietto cumulativo che consente ai cittadini (europei e non, purché residenti legalmente in un Paese europeo) di viaggiare liberamente nei Paesi dell’Unione Europea (e non solo).
Altra alternava low cost per muoversi dentro e fuori da una regione italiana o europea è Flixbus, che offre un servizio di autobus alla portata di tutti.
Oppure, nell’ultimo periodo, sono sempre più le app di car sharing. Si passa da app in cui è possibile cercare e prenotare l’auto più vicina nella tua città, fino a piattaforme come BlaBlaCar attraverso cui puoi chiedere “un passaggio” a chi è diretto nella tua stessa destinazione.
7. Usa app per risparmiare e dividi le spese con i tuoi compagni di viaggio
Ultimo, ma non per importanza, in caso di vacanze con amici, capita di dover anticipare per tutti i soldi del volo o dell’hotel. Ma, per non dover sempre rincorrere i ritardatari, sul mercato esistono molte app di pagamento che aiutano a far quadrare i conti tra amici.
Nella già citata app di Flowe, è presente la funzionalità Smezza la Spesa, che permette dividere una spesa con tutti i partecipanti, anche con chi non ha Flowe. Con un QR code o un link loro accedono alle info per pagarti, e tu tieni traccia di tutto.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.