Classifica delle città italiane green: ecco le più verdi - flowe

Classifica delle città italiane più green: ecco quali sono

clock-icon

24 gennaio, 2023

di Alice De Luca

Tetto-al-contante
Tetto-al-contante

Classifica delle città sostenibili

La ventinovesima edizione dell’indagine Ecosistema urbano ha incoronato Bolzano come città più ecosostenibile d’Italia in riferimento ai dati del 2021. L’indagine, pubblicata lo scorso novembre e nata da una collaborazione tra Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, ha analizzato tutti i capoluoghi di provincia e di regione sulla base di diciotto parametri suddivisi in sei indicatori, ciascuno con un proprio peso sul punteggio finale: mobilità (25%), saturazione dell’aria (20%), smaltimento dei rifiuti (20%), utilizzo dell’acqua (15%), ambiente urbano (15%) ed energia (5%). Il punteggio maggiore è stato assegnato a quei parametri che più degli altri possono essere misura dello sforzo degli enti locali. Sulla base di queste misurazioni, ad ogni città è stato poi attribuito un punteggio in percentuale. Oltre all’importanza di spazi verdi in città (come orti urbani, ad esempio, o “la street art green“), sono molti altri i fattori da tenere in considerazione.

Bolzano, la città più verde d'Italia

Sul podio dei capoluoghi più green troviamo tutte città del nord est. Bolzano, con una scalata dal sesto posto dell’anno scorso, è riuscita a rubare la medaglia d’oro precedentemente nelle mani di Trento, che invece scende un gradino del podio e si posiziona sul secondo. Al terzo posto invece troviamo Belluno. Le altre città della top ten, invece, sono tutte del nord Italia, con l’eccezione di Cosenza, che guadagna il quinto posto. Altri capoluoghi più virtuosi del meridione sono Cagliari, al ventitreesimo posto, e Teramo al trentanovesimo. Arrancano alcune grandi città come Milano, trentottesima, e Roma, ottantottesima.

La città che maggiormente si è avvicinata al punteggio pieno del 100% è stata Bolzano con il suo 79,0%. Il primo posto ha quindi visto un calo di percentuale rispetto alle rilevazioni precedenti, dal momento che l’anno scorso la capofila Trento primeggiava con un punteggio vicino all’85%. Allo stesso tempo però la media di tutti i capoluoghi si è leggermente alzata, passando dal 53,05 al 53,41%. Quest’anno, come prima della pandemia, nessuna città supera l’80%. Superano però il 70% otto capoluoghi contro i sei dell’anno scorso. Se quindi la media si alza leggermente, i picchi alti calano e aumentano i punteggi medio alti, ciò significa che la graduatoria nel suo complesso si sta schiacciando verso la fascia attorno al 70%. La panoramica del report, in ogni caso, non è particolarmente soddisfacente. I cambiamenti delle nostre città non sono al passo con l’urgenza imposta soprattutto dalla crisi climatica e, negli ultimi tempi, anche da quella energetica.

Tetto-al-contante
Un fattore di positività, soprattutto nel mezzo della crisi energetica che stiamo vivendo, è rappresentato dall’aumento del fotovoltaico che passa dai 4,77 kW ogni mille abitanti a 5,41. Miglioriamo anche nella raccolta differenziata: a livello nazionale nel 2021 abbiamo differenziato il 61,5% dei rifiuti buttati, una media in aumento di due punti rispetto al 2020 e di tre rispetto al 2019. Tuttavia aumenta anche la quantità di rifiuti che produciamo e torna quasi ai livelli pre-covid: ad ogni abitante corrispondono 526 kg di spazzatura all’anno. Nel 2020 erano 12 kg in meno. I dati rilevati, inoltre, confermano che il nostro sistema idrico causa ancora un enorme spreco di acqua: il 36% dell’acqua immessa nella rete viene dispersa negli impianti di distribuzione e non arriva nemmeno ai nostri rubinetti. I servizi di trasporto pubblico sono in lenta ripresa dopo il tracollo della pandemia, ma il livello di motorizzazione nel nostro paese rimane ancora troppo alto, tra i maggiori in Europa. La media è di 65, 5 auto ogni 100 abitanti. Solo Venezia, Genova e Milano scendono sotto la soglia del 50.

Nel dettaglio: il meridione

Se nella classifica generale le città del sud Italia si posizionano per la maggior parte da metà lista in giù, tuttavia si distinguono rispetto ai capoluoghi settentrionali e centrali nelle classifiche specifiche di alcuni parametri. In particolar modo risultano virtuose per la purezza dell’aria. Nella top ten di città con meno concentrazione di biossido di azoto, 7 su 10 sono del sud, con al primo posto Agrigento.

I 10 capoluoghi che non hanno mai superato il limite di concentrazione di ozono nell’aria si trovano tutti al meridione con la sola eccezione di Latina. Sempre al sud si trovano Isernia, Agrigento e Catania, le tre città che consumano meno litri d’acqua pro capite al giorno. Lo stesso vale per Reggio Calabria, Matera e Potenza dove le quantità di rifiuti prodotti all’anno da ogni abitante sono le più basse in Italia. Bisogna però segnalare che sono al centro-sud anche le città agli ultimi posti per presenza nell’aria di polveri sottili (Matera, Isernia e Nuoro). Ritroviamo le ultime due anche tra i capoluoghi con più ozono nell’aria mentre Matera torna con Nuoro tra quelli con più biossido di azoto. Se le città del sud sono virtuose nella produzione di rifiuti, tuttavia non lo sono nel loro smaltimento: Crotone, Palermo e Catania sono le città dove si fa meno raccolta differenziata.

Nel dettaglio: nord e centro Italia

Anche le città del nord e del centro si distinguono in alcuni settori specifici. Prima di tutto la raccolta differenziata: le dieci città più verdi da questo punto di vista sono tutte al nord, con l’unica eccezione di Nuoro che chiude la fila. Settentrionali e centrali sono anche tutti i capoluoghi nella top ten per minore dispersione idrica. In testa c’è Pavia che spreca il 9,7% di acqua nella rete di distribuzione, contro la media nazionale che abbiamo già visto collocarsi sul 36%. Tutta verso nord pende anche la classifica delle città con le maggiori piste ciclabili, con in testa Reggio Emilia, ma al quinto posto spezza la lista Cosenza in rappresentanza del sud. Lo stesso vale per le dieci città con il maggior numero di alberi ogni cento abitanti: un primato tutto settentrionale con l’unica eccezione di Cosenza. Il nord tuttavia è sulla lista nera per incidentalità stradale: Pavia, Genova e Bergamo sono le città in cui il fenomeno è ai peggiori livelli.

Dalla panoramica del report emerge un quadro di sviluppo interessante ma non particolarmente soddisfacente. Come segnalato anche dal presidente di Legambiente e dal  responsabile del Sistema Urbano, i cambiamenti delle nostre città non sono al passo con l’urgenza imposta soprattutto dalla crisi climatica, dal conseguente riscaldamento globale e, negli ultimi tempi, anche da crisi energetica. Saranno quindi necessarie azioni più muscolari verso la transizione ecologica ed energetica, sia da parte delle amministrazioni locali che da parte del nuovo governo.

Flowe, il conto green che si prende cura del Pianeta

Per rallentare l’onda dei cambiamenti climatici, già nel nostro piccolo, possiamo però fare qualcosa, a partire dal conto di pagamento che scegliamo. I nostri acquisti, infatti, hanno un impatto in termini ambientali, nonostante non sia spesso così evidente. Con il conto Flowe, società Benefit e B Corp, puoi gestire i tuoi soldi mentre ti prendi cura del Pianeta.

Non è un caso, infatti, che la carta associata sia in legno* da foreste certificate e in più, quando l’utente la richiede, Flowe gli dedica un albero in Guatemala, grazie alla collaborazione con zeroCO2.

Solo con Flowe, poi è possibile compensare la CO2 prodotta dai propri acquisti in due modi:

– Con l’iniziativa Freshback: dal 9 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, quando usi una delle nostre carte di debito, Flowe restituisce aria fresca al Pianeta piantando un albero in Guatemala grazie a zeroCO2 ogni 100 pagamenti di tutti gli utenti.

– Con Eco Balance, il servizio che stima la CO2 prodotta dai tuoi acquisti e, se sei Friend o sottoscrivi l’abbonamento, la compensa piantando alberi.
*Carta in legno disponibile solo per i profili Flex e Friend. Per il piano Fan è invece disponibile una carta di debito in PLA.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.Freshback: iniziativa valida per tutti i pagamenti registrati da parte di tutta la clientela Flowe dal 09/05/22 al 30/06/23. Servizio Ecobalance (visualizzazione più compensazione) a pagamento per Fan e Flex, max 1.000kg di CO2 mensili e 3.000 per anno.

Scroll to Top