Ecoturismo: esempi di Turismo Sostenibile in Europa e in Italia - flowe

Ecoturismo e turismo sostenibile

19 maggio, 2021

di Giorgia Riganti

ecoturismo
ecoturismo

Cos'è l'ecoturismo?

La curiosità è insita nell’essere umano, questa ci permette di scoprire nuove realtà, elementi e strumenti per poterci evolvere. L’esplorazione di nuovi paesi, culture e persone è una delle espressioni più entusiaste della curiosità umana, abbiamo sete di conoscere la terra da cui siamo nati e in cui abbiamo messo radici. Esistono diverse modalità di esplorare il nostro Pianeta, ma quante lo rispettano e quante lo danneggiano? 

Nel 2002, durante il summit mondiale in Québec (Canada), abbiamo avuto conferma da delegati di 132 paesi dell’importanza dell’ecoturismo, ovvero del coniugare il piacere di viaggiare per il mondo responsabilmente e in modo sostenibile nei riguardi di ambiente, cultura e società. Sebbene si possa pensare che attuare un turismo di questo tipo debba essere attribuito soprattutto a forestieri in visita, il rispetto e la sostenibilità dovrebbero invece scaturire da chi abita il luogo stesso in modo da poter dare per primi l’esempio di ciò che si vuole far rispettare.

Ecoturismo e turismo sostenibile

Nel 2020 le università di Yale e Columbia hanno redatto un’analisi sulla performance ambientale, “Environmental Performance Index” su oltre 180 paesi. Questo studio ha come strumenti di analisi una metrica di gestione dei rifiuti e un indicatore pilota sulle emissioni di CO2 dovute al cambiamento della copertura del suolo, oltre a nuovi indicatori che approfondiscono la valutazione della qualità dell’aria, della biodiversità e dell’habitat, della pesca, dei servizi ecosistemici e dei cambiamenti climatici. I risultati di questa approfondita analisi dimostrano che tra i paesi più sostenibili al mondo spiccano quelli del nord Europa.

Un’altra conferma dei paesi leader in questo ambito la dà l’analisi di sostenibilità dei paesi dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) secondo cui prima su tutte troviamo la Norvegia, da sempre promotrice di politiche green, riconversione ecologica e innovazione tecnologica. Subito dopo seguono Danimarca e Svizzera, due paesi che investono risorse per un futuro green. A chiudere la Top 10 dei paesi più sostenibili troviamo Paesi Bassi, Lussemburgo e Nuova Zelanda. Non c’è dubbio quindi che se ci è capitato di visitare questi paesi vi sarete accorti dell’impegno e delle attività legate alla sostenibilità sia in termini ambientali ma anche in termini di stile di vita.

Le politiche adottate in questi luoghi devono essere per noi fonte d’ispirazione nel momento in cui ci troviamo a visitarli. L’ecoturismo può davvero fare la differenza. Se ci impegnassimo seriamente a ridurre l’impatto ambientale del turismo potremmo vivere in un mondo molto più sano, invece che continuare a distruggerlo. Il Pianeta ha assolutamente bisogno di un turismo più sostenibile, in cui gli “ecoturisti” hanno rispetto per i luoghi che visitano e non lasciano traccia del loro passaggio. 

ecoturismo

Idee per viaggi sostenibili

Nel tempo che ho vissuto in Olanda ho potuto vivere sulla mia pelle una prospettiva diversa dello stile di vita quotidiano a cui ero abituata. Sorpassando i classici punti cardine della routine olandese, mobilità prevalentemente in bicicletta e annesse piste ciclabili in ogni dove, sono rimasta piacevolmente colpita da un giro in barca dei canali. Strano direte, chissà cosa ci sarà di tanto particolare in un giro dei canali. Effettivamente l’attività in sé potrebbe sembrare una delle tante attrazioni turistiche che si vedono in altre città, ma ciò che mi ha stupita è stato sapere che: 

La barca è elettrica, quindi non inquina minimamente con il suo utilizzo; 

– Il costo è solo di 5 € a testa, che rispetto ad un affitto normale per un giro in barca senza guida vi assicuro essere davvero economico se non addirittura simbolico; 

– Infine, hai la possibilità di passare quelle ore a bere qualcosa tra amici e, nel frattempo, pulire dai rifiuti i canali che attraversi in barca

Questa iniziativa è estremamente semplice nella forma ma ha un impatto positivo enorme su più fronti: non solo passi del tempo di qualità con gli amici, ma fai un giro turistico che aiuta anche il Pianeta. In Italia siamo pieni di laghi, fiumi, mari e canali meravigliosi da nord a sud. Siamo tra le mete turistiche più ambite al mondo, ma serve evolversi e migliorarsi verso un turismo sempre più consapevole. Esperienze come quella che ho vissuto ad Amsterdam in quel pomeriggio, possono essere attuate anche da noi, portando così all’evoluzione di un turismo ecosostenibile anche in Italia che rispetti e salvaguardi il territorio. Il nostro paese offre luoghi meravigliosi in cui poter entrate a contatto con la natura, ecco alcuni esempi

– “La gola di Gorropu” in Sardegna uno dei canyon più profondi d’Europa;

– Il parco dei Nebrodi in Sicilia, grande area verde che si trova tra le province di Messina, Enna e Catania;

– La zona di Albarese, in Toscana, dove vengono organizzate escursioni birdwatching in canoa;

L’Appia Pedemontana, percorso di circa 200 km attraverso quella che anticamente era una delle direttrici medievali che collegava Roma con il Meridione.

Flowe, il tuo conto ecosostenibile

Un ultimo consiglio per viaggiare in modo sostenibile è scegliere un conto di pagamento che si prenda cura del Pianeta, come Flowe, società Benefit certificata B Corp.

Flowe è un’app di pagamento 100% digital attenta ai temi ambientali. Aprendo il conto avrai:

  1. La carta in legno da foreste certificate – materiale che, a differenza della plastica, non danneggia l’ambiente (per profili Flex e Friend). Quando la richiedi, Flowe ti dedica un albero in Guatemala.
  2. Eco Balance, il servizio che stima la CO2 prodotta dai tuoi acquisti e, se sei Friend, la compensa piantando alberi;
  3. Freshback: dal 9 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, quando usi una delle nostre carte di debito, Flowe restituisce aria fresca al Pianeta piantando un albero in Guatemala grazie a zeroCO2 ogni 100 pagamenti di tutti gli utenti.
  4. Smezza la spesa, la funzionalità che ti aiuta a dividere le spese con gli amici in vacanza, anche con chi non ha Flowe;
  5. E moltissime altre funzionalità per gestire al meglio le proprie finanze, nel rispetto del Pianeta.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.

Freshback: iniziativa valida per tutti i pagamenti registrati dal 09/05/2022 al 31/12/2022 da parte di tutta la clientela Flowe, fino a un max di 12000 alberi.

Servizio Eco Balance valido per i clienti Friend (gratuito) e Flex (a pagamento) max 1.000 kg/mese e 3.000 kg/ anno per CO2

Scroll to Top