Quanto costa vivere da soli? Ecco 6 consigli per pianificare le spese
6 febbraio, 2023
di Irene Fornerone


Quando vanno a vivere da soli gli italiani?
Andare a vivere da soli è da sempre un grande passo che, tendenzialmente e a ragione, nessuno prende mai alla leggera. Perché in fondo rappresenta uno spartiacque tra un prima, in cui c’era qualcuno che si prendeva cura di noi quotidianamente e soprattutto economicamente, e un dopo in cui l’indipendenza tanto sognata ci ricorda che da quel momento in avanti dovremo cavarcela da soli. Secondo l’ultima rilevazione Eurostat, l’età media dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni che vanno a vivere da soli è scesa a 29,9 anni. Seppur ancora lontani dalla media europea, che si attesta sui 26,5 anni, si tratta comunque di un miglioramento che non si registrava nel nostro Paese da troppo tempo. Ma quali sono le ragioni che in Europa ci vedono ancora come i fanalini di coda, seguiti solo da Bulgaria, Grecia, Portogallo, Croazia e Svolacchia? Come si legge dal Rapporto Annuale 2022 dell’Istat, «Le nuove generazioni costituiscono il segmento di popolazione più svantaggiato dal punto di vista occupazionale e ciò scoraggia il processo di indipendenza dalla famiglia di origine.» Tra i maggiori fattori che impediscono ai giovani di emanciparsi prima dalla famiglia d’origine ci sono quindi i contratti di lavoro poco stabili e retribuiti, ai quali si aggiungono il caro affitti e la difficoltà nell’ottenere un mutuo, oltre ovviamente a tutte le spese fisse che la pandemia e la crisi energetica hanno fatto lievitare.
Spesa mensile in casa se si è single
Tra i maggiori fattori che impediscono ai giovani di emanciparsi prima dalla famiglia d’origine ci sono quindi i contratti di lavoro poco stabili e retribuiti, ai quali si aggiungono il caro affitti e la difficoltà nell’ottenere un mutuo, oltre ovviamente a tutte le spese fisse che la pandemia e la crisi energetica hanno fatto lievitare. Ma quanto costa vivere da soli? Sempre secondo l’Istat, nel 2021 la spesa media mensile per una persona sola tra i 18 e i 34 anni è stata di 1.730,23 euro. È senza dubbio una cifra che può spaventare, ma va precisato che questo dato comprende tutto: spese per l’abitazione (affitto o mutuo, gas, luce, acqua, manutenzioni straordinarie, ecc..), per il cibo, per i trasporti, per la salute, e perfino per lo svago. Proviamo quindi a fare una stima, voce per voce, delle spese mensili da single.
- Affitto o mutuo: se non hai la fortuna di avere un immobile di famiglia, trovare una casa è il primo passo da fare. L’affitto è forse la soluzione più semplice per iniziare, mentre il mutuo rappresenta sicuramente una forma di investimento. Sempre stando ai dati Istat relativi al 2021, la spesa media per le famiglie che pagano un affitto è di 416 euro mensili a livello nazionale ma sappiamo che, trattandosi appunto di una media, varia molto da città a città e si può scendere fino a 300 euro come salire oltre i 600 euro.
- Spese fisse: qui rientrano tutte quelle cose di cui proprio non potrai fare a meno. Il cibo, circa 200 euro al mese; luce, gas e acqua per un totale di circa 150 euro al mese; la TARI che secondo le stime medie nazionali si attesta sui 300 euro all’anno; tariffa telefonica e/o ADSL sui 30 euro mensili.
Facendo un rapido calcolo, quindi, un single spende in media circa 800 euro al mese solo per affitto più beni di prima necessità. A questi vanno poi aggiunti eventuali extra come per esempio i trasporti, gli imprevisti come la lavatrice che si rompe o un mal di denti, e qualche sfizio come una cena fuori, una serata al cinema o quella giacca che hai visto in vetrina. Ed è così che la voce “vivere da soli spese” supera facilmente i 1.000 euro mensili.

Stipendio minimo per vivere da soli
Abbiamo detto che la spesa minima mensile per un single si attesta sui 1.000 euro abbondanti al mese e ipotizziamo quindi che uno stipendio minimo per vivere da soli possa essere di circa 1.200 euro al mese. Un dato in linea tra l’altro con quelli Eurostat aggiornati al 2020, secondo i quali in Italia il reddito medio per la fascia tra i 18 e i 24 anni è pari 15.858 euro. E se ci dovessero essere degli imprevisti o, decisamente meglio, degli sfizi da togliersi? I Drop di risparmio Flowe ti aiutano a risparmiare mettendo da parte i soldi in salvadanai digitali impostati per obiettivi. Potresti quindi crearne uno di accantonamento per far fronte ad eventuali emergenze e uno per comprarti quel monopattino elettrico per spostarti in città che quando sei andato a vivere da solo non potevi proprio permetterti.
Vivere da soli con 1.200 al mese (circa): i consigli
All’inizio sembra tutto difficile, ma se sogni di andare a vivere da solo non ti scoraggiare! E soprattutto, per non spaventarti, non cercare online “vivere da soli costi”. Piuttosto, ecco 6 consigli per farcela.
- Caparra. Come prima cosa ricorda che oltre all’affitto, all’inizio dovrai dare una caparra che solitamente equivale a due mensilità che verranno poi restituite alla fine del contratto. Per cui inizia subito a mettere da parte i soldi per non doverti poi stoppare prima ancora di aver messo i piedi fuori da casa dei tuoi.
- Trasloco. Ecco, qui puoi decisamente risparmiarti la spesa chiedendo ai tuoi amici di darti una mano a spostare le tue cose in cambio di una cena di inaugurazione.
- Casa arredata o no? È un bel punto di domanda, perché crearsi un nido a propria immagine e somiglianza è sicuramente il desiderio di ognuna e ognuno di noi. Per iniziare (e risparmiare), però, puoi sicuramente optare per qualcosa di già arredato, da personalizzare e cambiare poco alla volta nel tempo. E ricorda, ai mercatini dell’usato si fanno sempre dei grandi affari.
- Bollette. Al caro energia ognuno e ognuna di noi può far fronte attraverso piccoli gesti quotidiani che non solo fanno bene alle nostre tasche ma anche al Pianeta. No alle docce eterne e al riscaldamento a palla, sì agli elettrodomestici a basso consumo e al controllo dell’efficienza degli impianti di aerazione come abbiamo già visto insieme in questo articolo.
- Basta spreco di cibo. Prima di tutto bisogna dire che, anche se non sembra, mangiare a casa così come portarsi il pranzo da casa in ufficio è sicuramente un risparmio. Poi va ricordato che è sempre meglio fare un’oculata spesa settimanale, pensando a quanti pasti si andranno a consumare per evitare così di far andare a male il cibo.
- Viaggi, abbigliamento, elettronica… le tue passioni ti fanno guadagnare grazie alla rete cashback di Flowe: oltre 700 marchi convenzionati BuyOn grazie ai quali guadagni cash ad ogni tuo acquisto online.
E non dimenticarti mai una cosa: hai deciso di andare a vivere da solo, ma con Flowe non sei mai solo nella gestione delle spese. Grazie al conto di pagamento 100% digitale, infatti, hai sempre al tuo fianco dei validi alleati: Analisi Spese per monitorare l’andamento dei tuoi movimenti, Budgeting* per pianificare le tue spese in ogni categoria e ricevere un avviso quanto stai per sforare la cifra impostata e i Drop , i salvadanai digitali che ti aiutano a risparmiare impostando piccoli, grandi obiettivi.
Eurostat
Istat