Come imparare a Investire: i Consigli dell’esperto | flowe

Tutto quello che devi sapere prima di fare un investimento

29 aprile, 2022

di Anna Agnello

Come-imparare-a-investire
Come-imparare-a-investire

Alla base di ogni migliore investimento c’è sempre, prima di tutto, una buona educazione finanziaria, che consente di impiegare il proprio denaro per realizzare degli obiettivi di vita. A questo proposito Milena Bardoni, consulente finanziaria, dà alcuni suggerimenti per imparare a gestire al meglio il proprio capitale e accrescerlo sfruttando i principali strumenti finanziari.

Innanzi tutto, prima di spingersi a compiere un qualsiasi investimento è opportuno impegnarsi in due azioni fondamentali: procurarsi sul proprio conto corrente del denaro di sicurezza e successivamente una somma di riserva.

Sicurezza

La prima azione è assicurarsi che il proprio bilancio sia in
sicurezza. Per farlo bisogna accertarsi che sul proprio conto economico vi sia
denaro sufficiente per poter affrontare dei momenti improvvisi di crisi
temporanea. Per verificare questa disponibilità dovremo controllare di
disporre sul nostro conto di almeno tre mensilità di consumi, ovvero il denaro
che mediamente spendiamo in tre mesi. Per sapere quanti soldi consumiamo
all’incirca ogni mese sarà necessario aver fatto un’operazione di budgeting. A
tal proposito, nell’app di Flowe (il conto di pagamento smart) ci sono diverse
funzionalità
tra cui, appunto, “Budgeting” (in arrivo a breve) e “Analisi Spese” che con
update live, statistiche e categorie automatiche, ti aiutano a seguire
l’andamento delle tue spese direttamente dal telefono. E dalle tue abitudini
scoprirai come pianificare scelte di spesa più consapevoli. 

Riserva

Oltre alla somma di sicurezza, dobbiamo calcolare di tenere sul nostro conto anche del denaro di riserva. Questo potrebbe servire nel momento in cui si verificassero degli imprevisti di entità superiore anche alle tre mensilità già messe da parte. La riserva dovrà essere utilizzata per quelle spese che è impossibile prevedere, come per esempio la sostituzione di una gomma bucata della macchina. A tal proposito, nell’app di Flowe trovi i Drop, i salvadanai digitali che ti aiutano a risparmiare grazie ad alcune funzionalità come l’arrotondamento automatico e l’auto cash-in. Usarli è molto semplice: crei il Drop, gli dai un nome intuitivo (ad esempio “Corso spagnolo), imposti la cifra, il periodo di tempo e l’app versa in automatico la cifra nel tuo salvadanaio. 

Come-imparare-a-investire

Dedica il tuo investimento a un obiettivo di vita

Quando poi si comincia a tutti gli effetti a fare investimenti, bisogna ricordare che essi si possono dividere idealmente in due categorie. Da un lato c’è la categoria dell’aspirazione, dall’altro quello della potenzialità. Per quanto riguarda l’aspirazione, essa è collegata ai nostri obiettivi concreti: prima di investire dobbiamo decidere perché, per cosa o per chi stiamo investendo. Insomma, dobbiamo definire i motivi e le finalità dell’investimento, dandogli una direzione. In un secondo momento possiamo preoccuparci dello strumento finanziario che useremo per raggiungere il nostro obiettivo, che potrà variare: per esempio, se abbiamo a disposizione tanto tempo, potremo sfruttare la forza propulsiva dei mercati azionari. Se invece non potremo aspettare così tanto, la strategia potrebbe anche consistere nello spostare il proprio denaro in un cassetto virtuale. L’importante, in ogni caso, è stabilire il fine e non la forma del nostro investimento.

Distingui la speculazione e limitala. È necessario considerare il livello di rischio

Per quanto riguarda invece la potenzialità, possiamo dire che essa si identifica con la speculazione, che non va confusa con qualsiasi investimento. La speculazione può rientrare nel proprio portafoglio, ma deve costituire una quota piccola. Essa consiste in una scelta che ha una grande potenzialità di guadagno, ma anche un alto rischio di perdita. Per esempio, rientrano in questa categoria l’acquisto di un titolo, di una criptovaluta o una scommessa.

Non è una pratica da evitare completamente, ma solo da attuare con prudenza. Il rischio consiste nella cosiddetta “overconfidence”, ovvero nella presunzione di sapere ciò che succederà e quando succederà, quindi di conoscere come gestire un acquisto di questo tipo per trarne il guadagno maggiore. Il segreto della speculazione sta infatti nel lucro che si basa sulla pura differenza tra prezzo a cui abbiamo comprato l’azione e il prezzo a cui la vendiamo.

È bene ricordare che la speculazione, a differenza dell’investimento, non dovrà essere funzionale al raggiungimento di obiettivi di vita o del benessere economico, ma dovrà avere solo la pretesa di soddisfare un piacere del gioco, che è lecito avere ma che deve sapersi limitare.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.

Scroll to Top