I 5 migliori libri green da leggere e portarsi in vacanza - flowe

5 libri green da leggere in vacanza

clock-icon

20 luglio, 2022

di Serena Di Ninno

libri-green
libri-green

Le vacanze finalmente si avvicinano. Che sia sotto l’ombrellone con la sabbia tra le dita o distesi su un prato all’ombra di un albero, potremo finalmente goderci momenti di pace e relax: quale occasione migliore per mettersi in pari con qualche lettura? Potremmo optare per il thriller che da Natale sta prendendo polvere sul nostro comodino o per il romanzo rivelazione dell’anno, oppure, perché no, potremmo decidere di approfondire tematiche più impegnative, come la sostenibilità ambientale

L’estate per molti è un riprendere contatto con la natura: una camminata in montagna, l’aperitivo in riva al mare, la scoperta della cultura di un nuovo Paese. Se ad accompagnarci c’è un buon libro, torneremo a casa con nuove prospettive e spunti da mettere in pratica. 

Scegliendo le letture giuste, anche le tematiche che all’apparenza possono sembrarci difficili, come l’attenzione all’ambiente, il problema del riscaldamento globale o l’etica della sostenibilità, si possono rivelare piacevoli e, soprattutto, formative. Conoscere è il punto di partenza per prendere consapevolezza e provare a mettere in atto quei piccoli, ma grandi, cambiamenti nel nostro quotidiano. Perché farlo? Perché la Terra è la nostra casa. È nostro compito sapere quali comportamenti adottare per prendercene cura e far sì che rimanga accogliente, per noi e tutte le specie che la abitano. 

5 libri da leggere in vacanza

 In questo libro, Jonathan Safran Foer racconta con grande impatto emotivo la crisi climatica, come crisi della capacità di credere, mescolando storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro che parte dalla volontà di convincere degli sconosciuti a fare qualcosa. 

Citazione dal libro: “Nessuno se non noi distruggerà la Terra e nessuno se non noi la salverà…noi siamo il Diluvio e noi siamo l’Arca” 

Non abbiamo più spazio per i vestiti che acquistiamo compulsivamente? Siamo curiosi di sapere come possiamo fare la differenza nella battaglia contro il cambiamento climatico? Partecipiamo alla rivoluzione di Orsola de Castro e impariamo a vestirci con abiti belli, a farli durare a lungo, in armonia con la nostra personalità e con il pianeta.
Rossella Migliaccio commenta così questa lettura: “La moda non dev’essere spreco di risorse, ma tutela della bellezza. Un libro utile e interessante.”

Un libro che parla del surriscaldamento globale e della distruzione degli ecosistemi, ma soprattutto un libro sulla speranza. Sì, perché possiamo ancora salvare il mondo, cambiando il modo in cui viviamo. Questa è una lettura che fornisce idee su come sopravvivere e avere una vita migliore.
“Non abbiamo il diritto di chiederci se riusciremo o no. L’unica domanda che abbiamo il diritto di porci è quale sia la cosa giusta da fare. Di cosa abbia bisogno la Terra se vogliamo continuare a viverci.” (Wendell Berry)

libri-green

Alessandro Gassmann in questo libro si rivela non solo come attore, bensì anche come amante dell’ecologia. Una lettura fatta di ricordi della sua infanzia, fino ad arrivare al presente e all’impegno verso l’ambiente. L’attore ci racconta anche i Green Heroes, uomini e donne che hanno trovato il modo di coniugare lavoro ed economia con la cura dell’ambiente e del mondo che ci circonda. Un libro che mira a trovare la chiave per poter cambiare le cose ora, non rimandando il compito alle future generazioni.

Cos’hanno in comune Emma Watson, Leonardo DiCaprio, il Premio Nobel Wangari Maathai, il pluripremiato fotografo Sabastião Salgado e l’attivista Greta Thunberg? A prima vista diremmo nulla, ma in realtà non è così. Queste personalità hanno dedicato parte della loro esistenza al cercare di salvare il mondo. Ecco, quindi, il libro giusto per bambini e ragazzi sul tema della salvaguardia ambientale.

In alternativa, per i meno amanti della lettura, anche il cinema offre diversi spunti. Ecco in questo articolo un elenco di film sui cambiamenti climatici che si trovano facilmente sulle più famose piattaforme di streaming.

flowecard

Preparati alle vacanze con la lettura giusta e il conto giusto

Partire attrezzati è fondamentale, ma non basta solo mettere in valigia il libro più adatto a noi. 

Flowe è il conto di pagamento che ti permette di passare dalla teoria alla pratica in tema di sostenibilità e di attenzione all’ambiente. Con Flowe non dovrai nemmeno stravolgere le tue abitudini, ti basterà semplicemente usarlo per le tue spese quotidiane. Infatti, con l’operazione freshback, ogni 100 pagamenti effettuati dagli utenti, viene piantato un albero un albero in Guatemala per compensare la CO2 prodotta.

E poi, quando apri il conto, puoi richiedere la Flowe Card, la carta 100% green, in legno da foreste certificate.   

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”. Iniziativa valida per i nuovi clienti e per tutti i pagamenti registrati dal 09/05/2022 al 30/06/2023 da parte di tutta la clientela Flowe. Carta in legno disponibili per profili Flex e Friend.

Scroll to Top