
- Green
7 tra i migliori film e documentari sui cambiamenti climatici
31 gennaio 2022
di Edoardo Taini


Lo stato dei cambiamenti climatici è, purtroppo, un argomento d’attualità da diverso tempo. Si tratta di una situazione che, anno dopo anno, diventa sempre più problematica. Quando si parla di clima si toccano diversi temi, uno dei più importanti è il famoso “punto di non ritorno”, quel limite entro il quale lo stato del clima della Terra e dell’ambiente non potrà più tornare a una situazione di normalità. Questo pensiero implica che il modo in cui noi agiamo sull’ambiente e sulla natura ha ripercussioni sull’intero stato di salute e di vivibilità del nostro Pianeta e, a stretto giro, sui nostri stili di vita.
Ultimamente, vengono sempre più frequentemente realizzati film e documentari per sensibilizzare sui cambiamenti climatici. L’utilizzo del mezzo cinematografico si rivela di fondamentale importanza, perché permette di avvicinare le nuove generazioni a tematiche quali l’ecologia, l’impatto dell’uomo sull’ambiente e l’importanza di mantenere uno stile di vita sostenibile.
Ecco allora 5 tra i migliori film e documentari sui cambiamenti climatici.
Film sui cambiamenti climatici
1. Into the wild – Nelle terre selvagge: film del 2007 scritto e diretto da Sean Penn e ispirato al libro “Nelle terre estreme” di Jon Krakauer. La storia vede come protagonista Christopher McCandless, un giovane americano che subito dopo la laurea decide di intraprendere un viaggio partendo dalla Virginia arrivando nelle terre sconfinate dell’Alaska. Alla base della pellicola vi è la fondamentale ricerca di uno stato di purezza assoluta a contatto con la natura incontaminata: si tratta di una metafora sul rapporto tra la civiltà attuale e il nostro pianeta, un invito a prendere consapevolezza del nostro essere parte della natura stessa e a lottare per essa, col fine di riscoprire una parte di noi nascosta. Se siete curiosi di guardare la pellicola, la potete trovare su Amazon Prime Video.
2. More than honey – Un mondo in pericolo: disponibile su Prime Video, è film documentario del 2012 diretto dallo svizzero Markus Imhoof. Attraverso il montaggio ci mostra un viaggio intorno al mondo focalizzando l’attenzione sull’importanza che hanno le api nell’intero ecosistema ambientale e, soprattutto, nella sopravvivenza dell’uomo. Il continuo aumentare dell’inquinamento, l’utilizzo di pesticidi e i continui cambiamenti climatici sono la causa della preoccupante decrescita del numero di api presenti in natura. Insetti che, grazie al loro meticoloso lavoro, danno un contributo fondamentale e essenziale per il mantenimento della biodiversità e per l’impollinazione, senza la quale molte colture mondiali non sopravviverebbero. Si tratta di un grido di allarme che tocca la sensibilità dello spettatore e, allo stesso tempo, un omaggio alla perfezione dell’ape: l’unione tra la natura e lo spettacolo offerto da questo straordinario insetto diventa un mezzo per dare voce a un problema ambientale, ma anche per raccontare la vita sul nostro pianeta e per indicare le possibili strade da intraprendere per disegnare un futuro migliore.
3. Don’t Look Up: disponibile su Netflix dall’8 dicembre 2021, questo film, caratterizzato da un incredibile cast, ci propone una satira sulla situazione ambientale e societaria che ci circonda. Due scienziati, interpretati dai premi Oscar Leonardo Di Caprio e Jennifer Lawrence, scoprono che un’enorme meteora è in rotta di collisione con la Terra. La situazione, che inizialmente non viene presa sul serio dalle autorità, diventerà un modo per i ricchi di cercare di diventare ancora più ricchi, nel tentativo di sfruttare i materiali di cui la meteora è composta. Con la sua ironia, Don’t Look Up si rivela essere molto attuale, mettendoci di fronte a temi cruciali per il nostro secolo.
Documentari sui cambiamenti climatici
4. Before the flood – Punto di non ritorno: documentario del 2016 ideato dal regista Fisher Stevens e disponibile sulla piattaforma Disney+. Come voce narrante della pellicola troviamo Leonardo Di Caprio, che da anni si batte per numerose iniziative che hanno come obiettivo la salvaguardia del pianeta. Una battaglia, la sua, citata anche nel discorso per la premiazione all’Oscar come miglior attore nel 2016. All’interno della pellicola, Di Caprio si trova a discutere con importanti personalità riguardo alla crisi climatica che da anni affligge la nostra Terra. L’attore diventa, dunque, voce e testimone di un cambiamento che in tanti vogliono, un cambiamento necessario se non vogliamo essere vittime del disastro ambientale che noi stessi stiamo mettendo in atto.
5. I Am Greta – Una forza della natura: nella nostra lista di film e documentari da vedere non può mancare la figura che più di tutte si è fatta portavoce della crisi climatica che stiamo vivendo: Greta Thunberg. La famosa attivista svedese con le sue manifestazioni ha permesso di portare all’attenzione internazionale i temi dello sviluppo sostenibile e del cambiamento climatico. All’interno di questo documentario (disponibile su Prime Video) il documentarista Grossman riporta un anno della vita della giovane Greta, dal suo primo sciopero solitario fuori dal Parlamento di Stoccolma.
6. Il nostro Pianeta: un documentario che racconta in 8 episodi la bellezza del nostro Pianeta, facendo luce sull’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo su tutte le creature viventi. La serie con David Attenborough è disponibile su Netflix.
7. Seaspiracy: esiste la pesca sostenibile? Concludiamo con il documentario, a tema ambientale, che probabilmente rimarrà il più importante di tutto il 2021. Uscito il 24 marzo 2021 su Netflix, si tratta di un documentario di poco più di un’ora diretto dal regista britannico Ali Tabrizi e prodotto da Kip Andersen, già ideatore di due documentari, non citati in questo articolo ma sicuramente consigliati: Cowspiracy e What the Health, docufilm critici verso il consumo umano di carne, pesce, uova e latticini e sull’impatto che questo tipo di dieta potrebbe avere sul nostro Pianeta. Seaspiracy si presenta come un vero e proprio viaggio di formazione del regista il quale, in prima persona, va alla ricerca di una modalità di pesca sostenibile. Nel corso del documentario possiamo notare come, Tabrizi acquisisce gli argomenti e i dati grazie a viaggi, interviste e ricerche su Google per formare una sua opinione sul tema della pesca sostenibile.
All’interno di questa classifica che vi abbiamo appena proposto, ci sono solo alcuni film/documentari che hanno come tema i cambiamenti climatici che sono in atto. Una situazione che è dovuta unicamente all’operato dell’uomo. Per questo, come dimostra la repentina realizzazione di questa tipologia di prodotti cinematografici, sensibilizzare le persone diventa di fondamentale importanza. L’obiettivo è senza dubbio quello di migliorare la situazione e assicurare un futuro più roseo per la nostra amata Terra, la natura, l’ecosistema marino e le future generazioni, raggiungendo così il drawdown, ovvero il punto in cui inizieranno a calare i gas serra, ossia i gas responsabili del riscaldamento globale.
Per chi volesse saperne ancora di più sul tema dei cambiamenti climatici, il laboratorio di ricerca Wooding, grazie alla partnership con Flowe (il conto di pagamento che si prende cura del Pianeta), ha ideato una serie di 5 talk in cui imprenditori, esperti, cariche istituzionali, ricercatori, sportivi e content creator fanno luce sulle conseguenze della crisi climatica, condividendo le loro esperienze e proponendo soluzioni.