
- Finance
Come risparmiare sulla spesa al supermercato: alcuni consigli da seguire
5 gennaio 2022
di Edoardo Taini


Gennaio è il mese dei buoni propositi. Chi inizia la dieta in vista della prova costume e chi pensa a come organizzare le proprie spese mensili per poter risparmiare il più possibile durante tutto l’anno. Con la dieta non posso aiutarti ma sulla spesa al supermercato vorrei darti qualche dritta per riempire il carrello senza svuotare troppo il portafogli.
L’obiettivo è quindi delineare 7 consigli per fare una spesa intelligente che possano aiutarti a mettere da parte i soldi durante l’anno. Anche perché, volendo guardare, mangiamo 3 o 4 volte al giorno e buona parte del nostro denaro è destinato al vitto. Basti pensare che secondo i dati forniti dall’ISTAT, nel corso del 2019 le famiglie italiane hanno sborsato circa 116 € a settimana per fare la spesa, per un totale di 464 € al mese.
La vera domanda allora è: si può fare la spesa in modo consapevole risparmiando pure qualche soldo? La risposta è sì. La decisione finale d’acquisto spetta sempre e comunque a noi consumatori ed è quindi opportuno attrezzarsi di ogni strumento utile per effettuare una spesa efficace all’insegna del risparmio e priva di sprechi.
Ecco allora 7 consigli da seguire per risparmiare sulla spesa al supermercato.
7 consigli per risparmiare sulla spesa alimentare
1. Fai una lista completa della spesa
Non importa quanto la tua memoria sia di ferro. La lista della spesa dà la certezza di non dimenticare ciò che ti serve e ti aiuta a non comprare cose inutili. Quante volte sei andato al supermercato per comprare il latte e sei tornato con caramelle, biscotti al cioccolato e chi più ne ha più ne metta? Aver scritto nero su bianco i prodotti ti aiuta ad acquistare ciò che ti serve davvero e, di conseguenza, a risparmiare sulla spesa in generale.
Un’altra abitudine molto utile anche per scrivere la tua lista, è pianificare i pasti settimanali in modo da sapere già cosa cucineremo e quali ingredienti ci serviranno per farlo.
2. Non farti tentare dalle marche
Non è sempre detto che una marca pubblicizzata sia la migliore. Cerca di focalizzarti sul leggere l’etichetta degli ingredienti e confronta soprattutto i prezzi scegliendo quello che fa al caso tuo, andando a preferire il prodotto che più ti soddisfa. Sia in termini di qualità ma anche di prezzo. Guarda da dove arriva un prodotto, cosa c’è dentro e, se puoi, preferisci packaging sostenibile. Ti sorprenderà quanto sia vasta la scelta e quante siano le alternative assolutamente valide rispetto ai marchi più in voga. Più caro non vuol dire sempre più buono, tienilo a mente.

3. Controlla le offerte
Prima di andare a fare la spesa verifica se ci sono eventuali offerte sui prodotti che ti servono. Spesso i siti dei supermercati pubblicano le offerte del momento e potresti dare un’occhiata se vuoi risparmiare tempo, oppure apri bene gli occhi tra gli scaffali mentre fai la spesa. Ci sono prodotti a lunga conservazione e potresti approfittarne e fare la scorta in caso di sconti particolarmente convenienti. Presta comunque attenzione e non farti ingolosire dagli sconti: non riempire il carrello con ciò che non ti serve solo perché “costa meno” e accertati che ciò che compri non sia prossimo alla scadenza (finiresti per buttarlo!). In questo modo risparmierai sulla spesa senza nemmeno accorgertene!
4. Fai la spesa a stomaco pieno
Hai in mente quando a fine giornata torni dal lavoro e ti assale quella fame pre-cena che ti porta a svuotare mezza credenza? Lo stesso vale quando sei al supermercato: girare in mezzo a prelibatezze con lo stomaco che brontola ti porterà sicuramente a riempire il carrello più del dovuto e a mangiarti le focaccine mentre sei in coda alla cassa. Prima di fare la spesa, se hai fame, fai uno spuntino.
5. Guarda gli scaffali più bassi
Si tratta di una precisa scelta di marketing che i supermercati attuano. Devi sapere infatti che solitamente i prodotti più costosi sono posti al centro dello scaffale, questo perché sono maggiormente visibili e “afferrabili” rispetto a quelli che stanno in basso, che in generale costano qualche centesimo in meno. Non lasciarti ingannare da ciò che è semplicemente a portata di mano.
6. Porta le buste della spesa da casa
I sacchetti della spesa presi alla cassa al momento del pagamento costano, ma credo tu lo sappia. Portandoteli da casa farai bene al tuo portafogli e al pianeta: risparmierai 0.10 € a sacchetto e soprattutto inquinerai molto meno. Io, ad esempio, uso borse di stoffa (quelle ti danno in omaggio durante eventi promozionali), ma se a casa non ne hai, tutti i supermercati vendono ormai sacchetti riutilizzabili.
7. Scegli prodotti di stagione
Le fragole sono buone e disponibili e tutto l’anno nei nostri supermercati, anche se di fatto il loro mese sarebbe giugno. Hai mai provato a confrontare i prezzi di frutta e verdura di stagione rispetto ai prodotti importanti? In genere mangiare un prodotto seguendone la stagionalità aiuta il Pianeta e il nostro portafogli. Trasportare frutta verdura (magari in aereo) da una parte all’altra del mondo produce molto inquinamento e rende ciò che mettiamo in tavola davvero insostenibile. Scegliere la frutta e verdura di stagione garantisce allora più gusto, sicurezza, genuinità e risparmio per le nostre tasche (costa meno produrla e mantenerla fresca) e per l’ambiente (non deve essere conservata a lungo e non deve viaggiare per migliaia di chilometri).
8. Tieni il conto delle tue spese

Quante volte capita, alla fine della spesa, di non trovare lo scontrino? Oppure a distanza di giorni vorresti confrontare la spesa vecchia con quella che hai appena fatto ma le ricevute si sono magicamente volatilizzate?
In questo caso, la tecnologia ti viene in soccorso. Esistono infatti diverse app sul mercato che ti aiutano a trovare il giusto equilibrio nelle spese di tutti i giorni. Ad esempio, nell’app di Flowe trovi la funzionalità “Analisi Spese”, che ti aiuta a capire e a gestire al meglio le tue entrate e uscite. Con update live, statistiche e categorie automatiche, puoi seguire l’andamento delle tue spese direttamente da smartphone e capire dove e quando spendi di più.
Attraverso questa funzionalità, l’app monitora quanto e come stai spendendo e così ti aiuta a far quadrare i conti e a raggiungere i tuoi obiettivi di risparmio. La comodità sta proprio nel fatto che assegna automaticamente una “categoria” ai tuoi acquisti (ad esempio: cibo, vestiti, viaggi ecc…), in modo che tu possa verificare in modo semplice quale spesa prende la fetta più grande delle tue uscite e regolarti così di conseguenza.
Ma non è tutto, con Analisi Spese puoi anche nascondere delle spese (se ad esempio paghi per altre persone) e puoi vedere quanta CO2 hai prodotto, in modo da capire l’impatto sul Pianeta generato dai tuoi acquisti.
Fonti: https://www.istat.it
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e costi su conto Flowe vedi foglio informativo e norme su flowe.com sez. trasparenza.