Run For The Oceans 2021, adidas corre a salvare l’oceano - flowe

Run For The Oceans 2021, adidas corre a salvare l’oceano

03 giugno, 2021

di Anna Agnello

Adidas Flowe
Adidas Flowe

Un respiro su due lo dobbiamo all’oceano

L’oceano è l’ecosistema più grande e ricco del nostro Pianeta, popolato da migliaia di specie, e produce la metà dell’ossigeno nel mondo: un respiro su due lo dobbiamo a lui. È anche il grande termostato della Terra, poiché attenua gli sbalzi termici e mantiene la temperatura dell’aria entro valori idonei alla vita sul nostro Pianeta. 

Eppure, questo tesoro blu sta tutt’altro che bene e si trova a lottare contro molti nemici: la crisi climatica che comporta un aumento delle temperature dei mari e la conseguente acidificazione delle acque, la sovrapesca e la pesca illegale, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. È ormai noto come l’abuso di plastica ci stia trascinando a fondo: si stima che il 73% dei rifiuti presenti nel mare siano da plastiche. In particolare, le microplastiche presenti nelle acque vengono ingerite dai pesci e, attraverso la catena alimentare, possono arrivare direttamente sulle nostre tavole. In media, ingeriamo l’equivalente di una carta di credito a settimana. 

Perché ogni minuto negli oceani viene scaricato quasi l’equivalente di un camion di plastica: le ricerche dicono che nei mari vi siano oggi circa 51 trilioni di particelle di microplastiche, 500 volte più del numero di stelle presenti nella nostra galassia. Questo provoca effetti negativi su pesca, commercio marittimo e turismo. E sulle nostre stesse vite. 

Ma in tal senso c’è già chi si è messo in moto. Adidas collabora con l’organizzazione Parley for the Oceans, un movimento globale che riunisce milioni di runner in tutto il mondo per ridurre l’inquinamento della plastica, recuperando i rifiuti e trasformandoli in materiale grezzo per la realizzazione di un’intera linea di sportswear.

Flowe x adidas e Run For The Oceans

L’8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani. Proprio in questa occasione, nel 2015 adidas ha presentato alle Nazioni Unite le prime scarpe da running prodotte con plastica riciclata. Da allora, attraverso la partnership con Parley, adidas si impegna a raccogliere grandi quantità di plastica negli ambienti marini e nelle comunità costiere, e li trasforma in indumenti sportivi. Una collaborazione che finora ha portato grandi risultati: oltre 2810 tonnellate di plastica sottratta agli oceani.

Ad oggi, più di 3 milioni di runner hanno partecipato all’iniziativa Run For The Oceans. L’edizione 2021 prevede di coinvolgerne 5 milioni, per arrivare a un totale di 20 milioni di km. Vuoi correre a salvare l’oceano? Allaccia le scarpe e: 

1)Scarica l’app adidas Running
2) Iscriviti all’evento Run For The Oceans
3) Traccia con l’app tutti i chilometri che correrai

I benefici dello sport

È risaputo che correre o camminare all’aria aperta porti moltissimi benefici: aiuta il sistema circolatorio e muscolare, favorisce il buon umore, migliora la qualità del sonno e allunga la vita. Per questo, l’unione sport e ambiente è addirittura sancita da un accordo globale, il cosiddetto Piano di Kazan, che dal 2017 mette le politiche sportive in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Lo sport ci insegna a fare gioco di squadra, a socializzare e a inserirsi all’interno di gruppi che condividono le stesse passioni e interessi. È una vera e propria palestra di vita: prepara ad affrontare sfide sempre più complesse, a vincere, a perdere e non abbattersi di fronte alle difficoltà. Trasmette la disciplina, la lealtà, è un linguaggio potente e universale che accomuna popoli e culture e abbraccia la diversità. 

Flowe (il conto online che ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta) supporta Run For The Oceans proprio perché crede profondamente nella filosofia che sta alla base del progetto: usare lo sport come canale per aggregare e attivare quante più persone attorno a cause importanti, come la salvaguardia degli oceani e del Pianeta in generale. Non è un caso, infatti, che una delle funzionalità più innovative presenti nell’app di Flowe sia proprio il contapassi: nella sezione MeWe puoi vedere quanti passi fai al giorno e, per non sentirti il più pigro del mondo, puoi confrontarli con quelli fatti dalla community. 

Flowe, inoltre, ha dato voce a chi di strada ne ha già fatta per proteggere questo tesoro blu: l’esploratore e mental coach Alex Bellini. Negli ultimi 15 anni ha remato in solitaria attraverso due oceani per oltre 33.000 km, camminato lungo rotte polari per 2.000 km e corso su vari terreni per un totale di 10 mila km. Con le sue imprese Bellini vuole dimostrare che l’inquinamento degli oceani deriva soprattutto dai corsi d’acqua continentali, oltre che diffondere un nuovo senso di responsabilità e il desiderio di agire per una causa che ci riguarda da vicino. Nella sezione Focus dell’app di Flowe trovi la serie di video “Un mondo di avventure”, in cui Alex racconta le sue esperienze.

Vuoi altre perle? Vai più a fondo

Segui queste 3 masterclass con esperti provenienti dal mondo della biologia marina, dello sport e dell’innovazione tecnologica, moderate e guidate dal divulgatore scientifico e youtuber Barbascura X:

1) Oceani di Plastica con il contributo dell’atleta adidas Sofia Bonicalza e la biologa marina Maria Sole Bianco (Worldrise.org/ RAI Kilimangiaro).
Approfondimento

2) Fashion ed economia circolare  con la testimonianza di Giulio Bonazzi presidente e fondatore dell’azienda innovativa specializzata in tessuti di nylon recuperati dal mare Aquafil.
Approfondimento 

3) Il valore dello sport con l’atleta adidas Arianna Talamona e il capitano degli Adidas Runners Paolo Bellomo.
Approfondimento 

Fonti
https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20181116STO19217/
microplastiche-origini-effetti-e-soluzioni –
https://unric.org/it/obiettivo-14-conservare-e-utilizzare-in-modo-durevole-gli-oceani-i-mari-e-le-risorse-marine-per-uno-sviluppo-sostenibile/ – https://www.agenziacoesione.gov.it/news_istituzionali/settimana-europea-dello-sport-dal-23-al-30-settembre/?print-posts=pdf

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e costi su conto Flowe vedi foglio informativo e norme su flowe.com sezione trasparenza.

Scroll to Top