
La crisi climatica non è un'opinione
La crisi climatica
non è un'opinione
It's time to wake up
Speaker

Andrea Bellati
Regista e divulgatore scientifico
Flowe & Mediolanum

Tudor Laurini
Content creator, musicista ed esploratore
Flowe & Mediolanum

Ivan Mazzoleni
CEO di Flowe
Flowe & Mediolanum

Isacco Emiliani
Fotografo naturalista
Flowe & Mediolanum

Hervé Barmasse
Alpinista, guida alpina, regista e autore
Flowe & Mediolanum

Matteo Fiocco
Agricoltore e Youtuber
Flowe & Mediolanum

Vincenzo Torti
Presidente Generale del Club Alpino Italiano
Flowe & Mediolanum

Michele Comi
Geologo, guida alpina e fondatore de Alt(r)o Festival
Flowe & Mediolanum

Riccardo Scotti
Consigliere del Servizio Glaciologico Lombardo
Flowe & Mediolanum

Alessandro Gogna
Alpinista, guida alpina e storico dell’alpinismo
Flowe & Mediolanum

Elisabetta Parravicini
Ex presidente ARPA e ERSAF ed esperta di biodiversità marina
Flowe & Mediolanum

Roberto D’Amico
Surfista professionista
Flowe & Mediolanum

Marco Spinelli
Videomaker e documentarista subacqueo
Flowe & Mediolanum

Marzio Marzorati
Ambientalista e Presidente del Parco Nord
Flowe & Mediolanum
Episodio 1
Episodio 2
Episodio 3
Episodio 4
Episodio 5
Carbon Negative
Flowe è il conto che ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta.
Flowe è il conto che ti aiuta a sviluppare il tuo potenziale prendendoti cura del Pianeta.
Metti da parte i soldi per raggiungere i tuoi obiettivi, sali di livello con i badge, cresci con i video focus, confrontati con la community e dai il tuo contributo per prenderci cura del Pianeta.
Wood*ing – Wild Food Lab è iI più importante laboratorio di ricerca e sperimentazione sull’utilizzo del cibo selvatico per l'alimentazione umana.
Wood*ing - Wild Food Lab è iI più importante laboratorio di ricerca e sperimentazione sull’utilizzo del cibo selvatico per l'alimentazione umana.
Realtà fondata da Valeria Margherita Mosca, è volta a catalogare gli ingredienti selvatici edibili disponibili in natura, identificare specie invasive che mettono in pericolo la biodiversità di ogni territorio e collaborare con l’ambiente per la loro eliminazione sfruttandone il sorprendente potenziale gastronomico.