Come Risparmiare sulla Bolletta di Luce e Gas: i consigli | flowe

Come risparmiare sulla bolletta di luce e gas

1 marzo, 2022

di Alice De Luca

risparmiare sulla bolletta
risparmiare sulla bolletta

Secondo le stime di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, nel primo trimestre del 2014 una famiglia spendeva in media in energia 19,18 centesimi di euro ogni kilowattora consumato e per il gas 86,27 centesimi ogni metro cubo. Nel primo trimestre del 2022 questo prezzo è aumentato a 46,03 centesimi per l’energia e a 137,32 centesimi per il gas. È evidente quindi che oggi i prezzi delle bollette di luce e gas siano lievitati enormemente. 

A provocare questo rialzo che grava sui portafogli dei cittadini è, da un lato, l’aumento del prezzo delle materie prime e, dall’altro, la crescita dei prezzi per i permessi di emissione della CO2 prodotta nei processi di generazione di energia.  

E visto che le spese a fine mese sono sempre tante, conoscere alcuni modi semplici per risparmiare sulla bolletta di luce e gas è sicuramente utile.  

Trucchi per risparmiare sulle bollette

Riscaldamento e raffreddamento

Le spese per il riscaldamento e il raffreddamento delle stanze della nostra casa sono tra quelle che maggiormente incidono sulle nostre bollette. Per questo si può cercare di ridurle attraverso dei semplici accorgimenti: 

  • Controlla guarnizioni e infissi di porte e finestre che spesso possono essere danneggiati e provocare infiltrazioni di calore in estate e di freddo in inverno. Lo stesso vale per le giunture di frigoriferi e freezer che, se rovinate, riducono l’efficacia del raffreddamento. Tutte dispersioni di energia che obbligano a un maggiore sforzo energetico e conseguentemente a un rialzo dei prezzi. A questo proposito, sarebbe anche bene regolare le temperature di freezer e frigorifero in modo che siano adeguate alle nostre esigenze, evitando le temperature troppo fredde che richiedono più consumi.  
  • Parallelamente, conviene regolare la temperatura del termostato a seconda del bisogno effettivo di calore, abbassandola nelle ore in cui dormiamo o siamo fuori casa. A questo scopo è utile avere un termostato programmabile, in modo da impostare gli orari e le temperature che si desiderano senza dover intervenire manualmente.
  • Migliora l’efficienza dei sistemi per l’areazione, il riscaldamento e l’aria condizionata. Spesso, infatti, i condotti possono essere danneggiati e provocare perdite. Un altro elemento che riduce le prestazioni di questi sistemi è la saturazione dei filtri, che andranno quindi cambiati regolarmente.  
  • Abbassa la temperatura massima di riscaldamento dell’acqua, che potrebbe essere maggiore di quanto tu abbia bisogno. Puoi compiere questa operazione da solo e intervenire sul termostato della caldaia consultando il manuale di istruzioni, oppure rivolgerti a un professionista. 
risparmiare sulla bolletta

Luce

Rimane sempre utile il solito consiglio di spegnere le luci che non si usano quando si esce da una stanza, ma a questo se ne possono affiancare altri:  

  • Installa lampadine led o a basso consumo negli apparecchi più usati della tua casa e sostituisci i classici interruttori con interruttori dimmer, che ti permetteranno di regolare l’intensità della luce nelle stanze secondo il tuo bisogno, in modo da risparmiare energia. 
  • Scollega i dispositivi elettronici attaccati alla corrente quando non li usi. Molti elettrodomestici, infatti, non si spengono mai ma si mettono solo in stand-by. Questo è il caso di molti dispositivi che dispongono di un telecomando, che per essere sempre pronti agli input del controller rimangono accesi e continuano a consumare energia. In alternativa, si possono anche acquistare delle ciabatte intelligenti, in grado di capire quando il dispositivo collegato non è in uso e di interrompere il flusso di energia. 
  • Se hai bisogno di nuovi elettrodomestici, cerca di acquistare dei modelli a basso consumo, così da assicurarti un risparmio anche sul lungo termine. È consigliabile prediligere questa scelta soprattutto per quei dispositivi responsabili del consumo maggiore, come frigoriferi, caldaie, lavatrici, lavastoviglie, televisioni. 

Acqua

Anche se non direttamente interessata dal caro bolletta di questi ultimi mesi, su cui incide soprattutto per il suo riscaldamento, l’acqua è una risorsa su cui conviene risparmiare, non solo per motivi economici ma anche ambientali. Farlo è molto più semplice di quanto si possa pensare:  

  • Sembra un consiglio banale, ma anche ridurre il tempo che impieghiamo per fare la doccia può alleggerire le nostre spese, soprattutto se siamo abituati a lavarci con acqua bollente e per tempi particolarmente prolungati. Per accorciare la nostra doccia, tuttavia, sarà sufficiente sacrificare anche solo un paio di minuti.  
  • Sostituisci o pulisci periodicamente il soffione della tua doccia, che può perdere efficienza a causa delle ostruzioni spesso provocate dal calcare. Anche la manutenzione dei lavandini è molto importante, per evitare perdite d’acqua.
  • Infine, cerca di evitare l’uso di acqua calda in quelle occasioni in cui non è strettamente necessaria, come per lavare i piatti o per cucinare. Anche per lavatrici e lavastoviglie, quando possibile, è importante optare per lavaggi brevi o a bassa temperatura.
mockup-analisi-spese

Tutti questi piccoli e semplici accorgimenti possono aiutarci a risparmiare. Ma non sempre bastano: è necessario, infatti, tener traccia delle proprie spese per luce e gas in modo da monitorare al meglio aumenti o diminuzioni in bolletta. 

A tal proposito, uno strumento molto utile sono le app di pagamento, che ti aiutano a gestire le tue spese in modo smart. Ad esempio, nell’app di Flowe trovi la funzionalità Analisi Spese che con update live, statistiche e categorie automatiche, ti aiuta a seguire l’andamento delle tue spese direttamente dal telefono. E dalle tue abitudini scoprirai come pianificare scelte di spesa più consapevoli. 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.

Scroll to Top