Come Risparmiare Soldi in Famiglia: 10 idee a cui non hai pensato | flowe

Come risparmiare in famiglia: 10 idee a cui non avevi pensato

24 gennaio 2022

di Anna Agnello

10-idee-risparmiare-in-famiglia
10-idee-per-risparmiare-soldi-in-famiglia

Risparmiare soldi in famiglia è il primo passo per fare economia in casa. Non è un caso, infatti, che il termine “economia” derivi dall’unione delle parole greche οἴκος (oikos), “casa” e νόμος (nomos), “norma” o “legge”, letteralmente significa quindi “gestione della casa”. In effetti il principio base della scienza economica è proprio quello di soddisfare i bisogni dei membri della collettività attraverso l’utilizzo di tutti quei beni utili a questo scopo, ma non liberamente reperibili, detti appunto “beni economici”. 

Per questo, diventa di fondamentale importanza che tutti i componenti della famiglia contribuiscano alla salvaguardia dell’economia domestica e che imparino a gestire nel miglior modo le risorse a disposizione. Ecco allora 10 idee a cui forse non avevi mai pensato e che potrebbero aiutarti a risparmiare soldi in famiglia.

Come risparmiare soldi in casa e in famiglia

1. Non andare sempre negli stessi negozi

Questo vale soprattutto per i supermercati. Sono spazi dispersivi e zeppi di prodotti in cui orientarsi non è facile. Per questo, quando ci abituiamo a un certo supermarket, tendiamo a ritornarci perché sappiamo muoverci tra le corsie e questo ci fa sentire “a casa”. Soluzione comoda per la nostra mente, ma non sempre per il portafogli. 

È risaputo infatti che i prodotti hanno a volte prezzi differenti in vari negozi. È buon uso allora spaziare e valutare se, ad esempio, un bene di prima necessità come la farina, sia più conveniente in un supermercato rispetto che in un altro. E lo stesso vale per moltissimi altri prodotti. Risparmiare sulla spesa è infatti uno dei primi tasselli per far quadrare i conti in famiglia a fine mese. Per non perdere tempo potresti visitare prima i siti degli store, vedere se ci sono offerte speciali e confrontare i vari prezzi.

2. Pianifica i pasti della settimana 

Lista della spesa e pianificazione dei pasti settimanali ti aiuterà sicuramente a non assecondare ogni vizio dei tuoi figli e a non riempire il carrello della spesa con cose inutili.

Così facendo saprai già cosa comprare in modo deciso, potrai verificare con anticipo se ci sono delle offerte speciali e avrai già più o meno in mente quanto budget allocare alla spesa nella settimana.

3. Compra oggetti di seconda mano

Il vintage è tornato di moda ma, anche se non lo fosse, comprare oggetti di seconda mano porta ad adottare uno stile di vita più sostenibile per noi e per il Pianeta. Oltre ai vari negozietti sparsi da sempre per le città in cui si fanno veri e propri affari, sono nate moltissime app di “baratto”, come Swapush, in cui è possibile scambiarsi oggetti che non si usano più.

Vestiti, borse, arredamento… la scelta è davvero infinita! Questo è anche un buon modo per educare i propri figli al risparmio: dimostrando loro che il ciclo di vita dei prodotti è molto più lungo di quello che la società spesso ci fa credere, li renderà degli adulti più consapevoli.

4. Compra oggetti che puoi riutillizzare

Siamo la cultura dell’usa e getta. Ma questo fino a quanto potrà durare? I nostri mari sono soffocati dalla plastica e c’è una produzione mondiale di rifiuti davvero insostenibile. Purtroppo l’introduzione della plastic tax in Italia è stata rimandata, per la quarta volta, al 2023. Si tratta di una tassa sulla plastica calcolata in ogni stato membro dell’Unione Europea in base al peso dei rifiuti di imballaggio generati e non riciclati ogni anno. 

In famiglia, però, possiamo comunque fare la nostra parte, prediligendo l’acquisto di oggetti riutilizzabili. Ad esempio: 

• Borracce. Quelle di WAMI sono sostenibili e con il loro acquisto finanzi progetti idrici in parti del mondo in cui non vi è l’accesso all’acqua potabile. 

• Bottiglie di vetro. In moltissime città italiane sono nate “casette dell’acqua” in cui poter andare a riempiere le proprie bottiglie al costo di pochissimi centesimi. 

Borse di stoffa, per quando si fa le spesa o si fa va a fare shopping.

5. Approfitta delle giornate di cinema gratis

Tutti i cinema ormai, offrono un giorno alla settimana gratis o a un prezzo davvero irrisorio. Guardare un buon film o un cartone (per i più piccoli) è un buon modo per fare qualcosa insieme durante il tempo libero e, perché no, per accrescere la propria cultura. In molte città poi, durante l’estate, puoi goderti serate di cinema all’aperto completamente gratuite.

6. Risparmia sulle bollette

Luce e gas sono due risorse di cui non possiamo fare a meno e, per questo, dobbiamo prestare particolare attenzione a quanto spendiamo sulle bollette di ogni mese. Oltre ai soliti spegnere le luci e non tenere il riscaldamento in modalità safari, ci sono altri piccoli trucchetti da applicare:

 • Confronta periodicamente i vari fornitori per vedere se ci sono offerte più vantaggiose sul mercato.

• Regola bene il riscaldamento: la temperatura deve restare intorno ai 20 gradi quando sei in casa, mentre, quando sei fuori per parecchie ore, attorno a 16 gradi così, quando sarai tornato, basterà poco tempo per riportare gli ambienti a essere “caldi”.

 • Tieni il conto delle bollette pagate e confronta i vari mesi per capire dove puoi migliorare. Per farlo in maniera più semplice, potresti scegliere app per pagamenti con smartphone (come Flowe) che non solo ti evitano lunghe code agli sportelli quando devi pagare le bollette, ma ti aiutano a tenere traccia dei vari mesi, in modo che tu possa confrontare quanto spendi attraverso un’app dedicata. 

Ad esempio, nell’app di Flowe, attraverso la funzione Analisi Spese puoi categorizzare le tue uscite e assegnare un tag specifico in modo da avere subito sotto gli occhi l’andamento delle tue spese

10-idee-per-risparmiare-soldi-in-famiglia

 

7. Insegna ai tuoi figli il “fai da te”

Se hai dei figli, insegna loro a cavarsela da soli, partendo da piccoli gesti quotidiani. Ad esempio, potresti trasformare la merenda in un momento di gioco e condivisione: i bambini adorano mettere le “mani in pasta”, perché non preparare insieme lo spuntino per il pomeriggio o per la merenda a scuola? Al posto che mangiare snack già pronti, potreste fare una torta, una macedonia, un toast e così via. Non solo gli insegnerai il “fai da te”, ma capiranno il valore di ciò che arriva solitamente già pronto in tavola. 

Ovvio che questo richiede tempo e tra casa, lavoro e via dicendo si fa quel che si può!

 8. Insegna ai tuoi figli a mettere da parte i soldi per il futuro 

Si parla tanto di educazione in generale, ma si tende a sottovalutare quella finanziaria. Insegnare ai propri figli che ciò che abbiamo in tasca è frutto di impegno e fatica non è così semplice e, allo stesso modo, far capire loro che risparmio e buona gestione dei soldi sono elementi chiave per costruirsi un futuro, è un percorso lungo che va iniziato fin da subito, dalle prime paghette. 

Sul mercato esistono molti strumenti digitali che possono aiutare i genitori a insegnare ai propri figli a risparmiare. Uno di questi sono le sempre più diffuse carte prepagate (come la Flowe Junior) associate ad app di pagamento, attraverso cui mamma e papà possono accompagnare passo passo i ragazzi verso l’indipendenza finanziaria. Con le varie funzionalità come i salvadanai digitali, la paghetta automatica e così via, insegnare ai ragazzi il valore del risparmio è ancora più semplice.

prepagata-flowe

9. Impara a dire di no 

Tutti i genitori vorrebbero dare la luna ai propri figli proprio perché desiderano sempre il meglio per loro. Questo, però, potrebbe essere un’arma a doppio taglio: se diciamo sempre di sì a tutto non gli trasmettiamo il valore di ciò che hanno e non gli insegniamo a guadagnarsi le cose da soli. Qualche no farà bene alla loro educazione e al nostro portafogli! 

10. Fate tutti insieme un “bilancio familiare” 

Ultimo, ma non per importanza, è la condivisione di un bilancio con tutti i membri della famiglia. Spesso si tende a escludere i figli dall’economia domestica perché “ancora troppo giovani”, quando, in verità, renderli consapevoli del valore del denaro fin da piccoli farà di loro degli adulti più responsabili.

Come gestire i soldi in famiglia

In conclusione, possiamo dire che gestire i soldi in famiglia significa saper soddisfare i bisogni quotidiani, le spese impreviste e riuscire a mettere da parte qualcosa per il futuro. Questo permetterà a tutti di vivere con più serenità e sicurezza

Ciò che non deve mai mancare è la comunicazione. Conversazioni oneste che coinvolgano anche i bambini nella pianificazione e nella definizione del budget, vi aiuteranno a raggiungere un maggiore equilibrio economico e non solo.

Le idee possono essere molteplici. Partendo dal presupposto che sia necessario monitorare le proprie spese per poter risparmiare, ci sono degli accorgimenti che possono aiutarci in questo intento. Per esempio, andare a caccia di offerte e sconti, comprare solo lo stretto necessario, predisporre un piano d’accumulo e rispettarlo…

Per avere un’idea di quanto risparmiare ogni mese, possiamo utilizzare la regola 50/30/20, ideata da Elizabeth Warren: il 50% delle entrate va destinato alle spese fisse, come cibo, affitto e mutuo, bollette; il 30% può essere dedicato al tempo libero e alle spese personali; il 20% va, invece, nei risparmi.

Come prima cosa, è molto importante organizzarsi, decidere degli obiettivi comuni di modo che tutti possano contribuire a perseguirli. Decidere quanto risparmiare, come suddividere le spese, tenere traccia di quanto si spende, sono solo alcuni dei consigli che si possono seguire per risparmiare in famiglia.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per info e costi del conto Flowe vedi foglio informativo e norme su flowe.com/trasparenza.

Scroll to Top