
- Green
5 tra i migliori bar green e locali ecosostenibili a Milano
27 agosto, 2021
di Arianna Piazza


Avete presente quei bar che frequentate da quando siete adolescenti, con pochi posti a sedere, ma tanto spazio fuori per poter rimanere in piedi a chiacchierare? Cosa c’è di più piacevole (visti anche i tempi che corrono) che stare lì a gustare una buona birra ghiacciata? Ecco. Soffermiamoci però un attimo sulla birra, o meglio, su ciò che la contiene: un bicchiere di plastica. Quell’apparentemente innocuo e piccolo oggetto in realtà è una grande fonte di inquinamento perché, una volta usato e poi buttato via, ci metterà più di 100 anni per degradarsi, creando un impatto negativo sull’ambiente (che poi, non so come siano i vostri aperitivi e le vostre serate, ma raramente ci limitiamo a un solo giro).
Quest’estate poi vi sarete sicuramente resi conti della quantità di plastica monouso presente sulle spiagge e nei mari: la situazione è allarmante ed è ormai sotto gli occhi di tutti. Ecco perché, negli ultimi anni, molti bar e pub nelle principali città italiane hanno iniziato ad adottare una politica sempre più sostenibile, sostituendo la plastica monouso con materiali più facilmente riciclabili. Ma non solo, anche l’arredamento è diventato parte integrante di questa rivoluzione, grazie all’utilizzo di oggetti di recupero “vintage” che donano un tocco unico ed eccentrico anche al più semplice dei locali.
Ci perdiamo in un bicchier d'acqua (o di vino)
È proprio così. Basterebbero davvero piccoli accorgimenti per farsi un bicchiere nel rispetto dell’ambiente. Partendo dalle cannucce. Sono molti ormai i locali che hanno preso in considerazione l’idea di eliminare completamente quelle in plastica, passando dalla carta al bamboo, dal vetro al metallo (entrambe riutilizzabili) fino ad arrivare al “breaking point”: la cannuccia commestibile, tra cui si piazzano gli italianissimi bucatini, per esaltare lo spirito patriottico.
Alle sgraziate bottigliette d’acqua è stato fatto invece un make-over dalla testa ai piedi e la plastica ha dovuto cedere inesorabilmente il posto alla lattina, più conveniente in termini di sostenibilità ambientale. L’azienda WAMI è l’esempio più eclatante di questa metamorfosi: infatti per ogni lattina acquistata dona 100 litri di acqua potabile a villaggi e famiglie che non hanno accesso a tale risorsa. Una sorte ben diversa però, è toccata ai nostri intramontabili bicchieri di plastica, surclassati dalla loro versione in PLA, un materiale composto da amidi e zuccheri ricavati dal mais. Come se non bastasse, un’altra semplice, ma accattivante idea si è affermata dietro ai banconi, quella del “bicchiere a rendere”, ovvero bicchieri originali totalmente riutilizzabili e riciclabili, che i bar mettono a disposizione per provare a ridurre a zero gli sprechi e i rifiuti.
Purtroppo però, anche a causa dell’attuale situazione mondiale, l’utilizzo delle confezioni monouso, per quanto il più possibile sostenibili, è aumentato esponenzialmente. Il delivery e l’asporto, soluzioni veloci e pratiche, sono infatti spesso grandi fonti di inquinamento proprio a causa del packaging fatto per la maggior parte in plastica. Ma le legge non vale di certo per tutti, dal momento che sono sempre più i locali che optano per sistemi d’asporto sostenibili e a basso impatto.
Le alternative, insomma, sono molteplici, come lo sono le incognite e i problemi ad essi legate. Ovviamente la ricerca del Sacro Graal è ancora lunga e tortuosa, ma con il contributo e la collaborazione di tutti, si può iniziare ad affrontare sensibilizzando l’opinione pubblica.
Scopriamo allora 5 tra i migliori bar green e locali ecosostenibili a Milano, dove poter bere e mangiare nel rispetto dell’ambiente.
5 tra i migliori locali e bar green a Milano

Bar La Locomotiva di Vimercate
Dal 01 giugno 2019, ha dato una svolta 100% green, mettendo in pratica piccole ma efficaci accortezze, ed eliminando completamente qualsiasi residuo di plastica usa e getta. Inoltre, si è sempre reso aperto ad ospitare artisti emergenti che desiderano esporrre le proprie opere d’arte, creando un vero e proprio “arredo itinerante”.
Piazzale Guglielmo Marconi, 7, 20871 Vimercate MB
A partire dal 1 aprile 2019 Santeria ha aderito ufficialmente al progetto “No Plastic More Fun”. L’uso della plastica monouso è stato ufficialmente abolito dai locali, supportando il Comune di Milano nella lotta contro lo spreco e l’inquinamento. I bicchieri di plastica sono stati sostituiti da quelli riciclati in PLA completamente biodegradabili, le cannucce sono state bandite, l’acqua è servita gratuitamente in bicchieri di vetro o in alternativa è possibile acquistare direttamente nei bar borracce e lattine in alluminio.
Viale Toscana, 31, 20136 Milano Sud
Viale Paladini, 8, 20133 Milano Est
Una capanna nel bosco al centro di Milano. Un caffè letterario reinterpretato in bistrot, cocktail lab e hub per la produzione di eventi culturali, artistici e musicali. Ispirato a un capolavoro della letteratura americana, Walden di H. D. Thoreau, propone una filosofia in cui tutto, dalla cucina vegetale alla selezione dei libri, è tenuto insieme da un’idea generale di innovazione e futuro più sostenibile.
Via Vetere, 14, 20123 Milano MI
Sceglie solo ingredienti stagionali, nel rispetto della biodiversità e con grande attenzione alla varietà per creare pietanze che facciano bene all’anima e al corpo. Non utilizzano plastica, tutto il packaging (dal 2016) è biodegradabile, l’acqua, proveniente da una fonte microfiltrata, è gratuita e il pesce che servono è certificato. Nella realizzazione dei locali cercano sempre di utilizzare materiali riciclati, come i tavoli e altri arredi, interamente fatti con legno e metallo di seconda mano.
Piazzale Principessa Clotilde, 20124 Milano
La cucina di Radicetonda utilizza alimenti biologici certificati, ovvero non solo coltivati in modo naturale e senza prodotti chimici, ma anche privi di conservanti e coloranti sintetici. Tutte le pietanze rispettano i principi della dieta plant-based e sono dunque preparate in modo semplice e naturale escludendo totalmente l’uso di prodotti animali e loro derivati. Gli arredi dei ristoranti sono realizzati dove possibile con materiali di riciclo e di recupero e in più ciotole, i bicchieri, i piatti e posate sono in bioplastica biodegradabile al 100%.
Via Spallanzani, 16, 20129 Milano
Piazza Buozzi, 5, 20135 Milano