I nostri valori non solo sulla carta - flowe

Valori non solo sulla carta

11 maggio, 2021

di Valentina Pedrotti

Vision_valori
Vision_valori

Se si chiamano valori, devono pur valere qualcosa.

Tutti noi ne abbiamo alcuni. Ma quanto influenzano la nostra quotidianità? Noi di Flowe se dovessimo rappresentarli con un’immagine lo faremmo sicuramente con dei pilastri, perché sono qualcosa che regge tutto ciò che facciamo, al di fuori di ogni compromesso o via di mezzo. Se li togli, crolla tutto.  Ci piace dire che i nostri valori non sono solo sulla carta; è vero, è un gioco di parole che però dimostriamo ogni giorno con la serietà dei fatti. Per questo e in nome della trasparenza, vogliamo raccontare qui di seguito i nostri sei pilastri, citandoli così come sono scritti sul libro sacro che gira internamente, e poi dimostrandoli con degli esempi.

1. Aiutiamo le persone a migliorarsi

Crediamo che le persone fioriscano quando si sentono libere di essere loro stesse, cercando sempre di migliorarsi. Noi coltiviamo senso di appartenenza, di aiuto reciproco. Siamo umili, curiosi e vogliamo creare un luogo in cui ciascuno possa fare la propria parte attraverso quelle caratteristiche uniche che ci contraddistinguono come individui. Ci facciamo guidare dalla curiosità e non dal giudizio, anche quando le opinioni degli altri mettono a dura prova le nostre convinzioni. Apprezzare gli altri, rispettare le loro necessità e le loro personalità ci aiuta a costruire un rapporto di fiducia con le persone, sprigionando il loro potenziale e compiendo imprese straordinarie.

donazioni_in_app

Un esempio? Con le donazioni in app si può sostenere con un tap gli enti che rispecchiano i propri valori. A breve sarà possibile farlo anche con i progetti di persone che cercano di realizzare i propri sogni per un mondo migliore.

2. Diciamo quello che pensiamo e facciamo quello che diciamo

Crediamo che un dialogo aperto, onesto e il libero accesso alle informazioni siano strumenti essenziali per mettere in pratica ciò che pensiamo e costruire un rapporto di fiducia. Noi condividiamo sempre opinioni e pensieri, anche quando sono scomodi. Ci teniamo alla larga dal giudizio, comunicando in modo chiaro, diretto, gentile ed empatico – specialmente quando siamo in disaccordo o notiamo un’area di miglioramento. Quando offriamo feedback, è a beneficio degli altri, del loro lavoro e non per esprimere frustrazione. Lo scambio di opinioni avviene in modo da rendere il feedback facile da accogliere e da mettere in atto. Prendiamo seriamente ciò che diciamo, ciò in cui crediamo e l’impegno che ci mettiamo, continuando a lavorarci su anche quando “nessuno guarda”.

Un esempio? La trasparenza la ritrovi sia nei documenti ufficiali come la relazione di impatto, che riporta tutte le nostre azioni del 2020, sia nelle comunicazioni più quotidiane come quella sull’antifragilità.

3. Diamo ascolto a diverse voci

Crediamo che persone diverse con idee differenti arricchiscano la nostra prospettiva attraverso una visione olistica. Valorizziamo ogni tipo di contributo al di là di regole e strutture, incoraggiando un flusso continuo di nuove idee provenienti da varie fonti. Esploriamo nuovi punti di vista, anche quando siamo di corsa o quando agire in modo convenzionale sembrerebbe la via più semplice da seguire. Coltiviamo una comunità di persone il cui talento possa brillare e dove la curiosità venga percepita come un vantaggio, come una fonte di benessere. Poter attingere a questo sapere collettivo ci aiuta a distendere la mente e a dar forma a un modus operandi proattivo e consapevole.

Un esempio? Le nostre guiding star sono persone molto diverse tra loro, che in un modo o nell’altro trovano un posto nel mondo di Flowe grazie al loro stile di vita e credo.
Scopri le loro storie

4. Amiamo esplorare l’ignoto

Crediamo che la conoscenza conferisca significato all’esistenza umana. Crediamo nella conoscenza e in una mentalità aperta. Affrontiamo ogni sfida con curiosità, anche quando una situazione ci sembra familiare. Ci prendiamo del tempo per esplorare e conoscere cose nuove, anche quando un riscontro economico non è del tutto certo e l’unico beneficio sembra essere l’apprendimento. Questo modo di operare ci dà maggiore conoscenza e consapevolezza, aumentando le nostre abilità e le nostre capacità d’innovazione.

Un esempio? Abbiamo lanciato la prima versione dell’app di Flowe sotto pandemia, in un periodo così incerto che non sapevamo neanche come fare la campagna di lancio. Abbiamo dato voce e risalto a persone che credevamo se lo meritassero, come tutti i nostri GoodLuck Creators.

5. Vogliamo essere dei Game Changers

Non crediamo nello status quo perché c’è sempre un modo migliore per fare le cose. A noi piace immaginare cose che ancora non esistono, perseguendo obiettivi ambiziosi. Vogliamo realizzare le nostre idee, per noi ogni sfida è una avventura, è un’opportunità per trovare soluzioni innovative. Cerchiamo sempre di espandere i nostri confini, ridefinendo le regole del gioco – giocando però sempre pulito. Quando ci focalizziamo su un obiettivo, ci impegniamo al massimo per raggiungerlo, anche quando le cose si mettono male. Facciamo tutto ciò perché crediamo nella possibilità di un mondo migliore.

carta-in-legno

Un esempio? Si chiama carta perché è in legno. Abbiamo proposto un nuovo modo di trattare la finanza, che sia sostenibile verso l’ambiente ed educativo verso il prossimo, a partire dalla nostra carta di debito.

6. Vogliamo fare la differenza

Crediamo che, come l’oceano cambia goccia dopo goccia, anche noi possiamo cambiare il mondo persona dopo persona. Crediamo che attraverso la collaborazione si possa dar vita a un movimento di persone ispirate da un sentimento di positività, facendo leva sullo sviluppo personale a beneficio della società e del Pianeta. Abbiamo a cuore la bellezza della vita in tutte le sue forme e facciamo sempre la nostra parte per preservarla. Crediamo più nel generare un cambiamento positivo che sia sostenibile e che duri nel tempo, piuttosto che in una gratificazione immediata ma che non dà frutti nel lungo periodo. Questo perché sappiamo che persone migliori creano un mondo migliore. Il nostro voler fare la differenza ci rende capaci di creare un mondo in cui il benessere e la felicità del singolo individuo alimentano la BetterBeing economy (l’economia del miglioramento).

Un esempio? Uno dei nostri più grandi obiettivi è creare un movimento – che è molto più di una community, perché non è mai statico per definizione. Le giornate di raccolta della plastica, i nostri eventi come Lughezze d’ondaTime2WakeUp e Revolution, sono tutti volti a questo.

Scroll to Top