Come salvare il Pianeta: 10 cose che possiamo fare ogni giorno - flowe

Come salvare il Pianeta: 10 cose che possiamo fare ogni giorno

clock-icon

28 marzo, 2023

di Alice De Luca

Due mani stringono la miniatura del nostro Pianeta
Due mani stringono la miniatura del nostro Pianeta

Cosa dobbiamo fare per salvare il Pianeta?

La velocità varia, ma la tendenza è sempre la stessa: le condizioni di salute del nostro Pianeta stanno peggiorando. A dimostrarlo sono una serie di dati, primi fra tutti quelli di Copernicus, l’osservatorio europeo sul clima, a proposito del riscaldamento globale.


Nel 2015, l’accordo di Parigi ha sancito l’impegno delle Nazioni a mantenere l’innalzamento delle temperature sotto i +1,5° C rispetto al periodo preindustriale. Secondo Copernicus, non raggiungeremo queste aspettative: attualmente l’aumento è di 1,21° C, ma proseguendo con le tendenze attuali arriveremo al limite ad aprile 2023.

Che la situazione sia difficile, però, lo si capisce anche da tanti altri indizi. I sempre più frequenti fenomeni estremi di alluvioni, siccità e incendi sono infatti sintomi chiarissimi e concreti del cambiamento climatico in atto.

Come salvare il Pianeta dall’inquinamento e dal riscaldamento globale

La buona notizia è che non tutto è perduto. Il problema esiste, nonostante quello che dicono i negazionisti, ma non bisogna neanche perdersi d’animo e farsi prendere dal doomismo climatico, cioè dal catastrofismo. La prima cosa importante da fare per contribuire a salvare il Pianeta è informarsi sul suo stato di salute, senza rassegnarsi. Il tempo, anche se non è molto, è sufficiente per cambiare rotta e possiamo partire dai nostri comportamenti.

10 azioni per salvare il Pianeta

Per aiutare a salvare il Pianeta, ciascuno può mettere in atto piccole azioni virtuose e gesti quotidiani. Ecco qui qualche esempio.
  • Riduci il consumo di carne o, se possibile, azzeralo del tutto. Gli allevamenti intensivi sono tra i principali produttori di metano, uno dei gas serra che contribuiscono al riscaldamento climatico. E, se proprio non riesci a eliminare la carne dalla tua dieta, assicurati almeno della sua provenienza e cerca di scegliere prodotti a km zero, o quasi, che nella fase di trasporto hanno generato meno inquinamento.
  • Usa meno plastica. Comprare una borraccia è un investimento utile per il Pianeta, per diminuire la produzione di bottiglie di plastica, che ci fa anche risparmiare. Nelle città, inoltre, sono sempre più diffusi i negozi dove i prodotti sono venduti sfusi all’etto o al chilo in confezioni plastic-free, per evitare inutili imballaggi. Lo stesso si può fare, in realtà, al supermercato, avendo cura di scegliere prodotti freschi non preconfezionati e procurandoci sacchetti riutilizzabili.
  • Spostati in modo sostenibile. Il traffico urbano e il riscaldamento degli edifici sono le più grandi fonti di inquinamento delle città. Usare i mezzi pubblici o la bicicletta, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, contribuisce a ridurre le emissioni e a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno.
  • Ricicla. Un monito, questo, che è applicabile a tantissime situazioni, prima di tutto alla raccolta differenziata. In questo gli italiani possono vantare un primato: l’Italia è infatti il Paese che ricicla più di tutti in Europa. Basti pensare che nel 2020 l’Italia ha riciclato il 72% dei suoi rifiuti, molto più del 53% della media europea.
  • Riutilizza. Regala o vendi gli abiti che non indossi più, i libri che non leggi e rimangono a prendere polvere sulle mensole della libreria, i mobili che devi eliminare. E, a tua volta, cerca di comprare usato: su molte piattaforme, anche social, è possibile trovare in vendita (o in regalo) oggetti di ogni tipo, ancora in ottimo stato ma che le persone semplicemente non usano più.
  • Non sprecare il cibo. L’attenzione allo spreco alimentare parte fin dalla spesa: pianifica i tuoi acquisti al supermercato e non farti sedurre dalle offerte speciali se ti fanno comprare cose che non potrai comunque consumare.
  • Acquista locale. Individua aziende agricole, mercati biologici, fattorie e orti urbani nei pressi di casa o vicino al posto di lavoro. Preferisci sempre i prodotti del territorio, che non hanno bisogno di lunghi e inquinanti spostamenti.
  • Usa riscaldamento e condizionatori il meno possibile. Spegnili quando sei fuori casa e usali con parsimonia: sono tra le più importanti fonti di inquinamento nelle città.
  • Chiudi i rubinetti. La terra ha sempre più sete e le poche nevicate di questo inverno fanno presagire periodi di siccità, che già abbiamo imparato a conoscere. Per non sprecare acqua, però, bastano piccole attenzioni.
  • Vesti sostenibile. Comprare abiti usati non è mai stato così semplice, con tutti i negozi e le applicazioni che sono nate nell’ultimo periodo. Ce n’è per tutti i gusti: dal vintage al capo nuovo, comprato ma ancora con attaccata l’etichetta. Se, invece, il second hand non fa per te, sono sempre di più i brand sostenibili, attenti ai materiali utilizzati, alle modalità di imballaggio e spedizione, e tanto altro. Presta però sempre molta attenzione al greenwashing!
Abiti composti al 100% da tessuto organico

Flowe, il conto sostenibile che ti aiuta a salvare il Pianeta con piccoli gesti

Per aiutare il Pianeta, non dobbiamo per forza agire in modo diverso dal solito: basta essere consapevoli e utilizzare gli strumenti giusti. Per esempio, non tutti sanno che anche i pagamenti o le operazioni effettuate con il proprio conto generano anidride carbonica e hanno quindi un’impronta ecologica. Con il conto di Flowe, potrai fare la differenza, dando il tuo contributo per salvare il Pianeta dal riscaldamento globale e dall’inquinamento, semplicemente continuando a compiere le tue azioni quotidiane: grazie all’ iniziativa Freshback*, ogni 100 pagamenti di tutti gli utenti con una delle carte di debito viene piantato un albero in Guatemala in partnership con zeroCO2. Questa azione da un lato va a compensare la CO2 prodotta e a contribuire alla riforestazione e, dall’altro, fornisce sostegno (economico e sociale) alle comunità locali alle quali viene donato, generando così un doppio impatto.

Flowe si impegna a fare la differenza in quanto:
  • Società Benefit, in quanto opera per rigenerare il mondo, contribuendo a renderlo migliore perseguendo obiettivi come l’educazione ai temi della finanza, della sostenibilità, del benessere individuale e sociale.
  • B Corp, poiché rispetta alti standard di sostenibilità, prendendosi cura di aspetti ambientali e sociali.
  • Carbon Neutral, cioè cerca di ridurre al minimo il suo impatto sull’ambiente e, quando non ci riesce, compensa le sue emissioni di CO2 attraverso, per esempio, opere di riforestazione ad alto impatto sociale.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: per le condizioni economiche e contrattuali e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo e alle Norme Contrattuali nella sezione Trasparenza e al Documento “Norme contrattuali e foglio informativo conto e servizi”.
*Freshback: iniziativa valida per tutti i pagamenti registrati dal 09/05/2022 al 30/06/2023 da parte di tutta la clientela Flowe. 
Scroll to Top