Cuori impavidi: scopri i concerti estivi all'Idroscalo di Milano - flowe

Cuori impavidi

clock-icon

16 Luglio, 2020

Riproduci video

MI AMI Festival & Circolo Magnolia in collaborazione con Flowe, l’app di pagamento destinata a un pubblico giovane e attenta alla sostenibilità ambientale, sono più che orgogliosi di presentare CUORI IMPAVIDI – Rassegna estiva di concerti acquatici alle tribune dell’Idroscalo di Milano. Una rassegna di musica e spettacoli dal vivo che prenderà il via giovedì 16 luglio e terminerà a settembre, per otto appuntamenti a cadenza settimanale ogni giovedì.

CUORI IMPAVIDI è un inno alla Musica e alla Vitalità, contro ogni forma di esclusione sociale e istituzionale, contro la paura e la chiusura che generano solo rabbia e risentimento, contro i pensieri neri che minacciano il presente e rubano il futuro. Cuori Impavidi è l’urlo gioioso e pacifico di chi si ostina a credere che il modo più naturale per aiutare il mondo a essere un posto migliore sia fare le cose, unire le persone, creare occasioni di incontro e ispirazione, seminare Magia, cercare la Bellezza.

La rassegna si apre il 16 luglio, come è nello spirito del festival, con una serata dedicata ad alcune delle migliori nuovi formazioni della generazione Z.
Nel corso delle serate vedremo esibirsi numerosi artisti: Generic Animal, Irbis 37, Post Nebbia, Voodoo Kid, Brividee, Dardust, Pop X, Tropea, See Maw, Nove, Francesca Michielin, Emma Nodle, Han, Vasco Brondi, Eugenio in Via di Gioia, Tre Allegri Ragazzi Morti, Tonno, Giallorenzo, Margherita Vicario, Ginevra, Marco Castello, Memento ed Erin/Piccolo (BNKR44).

“Vogliamo rimettere le persone al centro: con CUORI IMPAVIDI powered by Flowe abbiamo l’opportunità di aiutare il pubblico più giovane a tornare a vivere e condividere emozioni, divertimento ed entusiasmo, circondati dal verde e in piena sicurezza. Un flow di energia e positività, che parte dal palco sull’acqua e scorre goccia a goccia tra le note, per tornare finalmente a vivere insieme serate speciali all’insegna della musica” commenta Ivan Mazzoleni, Cultural Energy Orchestrator (CEO) di Flowe.

Scroll to Top