Vivere in Italia con 1200 euro al mese è possibile? - flowe

Vivere in Italia con 1200 euro al mese è possibile?

clock-icon

27 aprile, 2023

di Alice De Luca

Giovane donna sorride al computer con la carta di debito Flowe in mano
Giovane donna sorride al computer con la carta di debito Flowe in mano

Come vivere con 1200 euro al mese in Italia

Diverse sono le variabili in gioco per vivere con 1200 euro al mese, dal costo della vita al luogo di residenza, fino al numero di persone del nucleo familiare. Stando agli ultimi dati Istat, in Italia nel 2022 si guadagnava in media circa 29.500 euro lordi all’anno, pari a 1700 euro netti al mese. A volte, però, soprattutto quando ci si affaccia al mondo del lavoro, può essere necessario imparare a vivere con molto meno.


Le modalità di impiego e di spesa di uno stipendio variano, ovviamente, in base al luogo in cui ci si trova e al suo costo della vita. Vivere a Milano, per esempio, è estremamente più costoso che vivere in altre città, soprattutto dopo i rincari causati dall’attuale situazione geopolitica. La distanza dei prezzi si fa sentire in diverse tipologie di beni come il pane, la carne e la frutta, ma soprattutto fa la differenza nel caso degli affitti, che nelle grandi metropoli del Nord e Centro Italia stanno raggiungendo prezzi altissimi. La scelta di dove vivere con questa cifra è, di conseguenza, molto importante. Nonostante questo, con i dovuti aggiustamenti e forse con qualche sacrificio in più, 1200 euro possono bastare per vivere da soli anche a Milano.

1200 euro al mese per vivere sono pochi?

1200 euro al mese, pur non essendo molti, sono una cifra con cui si può vivere da soli. Potremmo dover rinunciare ad alcuni lussi e la quantità di denaro che finirà nei nostri risparmi o per gli svaghi potrebbe essere più limitata, ma comunque si potrà arrivare a fine mese. Ecco una possibile distribuzione delle spese:

  • 450/500 euro al mese potranno essere impiegati per l’ alloggio. Vivere in affitto o avere già una casa di proprietà è una variabile fondamentale. A ogni modo, in molte città anche 500 euro al mese costituiscono un budget limitato e limitante per affittare una casa da soli. Per questo, converrà valutare la possibilità di condividere le spese con dei coinquilini. È una scelta che può condizionare molto la nostra vita quotidiana, ma potrebbe essere più che conveniente. Un’alternativa, invece, è quella di cercare sistemazioni in periferia, dove i prezzi sono più contenuti. In questo caso, però, è necessario anche valutare l’impatto che questa scelta potrebbe avere su altri aspetti, per esempio la vicinanza al posto di lavoro.
  • 150 euro per le bollette. Anche queste, ovviamente, possono avere un impatto minore sulle nostre tasche nel caso in cui vengano divise con dei coinquilini.
  • 200 euro per comprare prodotti alimentari. Anche in questo caso, bisogna adottare degli accorgimenti e cercare di trovare prodotti con il miglior rapporto qualità/prezzo, per esempio facendo ricorso ai discount, che offrono valide alternative a costi più convenienti. Ultimamente, inoltre, si stanno diffondendo applicazioni che vendono a ottimi prezzi dei prodotti che non vengono ritenuti adatti agli scaffali di un supermercato, in quanto non esteticamente perfetti o vicini alla loro data di scadenza. Utilizzare questi strumenti può aiutare a risparmiare sulla spesa e a diminuire lo spreco alimentare.


    Queste sono le uscite standard, con le quali si raggiunge una spesa totale di 800/850 euro. La restante parte di stipendio potrà coprire alcune spese accessorie, in alcuni casi necessarie. Se per esempio si possiede una macchina e la si utilizza regolarmente, dovremo considerare di dover spendere soldi per la benzina, l’assicurazione e il bollo. Queste ultime, però, possono essere ammortizzate nell’intero anno. Tra le uscite più piccole bisogna infine tenere conto dell’ abbonamento telefonico. Tutto il resto potrà essere investito, messo da parte nei risparmi o speso per svaghi. Per pianificare le proprie spese al meglio quando si vive da soli con 1200 euro al mese, saranno quindi necessarie alcune accortezze.
Persona al supermercato che afferra una mela dal bancone

Vivere in 3 o 4 con 1200 euro al mese è possibile?

Ma è possibile, invece, che questo stesso stipendio sia sufficiente per convivere in 3 o 4 persone? L’impresa diventa più difficile, ma comunque è possibile riuscirci facendo alcuni sacrifici e impegnandosi a risparmiare ogni giorno. Molto probabilmente si dovranno affrontare delle spese inevitabili come l’affitto o il mutuo. Per questo motivo potrebbe convenire scegliere città o zone urbane dove il costo della vita (e delle case) è più basso. Altre spese inderogabili, se si hanno dei figli, sono quelle della scuola, rispetto alla quale, però, esistono molte agevolazioni per le famiglie con bassi redditi. Tutto il resto del risparmio dipende soltanto dalla capacità di gestione del proprio denaro attraverso piccoli trucchetti per spendere di meno. Per esempio, facendo la spesa conviene approfittare di offerte, comprare prodotti di stagione, andare nei discount. Per pagare meno le bollette, invece, bisogna ridurre i consumi, scegliere compagnie con contratti vantaggiosi e usare elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico.

Stipendio da 1200 euro al mese: come gestirlo con il conto online Flowe

Se, insomma, siamo bravi a gestire i nostri risparmi, siamo già a metà dell’opera. Per fortuna in questo non siamo soli e possiamo farci aiutare da strumenti di pagamento come Flowe Flowe, il conto online che ti aiuta a gestire le tue risorse, prendendosi cura del Pianeta. Con Flowe hai a disposizione molte funzionalità smart che ti permettono di gestire le tue finanze in modo semplice e veloce, direttamente dallo smartphone. Tra esse, potrebbero essere particolarmente utili Analisi Spese* e Budget**, grazie alle quali è possibile tenere d’occhio le spese sostenute, suddivise in categorie di spesa, e organizzare quelle future, per esempio fissando una cifra settimanale o mensile da non sforare. Inoltre, è possibile porsi degli obiettivi di risparmio e perseguirli facilmente con i Drop: le funzioni automatiche dell’app ti aiuteranno a riempire i tuoi salvadanai digitali, per esempio con l’Auto Cash In, grazie al quale una somma da te decisa verrà spostata automaticamente nel drop con una cadenza prefissata.

Se, insomma, una vita con 1200 euro al mese può richiedere un certo impegno, Flowe la rende un po’ più semplice. E anche sostenibile.
Fonti:
Istat
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali sul sito flowe.com sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.
* Funzionalità Analisi Spese disponibile per profilo Fan in versione Base e per profili Flex e Friend in versione Pro.
** Funzionalità Budget disponibile per profili Flex e Friend.

Contenuto editoriale a puro scopo informativo. Quanto riportato rappresenta esclusivamente l’opinione personale dell’autore. Flowe non si assume la responsabilità per quanto riguarda la correttezza o la completezza delle informazioni pubblicate. Si esclude pertanto qualsiasi responsabilità relativamente a danni derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate.
Scroll to Top