
- Green
Giornata Mondiale della Terra 2022: piccoli gesti per il Pianeta
22 aprile, 2022
di Anna Agnello


Giornata mondiale della Terra 2022
Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata della Terra, con l’obiettivo di sensibilizzare circa l’importanza della salvaguardia ambientale. Tale giornata venne istituita dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, e coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi nel mondo.
Giornata mondiale della Terra: come sta il nostro Pianeta? I dati del 2022
“Le evidenze scientifiche sono chiare: si deve agire ora, possiamo dimezzare le emissioni entro il 2030″. Queste è ciò che si evince dal rapporto sulla mitigazione dei cambiamenti climatici dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc). Il futuro preannunciato dagli scienziati delle Nazioni Unite con i delegati dei 195 governi che aderiscono al panel è sempre più critico, tanto da rendere necessari interventi nel breve termine.
I dati scientifici confermano che siamo di fronte a una vera e propria emergenza: “Andrebbero tagliate le emissioni del 43% entro il 2030 e il metano disperso andrebbe ridotto di circa un terzo”, continua l’Ipcc “E anche se si facesse tutto questo, è praticamente inevitabile che temporaneamente supereremo la soglia di 1,5 gradi, ma potremo comunque scendere di nuovo al di sotto entro la fine del secolo”.
Ciò che è stato fatto fino ad oggi non è bastato a scongiurare il pericolo: è necessario un cambiamento drastico e immediato. Dal report si intuisce, infatti, che il riscaldamento globale causerà gravi perdite in termini di biodiversità, in maniera piuttosto impattante per gli ecosistemi forestali, terresti e marini. In particolare, il continuo innalzamento del livello del mare potrebbe invadere gli insediamenti e le infrastrutture costiere, provocando un enorme danno e gravi perdite.
Se entro il 2040 non scenderà il “livello” del riscaldamento globale, il cambiamento climatico avrà ripercussioni negative non sono sull’ambiente ma anche sull’uomo. L’entità e l’impatto dei 127 rischi chiave identificati dipenderanno fortemente dalle azioni di mitigazione e adattamento che saremo capaci di attuare nel breve periodo.
Giornata Mondiale della Terra: le attività
Revolution, la forza rivoluzionaria dei piccoli gesti
Flowe – società B Corp che offre un conto di pagamento che mira a educare i giovani sui temi dell’innovazione e della sostenibilità economica, sociale e ambientale – in occasione dell’Earth Day (22 aprile) supporta per il secondo anno consecutivo il progetto Revolution** insieme a zeroCO2 – società Benefit e B Corp che sviluppa progetti di riforestazione ad alto impatto sociale in diverse aree del mondo.
L’iniziativa propone un ricco programma di iniziative green ispirato alla forza rivoluzionaria dei piccoli gesti quotidiani.
Le attività
Eventi fisici
Una fitta rassegna di eventi digitali e fisici in diverse città d’Italia, che vedranno il coinvolgimento di vere e proprie communty green e attiviste, impegnate tra workshop, swap party, clean up e lezioni di yoga per riconnettersi con la natura e risvegliare le coscienze – qui il calendario delle attività.
Tra gli eventi spicca l’appuntamento per il 22 sera al Teatro Bello di Milano, sul Naviglio Grande. Andrea Bellati, Giovanni Mori, Silvia Moroni, Nicolas Lozito, Sofia Pasotto e Luciano Canova racconteranno storie di sostenibilità per sensibilizzare sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani, che sommati possono dar vita a un grande un cambiamento.
A Roma, inoltre, il 22 alle ore 18.30 a Parco Schuster, quartiere San Paolo, ci sarà l’inaugurazione di “RespirAzione”, l’ultima opera di Andrea Gandini in collaborazione con Worldrise. Il noto scultore, che intaglia vecchi alberi ormai senza vita per trasformarli in opere d’arte, lascerà a Roma un grande messaggio di solidarietà nei confronti dell’ambiente e della natura.

Campagna digital
Verrà inoltre lanciata una campagna social della durata di due giorni (22 e 23 aprile 2022) per invitare le persone a “prendere parte alla rivoluzione” realizzando e raccontando – con parole, foto o video – piccoli gesti quotidiani. Le azioni, postate su Instagram taggando @flowe.ita e @zeroco2.eco con l’hashtag #gestisostenibili oppure registrate sulla pagina dell’evento, saranno raccolte e contate: per ogni azione registrata o postata sui social, verrà piantato un albero in Guatemala grazie a zeroCO2 (fino a un massimo di 5.000 alberi). Anche alcuni talent faranno il loro gesto di sostenibilità e inviteranno i propri follower a fare lo stesso, ecco i nomi: Matteo Fiocco, Valeria Margherita Mosca, Luca Discacciati, Margot Sikabonyi, Andrea Pirillo, Martina Domenicali e Andrea Zanetti.
Già da tempo Flowe e zeroCO2 sono impegnati in progetti di riforestazione ad alto impatto sociale. Nello specifico, Flowe offre un conto di pagamento 100% green: la carta di debito associata* è in legno da foreste certificate e, quando la richiedi, Flowe ti dedica un albero in Guatemala grazie alla collaborazione con zeroCO2.
**Evento di zeroCO2 sponsored by Flowe
*disponibile per profili Flex e Friend.
Fonti: https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/downloads/report/IPCC_AR6_WGII_SummaryForPolicymakers.pdf.