Ricette green: siti e profili Instagram da seguire - flowe

Ricette green: siti e profili Instagram da seguire

clock-icon

28 settembre, 2022

di Asia De Palma

Ricette-green
Ricette-green

Mangiare sano per sostenere il Pianeta e il nostro corpo

Le cattive abitudini dell’uomo e i comportamenti poco rispettosi nei confronti della natura sono tra le principali cause del cambiamento climatico. Tra le azioni umane che maggiormente si ripercuotono sull’ambiente, il consumo insostenibile di cibo è una delle tematiche più importanti, ma, allo stesso tempo, meno affrontate. L’alimentazione è al centro della nostra esistenza, ma ha anche il più grande impatto sul nostro pianeta.

Diverse sono le variabili che dobbiamo tenere in considerazione per poter ottenere un’equilibrata e corretta produzione agricola, come le condizioni atmosferiche, la ricerca di zone adatte all’agronomia, la presenza di acqua per l’irrigazione, l’esposizione alla luce e una precisa morfologia del terreno per una giusta lavorazione. L’aumento della popolazione mondiale si riflette sul consumo delle risorse e questo porta l’uomo a sfruttare in modo eccessivo l’ambiente naturale, stressando zone non adatte per ottenere maggiori risorse rispetto a quelle che la terra ci offre. Il risultato è, come si può intuire, negativo, in quanto genera una maggior quantità di prodotti di scarto.

Ed ecco che allora diventa di fondamentale importanza impegnarsi a seguire un’alimentazione sostenibile per il nostro pianeta e per il benessere della popolazione, partendo da scelte d’acquisto più consapevoli.

La ricerca in collaborazione con l’Università della Tuscia per una spesa sostenibile

Il primo passo per cucinare in modo green e fare, ovviamente, una spesa sostenibile. A tal proposito, Mutti, in collaborazione con Wwf e con il supporto della facoltà di agraria e del dipartimento di ecologia forestale dell’Università della Tuscia, ha agito su due fronti: con i propri fornitori e con i consumatori.

Dall’analisi dei consumi idrici della propria produzione, sono state definite azioni e misure per ridurre il consumo d’acqua da parte dei fornitori. Per sensibilizzare i consumatori sul tema delle scelte alimentari, invece, è stato analizzato un “carrello della spesa” dal quale sono emersi, dai nostri consumi quotidiani, sia informazioni sull’impatto dato dalla produzione di CO2 sia sull’utilizzo delle risorse idriche. Il contributo del Wwf è stato quello di stilare un decalogo con suggerimenti per ottenere un’alimentazione a minore impatto ambientale.

Nel dettaglio, i dieci consigli proposti sono:

  • 1. Acquista prodotti locali
  • 2. Scegli prodotti “di stagione”
  • 3. Riduci i consumi di carne
  • 4. Evita il pesce appartenente a specie sovra sfruttate
  • 5. Privilegia i prodotti biologici
  • 6. Riduci gli sprechi: se l’hai acquistato, mangialo
  • 7. Acquista prodotti con pochi imballaggi
  • 8. Riduci il consumo di cibi eccessivamente elaborati
  • 9. Bevi l’acqua del rubinetto
  • 10. Evita gli sprechi anche ai fornelli

Ricette a basso impatto ambientale: due siti da seguire

1. Equilibrio a tavola: il Metodo Scientifico Cucina Evolution

Oltre a una spesa consapevole, dobbiamo renderci conto che “vivere bene e a lungo” implica necessariamente un’alimentazione sostenibile, tanto sul piano nutrizionale quanto emotivo e psicologico. Demonizzare certi alimenti o escluderli completamente dalla nostra dieta potrebbe, nel tempo, essere controproducente, portandoci ad abbandonare i nostri buoni propositi. La chiave è sempre il giusto equilibrio tra ciò che è sostenibile per noi e per il pianeta. Per questo, già da tempo c’è chi si occupa di queste tematiche. Un esempio è la Dottoressa Chiara Manzi, che si dedica allo studio e alla ricerca in Nutrizione Culinaria e Cucina Antiaging nella sua Cucina Evolution Academy, la prima accademia in Europa a insegnare in modo teorico e pratico i concetti di Sicurezza Nutrizionale in cucina.

Con il Metodo Scientifico Cucina Evolution è infatti possibile approfondire in maniera pratica e dinamica come variano i nutrienti e quale effetto abbiano sul nostro organismo a seconda di come vengono cucinati, trattati e abbinati i cibi, con l’obiettivo di realizzare una cucina buonissima per vivere in gran forma.
È possibile, infatti, riformulare i piatti per renderli sicuri e nutrienti, nel pieno rispetto delle peculiarità tradizionali, senza escludere nessuno degli ingredienti delle eccellenze italiane.

Ricette-green

2. Il magazine dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

L’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food, offre un percorso di studi dedicato ai nuovi sistemi di produzione del cibo, permettendo inoltre di apprezzare la ricchezza delle diversità culturali. L’ateneo forma “gastronomi”, nuove figure professionali che hanno conoscenze e competenze interdisciplinari nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo e sono in grado di sviluppare valori come la sostenibilità e la sovranità dei sistemi alimentari globali, comprendendone tutte le fasi, dalla produzione al consumo.


A tal proposito, sul loro sito offrono un’intera sezione, il “magazine”, ricca di articoli e spunti per cucinare in modo gustoso e nel rispetto dell’ambiente. I gastronomi in prima persona raccontato come gestire al meglio le materie prime, attraverso testi di approfondimento e ricette: si passa da come fare il pane in casa o il gelato fino a piatti più gourmet. C’è anche la possibilità di iscriversi alla lora newsletter per rimanere sempre.

Ricette sostenibili: due profili Instagram da seguire

1. The food sister di Miriam Sabolla

Myriam Sabolla è consulente, cuoca e professional organizer. La sua missione è semplificare la vita in cucina a tutte quelle che persone che, come lei, amano mangiar bene per star bene. Ai suoi 20 mila follower, propone ricette e “aiuta a cucinare con gioia, ogni giorno, senza impazzire ai fornelli”.

Propone corsi e consulenze online per imparare non solo a cucinare in modo sostenibile, ma anche per organizzarsi al meglio ai fornelli e in cucina.

2. Cucina botanica e le sue ricette

Non mancano certo i suggerimenti anche sul fronte delle ricette sostenibili. Se siamo poco creativi possiamo consultare Cucina Botanica, nata da un’idea di Carlotta che, come ci racconta, ha sempre “amato la cucina e le piante, e dall’inizio di questo progetto ho voluto creare e condividere ricette semplici e vegetali, per aiutare a cucinare piatti più sani, ma allo stesso tempo gustosi e appetibili”. Per Carlotta la cucina vegetale, oltre a essere molto importante per la nostra alimentazione, è essenziale per sostenere il nostro pianeta. Per conoscerla più a fondo, abbiamo deciso di scegliere tre tra le sue ricette per avvicinarvi, se avete ancora dei dubbi, alla cucina vegetale e farti comprendere i suoi effetti nutrienti e salutari.

Flowe, il conto che si prende cura del Pianeta

Flowe è il conto di pagamento che ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta. Si tratta di una società Benefit, B Corp e Carbon Neutral da tempo attiva nella lotta più dura di tutte: provare a contrastare la crisi climatica.
Non è un caso, infatti, che la carta associata sia in legno da foreste certificate e in più, quando l’utente la richiede, Flowe dedica un albero in Guatemala, grazie alla collaborazione con zeroCO2.C

Con Flowe è possibile fare acquisti green in due modi:

– Con l’iniziativa Freshback: dal 9 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, quando usi una delle nostre carte di debito, Flowe restituisce aria fresca al Pianeta piantando un albero in Guatemala grazie a zeroCO2 ogni 100 pagamenti di tutti gli utenti.

– Con Eco Balance, il servizio che stima la CO2 prodotta dai tuoi acquisti e la compensa piantando alberi.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.
Freshback: iniziativa valida per tutti i pagamenti registrati da parte di tutta la clientela Flowe dal 09/05/22 al 
30/06/2023Servizio Ecobalance (visualizzazione più compensazione) a pagamento per Fan e Flex, max 1.000kg di CO2 mensili e 3.000 per anno

Fonti

http://www.improntawwf.it/carrello/ 

Scroll to Top